Il neonato, una volta venuto al mondo, si ritrova improvvisamente ad affrontare la sua nuova vita extrauterina, ricca di stimoli sensoriali. Per far fronte alle sue nuove esigenze, il neonato utilizza dei riflessi primari, detti riflessi neonatali, che lo aiutano a rispondere agli stimoli esterni.
Che cosa sono i riflessi neonatali?
I riflessi neonatali sono la risposta involontaria ed automatica di una specifica parte del corpo del bambino ad uno stimolo esterno. Questi riflessi istintivi dipendono dal fatto che, nei neonati, il sistema di controllo dei muscoli è ancora immaturo. I riflessi neonatali sono presenti nel bambino fin dalla nascita e sono destinati a scomparire spontaneamente nell’arco del primo anno di vita per cedere il posto a movimenti volontari ed articolati (se i riflessi permangono oltre il primo anno di età, possono rappresentare la spia di un disturbo più o meno grave). I riflessi istintivi sono molto importanti e la loro valutazione consente al pediatra di verificare il corretto sviluppo del sistema nervoso. Per questo, il pediatra alla nascita e nei mesi successivi, controlla la presenza dei riflessi neonatali che possono essere più o meno evidenti.