Quando si scopre di essere incinte bisogna fare attenzione a diversi fattori, tra cui principalmente l’alimentazione. Molte donne in gravidanza commettono degli errori banali soprattutto quando c’è bisogno di mettersi a tavola ed il rischio di incappare in qualche problematica salutare risulta essere molto alta.
Mangiare in Gravidanza
Mascarpone in gravidanza: è un cibo consigliato?
La gravidanza comporta una serie di cambiamenti legati sia al corpo della gestante, che alle abitudini che vanno modificate per tutelare la salute del bambino.
Asparagi in gravidanza: tutti i benefici per il feto durante la gestazione
Gli asparagi sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle Liliaceae: presentano una forma affusolata e stretta e sono di un verde intenso, tendente al violaceo. Gli
Diabete in gravidanza, quali sono i possibili effetti sul bambino
Tante mamme sono preoccupate per via del diabete gestazionale, che si caratterizza per poter condizionare in maniera negativa le capacità cognitiva del nascituro. Tutte le donne che stanno aspettano un bambino hanno il timore di incappare in quello che viene definito diabete gestazionale.
Fertilità, tutti gli alimenti che la favoriscono
Sfatato il mito delle vacanze estive come miglior momento dell’anno per poter pensare a concepire: non è vero che il relax delle ferie influisca in qualche modo sulla fertilità, ma è anche vero che la fertilità viene invece influenzata dalla dieta quotidiana.
Insomma: se state programmando o desiderate una gravidanza, non dovreste in alcun modo trascurare l’importanza della dieta.
Pasta, un alimento povero che in Italia ha trovato la sua massima espressione
Quando si parla di pasta, inevitabilmente si fa riferimento ad uno dei capisaldi della cucina italiana. Un po’ in tutto il mondo, infatti, la pasta
Acido folico in gravidanza, ecco quanto è importante
Acido folico, sì, no, forse. Tante sono state nel corso degli anni le considerazioni sull’utilità o meno dell’acido folico in gravidanza: alcuni studi continuano a ritornello come indispensabile per l’alimentazione, altri studi tendono invece a considerarne la sua sostanziale inutilità.
Pare invece in effetti che l’acido folico faccia benissimo alla mamma, ma soprattutto al bambino e che sia assicurato anche all’interno della dieta mediterranea.
Dieta vegana e vegetariane in gravidanza, cause dei danni neurologici permanenti al feto
I pediatri hanno già recentemente stabilito quanto una dieta vegana o vegatariana possa essere dannosa per i bambini, costretti magari a subire una cambio di modello alimentare in famiglia.
Ma i danni possono cominciare molto prima con la scelta della futura mamma in gravidanza di continuare a seguire un’alimentazione vegetariana o vegana che può causa danni neurologici permanenti al feto.
A lanciare l’allarme, gli esperti dell’ospedale Bambino Gesù di Roma e dell’ospedale Meyer di Firenze che hanno individuato, grazie allo screening neonatale esteso, come i regimi alimentari sbagliati della madri costituissero la causa del deficit della vitamina B12 nel feto.
Dieta vegana mediterranea, le linee guida per la donna in gravidanza
La dieta mediterranea fa rima con l’alimentazione vegana: la migliore delle diete alimentari si sposa con il principio del veganesimo assicurando lo stesso benessere per l’organismo tanto che le prime linee guida sono state pubblicate dal Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics e tradotte da Luciana Baroni, Maurizio Battino e Silvia Goggi.
Una dieta vegana che può essere tranquillamente seguita anche dalle donne in gravidanza e in allattamento e che consente di poter garantire un equilibrato apporto di elementi nutrizionali.
Colina, come assumerla correttamente in gravidanza
Colina, questa sconosciuta: si tratta di un nutriente molto importante per le donne soprattutto durante i mesi di gravidanza e durante l’allattamento.
La colina si trova nella uova che non vanno demonizzate, ma consumate regolarmente, a patto che siano ben cotte: la colina infatti è importantissima in ogni momento della vita, per il feto, per gli adolescenti e per gli adulti.
Le sue funzioni sono molteplici visto che favorisce la sintesi dei neurotrasmettitori, il mantenimento della regolarità epatica, regola le concentrazioni ematiche di omocisteina riducendo il rischio cardiovascolare e riduce i rischi di sviluppare difetti nel feto.
Allergia e asma allergico nei bambini, la causa è troppo zucchero in gravidanza
Allergia e asma allergico nei bambini? Il rischio sembra considerevolmente più alto a causa dell’elevata assunzione di zucchero durante la gravidanza: quel che sembrava essere un’ipotesi, è stata confermata da uno studio osservazionale su circa 9.000 coppie madre-figlio effettuato dai ricercatori del Queen Mary University di Londra e pubblicato sullo European Respiratory Journal.
Fino a questo momento le ricerche avevano messo in evidenza l’associazione tra l’alto consumo di bevande zuccherate e asma riscontrata nei bambini, ma non era stata ancora studiata la relazione fra la quantità di zucchero assunta dalla mamma in gravidanza e l’allergia e l’asma nei bambini.
Capire le dispepsie non sempre è facile
Purtroppo, per chi soffre di dispepsie, non sempre è facile comprendere il perché di manifestarsi di certi problemi, e individuarne, di conseguenza, ogni possibile cura.
Caffè in gravidanza, si può bere o è meglio evitarlo?
Quello del consumo del caffè in gravidanza è un argomento particolarmente dibattuto. Le mamme che ne sono dipendenti preferirebbero sentirsi dire che, berlo durante la dolce attesa, sia consentito senza alcuna restrizione, alle altre, probabilmente, l’argomento non interessa poi un granchè. Quello a cui, però, tutti gli estimatori non possono rinunciare, è l’effetto energizzante che funge da sveglia non solo al mattino, ma in tutti quei momenti in cui la fiacca prenda il sopravvento. Ma, in definitiva, si può bere o no in gravidanza?
Mangiare salmone in gravidanza riduce rischio di asma nel bambino
Amanti del salmone arriva una buona notizia. Mangiarlo almeno due volte a settimana ridurrebbe il rischio di asma nel nascituro. E se consumare pesce durante la gravidanza era già concesso, adesso potrebbe diventare un vero piacere farlo, specie da parte delle future mamme che potrebbero trovarvi un alleato. Un recente studio condotto dal professor Philip Calder dell’University of Southampton e presentato durante il Congresso “Experimental Biology” a San Diego, proverebbe infatti come il consumo di salmone possa apportare tale beneficio.