In gravidanza è facile ritrovarsi con gambe e caviglie gonfie e pesanti. Durante i nove mesi, infatti, la microcircolazione può rivelarsi problematica anche per chi non ha mai avuto problemi prima della gravidanza. Il senso di pesantezza e di gonfiore alle gambe è dovuto principalmente ad una perdita di elasticità delle pareti venose che determina un rallentamento del ritorno venoso e linfatico. Nello specifico, la stasi venosa, durante la gestazione, è favorita dagli ormoni, dalla sedentarietà e dalla compressione che il pancione esercita sulle vene delle pelvi e dell’addome.
Fare del movimento regolarmente aiuta a riattivare la circolazione delle gambe e a combattere e prevenire il gonfiore e la pesantezza. Una semplice passeggiata, una nuotata o degli esercizi mirati, infatti, stimolano la cosiddetta pompa muscolare e facilitano la risalita del flusso sanguigno dal basso verso l’alto.