L’olfatto del bambino si sviluppa già nel grembo materno

Quando il bambino è nella pancia della mamma non solo inizia a sviluppare un suo gusto personale, ma anche l’olfatto. Sembra una cosa incredibile, ma il corpo umano è una macchina straordinaria e durante la gravidanza le donne possono toccare con mano questo miracolo. A raccontare questa novità è uno studio della Colorado University pubblicato sulla rivista Proceedings of The Royal Society B.

Tutto dipende dalla dieta della mamma che con i suoi gusti e ovviamente le sue scelte alimentari influisce sulla cultura del cibo e quindi dell’olfatto che avrà il suo piccolo. I ricercatori, dopo aver condotto una serie di esperimenti sui topolini, hanno scoperto il motivo di questa influenza: tutto sembra dipendere dal fatto che l’esposizione a certi odori innesca il funzionamento dei glomeruli, ovvero di alcune strutture che si trovano nel bulbo olfattivo e trasmettono messaggi sull’odore dal naso al cervello.

Grassi trans, vietati alle mamme che allattano

Che i grassi trans, noti anche con il nome di grassi vegetali idrogenati, fossero altamente nocivi per la salute di cuore e arterie lo sapevamo già. Quello che ancora non sapevamo è che se vengono assunti in grandi quantità dalla neo mamma nuociono anche alla salute del suo piccolo, se allattato al seno, aumentandone pericolosamente la quantità di grasso accumulato e, come se questo non bastasse, la fanno ingrassare di più che in altri momenti della vita.

La scoperta è di un team di ricercatori statunitensi che ha monitorato 96 donne, suddivise in tre sottogruppi: uno allattava al seno, l’altro con il biberon, l’ultimo invece nutriva il proprio piccolo con l’allattamento misto. Gli studiosi hanno quindi misurato il livello di grasso corporeo di madri e bambini evidenziando come la mamme che consumavano grassi trans vedevano aumentare di sei volte l’accumulo di grasso corporeo mentre nei bambini allattati al seno, la probabilità di ritrovarsi con dei grassi in eccesso risultava raddoppiata.

Gli aborti spontanei multipli aumentano i problemi cardiaci

Non ci sono delle buone notizie per quelle signore che purtroppo hanno fatto i conti o stanno facendo i conti con una realtà dolorosa: gli aborti spontanei multipli. Un recente studio, condotto dagli esperti del Cancer Research Centre di Heidelberg, ha collegato questo problema, all’insorgere di eventuali rischi cardiaci nel futuro delle donne. Per l’esattezza, le aspiranti mamme che hanno subito almeno tre aborti hanno cinque volte più alta la possibilità di avere un infarto o un ictus.

Non voglio spaventare nessuno, sono solo statistiche, ma credo sia molto importante valutare bene le conseguenze che certo traumi possono avere sul nostro fisico. I dati sono sostati elaborati dopo aver valutato 11.500 casi di donne con età compresa tra i 30 e i 60.  Chiamiamola la fascia della maturità femminile.

Cadute ed urti al pancione, rischi per il feto?

In gravidanza, nonostante le future mamme si muovano con molta cautela, può capitare di prendere una botta, ricevere un colpo o cadere. In questi casi, la paura delle donne in dolce attesa di aver causato danni al bambino è sempre molto forte. Chi di voi, infatti, non si è mai spaventata per una caduta o per una botta seppur minima?

Non sempre, però, bisogna allarmarsi. Il bambino è ben protetto nel ventre materno  e, generalmente, è difficile che subisca danni diretti in seguito ad un urto o ad un colpo al  pancione. Questo perché i colpi vengono ammortizzati dalle pareti addominali ed uterine e dal liquido amniotico.

Talassemia, la Celocentesi è il nuovo esame per la diagnosi prenatale

La talassemia è una grave malattia degenerativa ereditaria che causa l’anemia.  Per fortuna le coppie che desiderano avere un bambino e sanno che il piccolo può essere a rischio talassemia ora possono contare un su un nuovo esame diagnostico prenatale: la celocentesi. Questa tecnica permette di sapere già al secondo mese di gravidanza se il feto sta bene e quali rischi sta correndo.

La ricerca può vantare la firma del nostro Paese, particolarmente sensibile a questa malattia. Si stima che in Italia ci siano circa 7.200 malati, di cui 33% concentrati in Sicilia, dove è stata messa a punto la nuova tecnica. Lo studio è stato condotto da un’equipe dell’ospedale ‘Vincenzo Cervello’ di Palermo, guidata dal direttore di Ematologia II, Aurelio Maggio, in collaborazione con il ginecologo greco George Makrydimas.

Gravidanza: cosa c’è nel pancione?

