Tisane al finocchio tossiche per mamme e bambini

Le tisane al finocchio sono molto usate sia dalle mamme in gravidanza sia per calmare le coliche del bambino, qualcuno sostiene che siano anche ideali per aumentare la produzione di latte. In realtà sono sconsigliate perché contengono estragolo, una sostanza naturale presente nei semi di finocchio e, di conseguenza, nelle tisane a base di questo ingrediente, risultata tossica. A dirlo è uno studio pubblicato dall’Inran (l’Ente pubblico italiano per la ricerca in materia di alimenti e nutrizione).

Tempo altri studi avevano analizzato l’estragolo giungendo alla tesi che fosse cancerogena e genotossica e bandendone l’aggiunta come aromatizzante agli alimenti trasformati. Il nuovo studio ha permesso di ottenere delle stime dell’esposizione alla sostanza basate su analisi relative a prodotti in commercio. Per capirci le classiche bustine o i semi per gli infusi.

Prodotti per bambini: il biberon in vetro

Il latte materno è la cosa più preziosa ed importante per un neonato nei primi mesi di vita. Non sempre, però, per le ragioni più svariate, la mamma è in grado di allattare al seno il proprio bambino e per questo ricorre al latte artificiale o al tiralatte. In questi casi, quindi, entra subito in scena il biberon. In commercio esistono numerose tipologie di biberon, di ogni forma e dimensione, adatte a tutte le età e a tutti gli usi.

Oggi, care mamme, in seguito alla decisione dell’UE di bandire i biberon che contengono bisfenolo A, ho pensato di parlarvi dei biberon in vetro. Pratici, igienici ed ecologici, i biberon in vetro sono la soluzione ideale per la sicurezza dei vostri bambini e dell’ambiente.

Paracetamolo, l’uso precoce scatena allergie nei bambini

Secondo i risultati di una ricerca neozelandese asma e allergie nei bambini potrebbero dipendere dall’assunzione di farmaci a base di paracetamolo nei primi mesi di vita. Più precisamente, gli studiosi dell’Otago University di Wellington (Nz), che hanno coinvolto nel loro studio 1500 bambini, ritengono che l’utilizzo precoce di questo tipo di farmaci triplichi la probabilità di diventare sensibili agli allergeni e raddoppi quella di sviluppare sintomi dell’asma.

La notizia non manca certo di rattristare noi mamme dal momento che il paracetamolo è molto usato per il trattamento di febbre e dolore anche nei bambini piccolissimi e finora, credo di poter dire, è sempre stato considerato piuttosto innocuo, al punto da essere annoverato tra i pochi principi attivi che si possono assumere in gravidanza.

Amniocentesi e Villocentesi, gratuite solo per gravidanze a rischio

In questi giorni ci siamo occupati delle nuove linee del Ministero della Salute per l’assistenza delle donne in gravidanza. Tra le novità, c’è anche il taglio di alcuni esami.  L’amniocentesi e la villocentesi non saranno più offerte gratuitamente a tutte le signore con più di 35 anni, ma solo a quelle a rischio (e di qualsiasi età), rischio che sarà valutato prima con un test combinato (eseguito tra la 11esima e 13esima settimana) che valuta l’età della mamma, i valori del sangue (la frazione beta libera di hCg e della proteina plasmatica A associata alla gravidanza) e la translucenza nucale.

Sappiamo bene che l’amniocentesi e la villocentesi sono importanti esami di screening per escludere malattie gravi, come la sindrome di Down. Purtroppo si è giunti a questa svolta perché secondo molti esperti la gravidanza in Italia è eccessivamente medicalizzata e lo dimostrano i dati del Cedap (Certificato di assistenza al parto) relativi al 2007.

Canzoni di Natale per i bambini

Buongiorno cara mammine!! Eccoci arrivate finalmente alla settimana di Natale. Tutto, o quasi, è pronto per la Santa festa: l’albero, il presepe, gli addobbi, i regali, etc.. I vostri bambini saranno eccitatissimi al pensiero del Natale e delle feste!!

Una delle cose più eccitanti ed emozionanti delle festività natalizie è ascoltare i più piccoli cantare le canzoni di Natale. E’ per questo che oggi ho pensato di proporvi un paio di canzoncine natalizie che i vostri bambini potranno facilmente imparare e cantare insieme a voi il giorno di Natale o la notte della vigilia.

