Quando si scopre di essere in dolce attesa inevitabilmente bisognerà cambiare qualche abitudine del passato, ma senza dover stravolgere necessariamente la propria vita.
gravidanza
Tosse in gravidanza, ecco quali sono tutti i rimedi
Nonostante sia certamente una delle patologie più fastidiose, la tosse in gravidanza non causa, nella maggior parte dei casi, alcun pericolo per il nascituro. Come
Tachicardia in gravidanza: come si presenta e quando bisogna preoccuparsi
La tachicardia in gravidanza, è una condizione fisiologica comune: i battiti del cuore materno, tendono ad aumentare per migliorare il volume e l’afflusso di sangue
Pancia bassa in gravidanza: tutto quello che c’è da sapere
In gravidanza, il volume della pancia, tende ad aumentare in modo differente: ad influire sulla conformazione del corpo della gestante, sono la struttura fisica in
Stafilococco in gravidanza: Sintomi e cure per questa patologia
Lo stafilococco aureo è un batterio da cui deriva la patologia da stafilococco. Suddetto batterio, è presente in diversi cibi come il latte, le uova,
Bonding prenatale: come entrare in contatto con il proprio bambino
Il “bondig prenatale”, indica il processo attraverso il quale, la gestante stabilisce un dialogo con il proprio bambino. La madre, sin dai primi mesi di
Seno rifatto e allattamento: tutto ciò che c’è da sapere
L’estetica, è il fulcro attorno al quale ruota la cultura occidentale: la bellezza, l’armonia delle forme, l’equilibrio delle parti, la simmetria perfetta delle geometrie, si
Dopo la gravidanza arrivano le emorroidi: che cosa fare
Tra i fastidi più diffusi, ma al tempo stesso più sgradevoli, che caratterizzano il periodo della gravidanza ci sono di sicuro le emorroidi. Sono diverse le ragioni per le quali esse si manifestano: in primis la stitichezza che è tipica della dolce attesa, ma anche l’aumento di peso. Anche al momento del parto, poi, le spinte che si rendono necessarie per l’espulsione del nascituro contribuiscono ad accentuare il problema.

Diabete in gravidanza, quali sono i possibili effetti sul bambino
Tante mamme sono preoccupate per via del diabete gestazionale, che si caratterizza per poter condizionare in maniera negativa le capacità cognitiva del nascituro. Tutte le donne che stanno aspettano un bambino hanno il timore di incappare in quello che viene definito diabete gestazionale.
Stress in gravidanza, come il sesso può condizionare il nascituro
Avere a che fare con lo stress, in generale, non è mai una cosa simpatica. La tensione, infatti, può giocare tanti brutti scherzi alla salute di una persona. Anche in gravidanza, succede la stessa cosa: lo stress durante i nove mesi può favorire l’insorgere di numerose problematiche e, secondo una recente ricerca, va addirittura a condizionare il sesso del nascituro.
Listeriosi, rischi e prevenzione in gravidanza
È allarme mondiale di epidemia di listeriosi lanciata dalla Spagna a causa di carne contaminata che sarebbe stata consumata solo nel Paese, ma che potrebbe diffondersi anche altrove dopo aver contaminato qualche turista.
L’allarme misteriosi torna di tanto in tanto a concretizzarsi considerando che questo pericoloso batterio, la listeria, causa la listeriosi attraverso la contaminazione di prodotti freschi e surgelati.
Mamma e feto, ecco come comunicano veramente
Una nuova ricerca ha permesso di svelare tutti i segreti della comunicazione che si verifica tra mamma e feto. Uno studio particolarmente interessante, che si è concentrato su questa specifica fase della gravidanza. Nel corso dei nove mesi di gestazione, infatti, le cellule della madre e quelle del feto che nella sua pancia hanno una comunicazione costante e regolare.
Gravidanza e vaccini, le ultime linee guida del Ministero della Salute
La prevenzione è indispensabile anche e soprattutto in gravidanza per poter proteggere la mamma e il bambino: ecco perché i vaccini sono indispensabili nonostante qualcuno possa ancora pensare che siano pericolosi per la gestante e il nascituro.
A confermare l’importanza dei vaccini in gravidanza arrivano le ultime linee guida del ministero della Salute che indica le vaccinazioni indispensabili prima e durante la gravidanza a cui sottoporsi senza alcun timore.
Raschiamento, che cos’è e come si svolge
L’IVG, o interruzione volontaria di gravidanza, si effettua trarre il raschiamento: si tratta di un intervento breve che consiste nell’asportazione del prodotto del concepimento. È uno svuotamento uterino che viene effettuato in regime di day hospital, in condizioni di sedazione farmacologica profonda, molto simile all’anestesia generale, ma senza intubazione e che ha una durata che può variare dai 10 ai 15 minuti.
Dopo aver effettuato il raschiamento, o meglio, svuotamento e revisione della cavità uterina, la donna torna a casa in giornata. Se la gravidanza è ancora alle prime settimane, il materiale uterino viene rimosso con una cannula aspiratrice che viene collegata a una pompa speciale che crea il vuoto. L’ecografia successiva controlla che non siano rimasti residui.