La pancia della donna, durante i nove mesi di gravidanza, è quella che subisce i più visibili cambiamenti dovuti, principalmente alla crescita del feto al suo interno. Il pancione, come tutte le mamme sanno, rappresenta per il bambino il nido dove per nove mesi vivrà e crescerà sicuro e protetto. Ma vi siete mai chieste cosa c’è nel pancione e cosa circonda il vostro bambino durante la gestazione? Il vostro bimbo, dentro la pancia è circondato da diverse strutture che lo proteggono da aggressioni e gli consentono di crescere e svilupparsi al meglio.

Sacco amniotico

Il sacco amniotico è una struttura trasparente e sottile che avvolge e protegge il feto nel ventre materno. Esso è composto da acqua, sali minerali, proteine e lipidi ed è costituito da due membrane chiamate Amnios e Corion.

Le ricette di Cotto e Mangiato: il menu di Natale per bambini

Buon pomeriggio ragazze! Il Natale è ormai alle porte e molte di voi staranno già pensando a cosa preparare di buono per il pranzo di Natale. Una preoccupazione fissa che accumuna noi donne quando ci mettiamo ai fornelli, è quella di riuscire ad accontentare tutti i commensali, grandi o piccoli che siano. Per questo, un’idea utile e carina per il pranzo di Natale e di questi giorni di festa può essere quella di stabilire un menu per i bambini.

A tal proposito, oggi, ho deciso di rispolverare per voi il ricettario di Cotto e Mangiato, la fortunata trasmissione televisiva condotta da Benedetta Parodi e riproporvi un menu di Natale per bambini proposto dalla giornalista di Italia 1. Le ricette, come tutte quelle di Cotto e Mangiato, sono semplici e facili da realizzare e vi faranno ottenere un grande successo tra i piccoli commensali. Il menu di Natale per bambini, proposto da Benedetta Parodi, prevede delle lasagne al forno, delle frittatine e degli omini di pan di zenzero. Vediamo insieme come realizzare tutte le portate.

Poesie di natale, E’ nato! Alleluja

La poesia di natale di oggi è stata scritta da Guido Gozzano poeta, tra i miei preferiti, vissuto nei primi decenni del ‘900. E’ una poesia molto bella e semplice ed è proprio per queste sue caratteristiche che l’ho scelta tra moltissime altre; belli e semplici sono infatti i bambini, belle e semplici dovrebbero sempre essere le loro vite. La pubblico soprattutto perchè celebra la nascita di un bambino; un evento comune eppure straordinario, perchè è sempre così quando una nuova vita si affaccia al mondo, in qualunque parte della terra, in qualunque condizione sociale e culturale. Che poi alcuni adulti non se ne accorgano, purtroppo, è un’altra tragica storia.

E’ nato il sovrano bambino,
è nato! Alleluia, alleluia!
La notte che già fu sì buia
risplende di un astro divino.
Orsù, cornamuse, più gaie
suonate! Squillate, campane!

Giocattoli per bambini: attenzione a quelli contraffatti e non sicuri

Il Natale, come tutti sanno, è sinonimo di regali e, soprattutto per i più piccoli, di giocattoli. Prima di scegliere quale giocattolo regalare quest’anno ai vostri bambini, è importante, care mamme, pensare prima di tutto alla loro sicurezza. Non tutti i giocattoli, infatti, sono uguali, i pericoli sono sempre in agguato e c’è il rischio di acquistare giocattoli poco sicuri. Al momento dell’acquisto, diffidate, quindi, dalle imitazioni e dai  prodotti contraffatti. Può succedere che nella corsa frenetica ai regali vi lasciate convincere ad acquistare giocattoli non originali, facilmente reperibili e dal prezzo accattivante. Con grandi rischi, però, per i vostri bambini.

Cos’è un giocattolo contraffatto?

Un gioco contraffatto è una riproduzione, più o meno fedele, dei giocattoli più diffusi e amati dai bambini. I giocattoli contraffatti sono realizzati copiando il design dell’originale ed utilizzando un marchio e un nome simili all’originale. Prima di comprare un giocattolo è bene considerare alcune fondamentali caratteristiche.

Depressione post partum, troppe donne restano sole

La depressione post partum, così come quella che sorge durante la gravidanza, è una delle esperienze più brutte che una donna possa fare. Lo so bene perchè sono passata attraverso entrambe: allo stato di enorme tristezza e prostrazione che caratterizzò quasi tutta la mia gravidanza infatti non tardò infatti a seguire, dopo qualche tempo, il cosidetto baby blues. Ricordo come se fosse ieri i momenti di enorme vuoto in cui io stessa non sapevo spiegarmi perchè quello che avrebbe dovuto essere uno dei momenti più belli della mia esistenza, l’attesa e, quindi, la nascita di mio figlio, si fosse trasformato in una delle esperienze più dure di tutta la mia vita.