L’alimentazione della futura mamma nel terzo trimestre

Il terzo trimestre di gravidanza rappresenta l’ultima tappa del meraviglioso viaggio che porterà alla nascita del vostro bambino. Il vostro pancione aumenta sempre di più per adattarsi alle dimensioni del bambino che triplicheranno in questi ultimi mesi. Il terzo trimestre, quindi, è fondamentale dal punto di vista nutrizionale ed è, perciò, indispensabile seguire una dieta sana ed equilibrata per assicurare a voi stesse e al bambino tutti i nutrienti necessari al corretto andamento della gravidanza.

Durante il terzo trimestre, il vostro peso corporeo dovrebbe aumentare di circa 5-8 chili. Il vostro fabbisogno energetico giornaliero, invece, deve essere incrementato di 300-350 calorie. Con l’avanzare della gravidanza, potreste sentire il bisogno di sostituire i classici tre pasti con pasti più leggeri e frequenti (5 o 6 nell’arco della giornata). In questo modo vi sentirete meno pesanti e la digestione né trarrà indubbi benefici.

Parto sicuro, le nuove linee guida del Ministero

Partorire in sicurezza in Italia, nonostante i fatti di cronaca, è ancora possibile, anzi vantiamo un eccellente servizio sanitario, tra i migliori al Mondo. Per continuare però a migliorare la qualità, Ministero della Salute ha articolato dieci indirizzi d’azione, che vanno a completare le linee guida per la gravidanza che abbiamo presentato qualche giorno fa.  Queste nuove “regole” saranno avviate congiuntamente a livello nazionale, regionale e locale.

Il documento contiene indicazioni sui principali aspetti della gestazione allattamento, screening ed esami diagnostici – e il tipo di assistenza da offrire.  Ecco i 10 indirizzi per il parto sicuro:

  • Misure di politica sanitaria e di accreditamento:  l’obiettivo è quello di ridurre in tre anni i punti nascita con parti inferiore ai mille l’anno.
  • Carta dei servizi per il percorso nascita: le aziende sanitarie in cui è attivo un punto nascita devono sviluppare una carta dei servizi specifica per il percorso nascita, in cui siano contenute le informazioni generali sulla operatività dei servizi.

Le ricette di Cotto e Mangiato, i biscotti di Natale per bambini

I dolci di Natale sono molto golosi, ma sicuramente rubano più il cuore dei grandi che dei piccini. Frutta secca, canditi non sono di solito gli alimenti più apprezzati dai bambini. Per questo oggi vi passo una ricetta di Cotto e Mangiato, la rubrica gastronomica di Benedetta Parodi, per realizzare dei simpatici biscotti natalizi. In questo caso, oltre buoni sono pure belli e potreste appenderli all’albero di natale come decorazione.

Biscottini natalizi di Cotto e Mangiato

Ingredienti

  • 200g. di farina
  • 40g. di zucchero
  • sale qb
  • 1 cucchiaio di spezie miste tra zenzero cannella e noce moscata
  • 150g. di burro
  • 1 uovo

Ingredienti per la glassa

  • 1 cucchiaio circa di bianco d’uovo
  • qualche goccia di limone
  • 60 g. di zucchero a velo

Procedimento

Seguiamo con attenzione la ricetta di Benedetta Parodi, perché è facile, ma richiede un po’ di precisione. Iniziamo con il frullare nel mixer la farina lo zucchero, il sale, le spezie, con il burro non sciolto ma tagliato a pezzi.  Una volta formato un composto friabile, aggiungete l’uovo e frullate ancora un po’. Ora avvolgete l’impasto in una pellicola e lasciate raffreddare in freezer per 30 minuti. Ora stendetela (ci vorrà forza perché risulterà un po’ dura). Non superate i 5 mm di spessore.

L’alimentazione della futura mamma nel secondo trimestre

Il secondo trimestre di gravidanza, generalmente, rappresenta un periodo sereno e felice per tutte le future mamme. Vi sentirete, infatti, molto meglio. Le nausee mattutine sono scomparse quasi del tutto ed il vostro bambino continua a crescere insieme al vostro pancione. E’ il momento giusto per fare scorta di tutte le sostanza nutritive necessarie al vostro bimbo per crescere bene.

Una dieta sana, equilibrata e ricca di proteine, carboidrati, fibre, sali minerali, vitamine e grassi cosiddetti ‘buoni’ è il presupposto necessario per assicurare al feto un corretto sviluppo e a voi future mamme una gestazione serena senza problemi come la stitichezza o un eccessivo aumento di peso.

Tappetini puzzle: pericolosi per la salute di mamme e bambini

Quante mamme hanno ricoperto la stanza dei loro bambini con i tappeti gommosi e colorati? Assomigliano a dei puzzle e sono perfetti per far giocare i bambini in sicurezza. Peccato che siano risultati tossici. Non è la prima volta che il dito viene puntato contro questi prodotti: in passato perché contenevano ftalati oggi invece per la formammide. Questa sostanza permette ai tappetini di essere morbidi, ma al tempo stesso può essere irritante per occhi e pelle se ingerita o inalata, cancerogena sulla lunga distanza e anche pericolosa per le donne in gravidanza: espone il feto a eventuali malformazioni.

Il Belgio ha deciso di togliere dal mercato questi oggetti. È solo una precauzione che gioca in anticipo rispetto a quanto stabilito dell’Unione Europea che ha bandito da tutti i Paesi questa sostanza (e di conseguenza i tappeti che la contengono) dal 2013.

Agenda della gravidanza, le linee guida dal ministero della salute

Le future mamme possono viaggiare in aereo, indossare la cintura di sicurezza e godere dell’intimità con il padre del proprio figlio. Assolutamente vietate invece in gravidanza le immersioni subacquee (sopravviverete), il fumo ( e questo lo sapevamo già) e i rimedi naturali contro la nausea, quali i preparati a base di zenzero. A stabilirlo è la nuova agenda della gravidanza elaborata dal Ministero della salute in collaborazione con le più grandi società scientifiche e rivolta agli specialisti del settore materno-infantile.

Le nuove linee guida prevedono che vengano eseguite non meno di quattro visite di controllo durante la gestazione e che il ginecologo informi per iscritto la futura mamma circa l’importanza dei controlli successivi al primo pianificandoli per tempo. Ancora, il medico dovrà insistere sul tasto “stili di vita” raccomandando alla mamma di non fumare, non bere e astenersi dal praticare sport che comportino notevoli sforzi o possanno esporla al rischio di cadute e traumi addominali. Vietate le immersioni subacquee, come accennato, perchè responsabili di malformazione al feto.

L’alimentazione della futura mamma nel primo trimestre

Una sana e completa alimentazione è un presupposto fondamentale per il normale andamento della gravidanza ed il corretto sviluppo del feto. La futura madre, durante i nove mesi di gravidanza, deve imparare a nutrirsi nel modo migliore per assicurare a se stessa e al feto una buona salute. E’ importante, quindi, tenere sotto controllo la quantità e la quantità dei cibi e delle bevande da consumare in gravidanza.

Il primo trimestre della gestazione è, sicuramente, uno dei periodi più delicati con numerosi cambiamenti che interessano sia la donna che il feto. Per questo, è indispensabile seguire una dieta sana e completa fin dal primo trimestre. La prima cosa importante da tenere presente è che l’alimentazione durante la gestazione non è poi cosi diversa da quella che si dovrebbe seguire generalmente nel corso della vita. L’unica differenza è che l’apporto calorico dovrebbe essere leggermente più alto e che i nutrienti fondamentali non dovrebbero mai mancare.

Passatempi per bambini, i burattini di pezza

Avete presenti i burattini di pezza? Sono quei pupazzi, di solito con sembianze animali, che si indossano come un guanto e vengono così animati facendo muovere loro le piccole braccia e la bocca. Per puro caso (li ho ricevuti tutti in regalo)  me ne ritrovo in casa una discreta quantità e posso dirvi quindi per esperienza che sono utilissimi; basta un po’ di fantasia infatti e si trasformano in un ottimo mezzo di intrattenimento ed educativo.

Spesso infatti per divertire mio figlio ancora in culla mi è bastato indossarne uno e fargli dire qualcosa con una vocetta buffa, mentre adesso che è più grande “delego” loro volentieri il compito di raccontargli una storia. Non di rado poi ricorro ai burattini  per persuaderlo a fare qualcosa che si rifiuta strenuamente di fare (il bagnetto ad esempio) o per aiutarlo a riflettere su qualcosa che ha detto o fatto (lanciare un oggetto o rompere un giocattolo) o che gli sta accadendo.

Poesie di Natale, Le ciaramelle di Giovanni Pascoli

Le ciaramelle sono degli strumenti musicali popolari aerofoni molto simili agli oboi. Diffusa in tutto il centro-sud Italia, la ciaramella viene suonata quasi sempre assieme alla zampogna, soprattutto nell’ambito pastorale e natalizio. La fama di questi strumenti è legata in particolare agli zampognari che durante i giorni di festa portano in giro per l’Italia la novena di Natale.

Giovanni Pascoli, uno dei principali poeti italiani di fine Ottocento, ha dedicato alla ciaramella una poesia che oggi ho scelto di farvi conoscere.