Sinceramente non confidai a nessuno lo stato in cui mi trovavo anche perchè le lacrime che a volte non riuscivo a trattenere venivano equivocate (come se io non fossi felice di stringere finalmente fra le braccia mio figlio!!!!) o sottovalutate con uno “Stai su!” tra l’incoraggiamento e il rimprovero. Un’esperienza difficilissima dalla quale sono uscita molto lentamente, a fatica, con l’aiuto inconsapevole del mio bimbo; un’esperienza che molte, troppe di noi vivono ogni giorno. Leggendo il Corriere infatti, apprendo che nel nostro paese sono 90milla le neomamme che cadono nel tunnel delle depressione post parto e che solo nel 50% dei casi si giunge a una diagnosi e, di conseguenza, ad una terapia.

L’asma nei bambini può dipendere dall’abuso di paracetamolo

Per curare la febbre il farmaco più usato è il paracetamolo. Purtroppo però i genitori abusano un po’ troppo di alcuni prodotti terapeutici non rispettando esattamente la prescrizione o le dosi. Il paracetamolo, infatti, andrebbe somministrato solo in caso di febbre alta e non per una banale influenza o magari ai primi sintomi di raffreddamento.  Questa brutta abitudine ha delle conseguenze gravi, come l’asma e le allergie.

A dare l’allarme è stato uno studio della University of Otago Wellington che ha dimostrato che nei bambini con meno di 15 anni una somministrazione sbagliata di paracetamolo può triplicare il rischio di sviluppare asma e allergie molto gravi, oltre al fatto che il corpo ha bisogno della febbre per attivare le sue difese immunitarie che, invece, possono essere “soppresse” dall’utilizzo erroneo di questo farmaco.

Addobbi di Natale: idee per decorare l’albero

Il Natale è alle porte e, come da tradizione, entro l’8 dicembre bisogna preparare l’albero ed il presepe per decretare l’avvio della stagione natalizia. Una buona abitudine, care mamme, è quella di coinvolgere anche i vostri bambini nella preparazione dell’albero e dei vari addobbi natalizi. Ed è per questo che oggi ho deciso di proporvi delle idee originali e sfiziose per realizzare in casa con l’aiuto dei più piccoli dei simpatici addobbi per l’albero di Natale.

Stelline glassate

Ingredienti (per circa 40 stelline):

  • 150 gr di farina bianca
  • 100 gr di farina integrale
  • 100 gr di mandorle macinate
  • 2 uova
  • 150 gr di miele
  • 100 gr di zucchero
  • 50 gr di zucchero a velo
  • cannella
  • scorza di limone
  • bicarbonato
  • confettini dorati o colorati.

Procedimento

In una terrina mescolate le farine, le mandorle, la scorza di limone grattugiata ed un pizzico di cannella. Nel frattempo, scaldate il miele a bagnomaria. In una ciotola sbattete, sempre a bagnomaria, le uova con lo zucchero semolato.

Biberon al bisfenolo, l’Unione Europea li mette al bando

L’Unione Europa ha finalmente messo al bando i biberon fatti di bisfenolo A, sostanza considerata nociva per  lo sviluppo cerebrale dei bambini e per la salute dell’uomo in generale. Il divieto entrerà in vigore dalla prossima primavera: dal primo marzo del 2011 sarà vietata la produzione, mentre la commercializzazione e l’importazione dei biberon contenenti tale sostanza non saranno più possibili dal prossimo primo giugno.

Questa è decisamente un’ottima notizia dal momento che il bisfenolo, contenuto in biberon e contenitori di plastica per alimenti, è praticamente da sempre sospettato di essere nocivo per la salute degli esseri umani; accusato non solo di danneggiare lo sviluppo cerebrale ma anche quello sessuale e di causare sterilità, già da tempo il suo impiego è vietato in Francia e in Danimarca oltre che in Canada, Australia e in diversi stati americani.

L’obesità infantile può dipendere dalla carenza di Vitamina D

Il vostro bimbo è cicciottello eppure siete sempre molto attenti all’alimentazione? Care mamme, non tutto dipende dalla dieta. Magari non date al piccolo cibo spazzatura o prodotti confezionati, ma non è detto che il suo corpo non faccia i conti con un altro problema che causa l’accumulo di grasso, specialmente intorno alla vita.  I ricercatori dell’Università del Michigan (Usa) sostengono che un deficit di vitamina D potrebbe nascondersi dietro i chili di troppo dei bambini.

Gli esperti, inoltre, ricordano che il grasso accumulato nella zona del girovita è quello più pericoloso per la salute perché espone al rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiache e la famosa sindrome metabolica, che spesso viene poco tenuta in considerazione. Ecco quindi che la raccomandazione è quella di fare molta attenzione al peso del piccolo, non per mere questioni estetiche, ma affinché si possano prevenire certi disturbi.