Intossicazione bambini: le prime cause sono funghi e gas

Sono molto frequenti le intossicazioni tra i bambini italiani. Ma quali possono essere le cause? Hanno tentato di dare una risposta gli esperti intervenuti nei giorni scorsi al convegno nazionale ‘Ischia pediatria e neonatologia’. Secondo i dati presentati durante questo incontro i funghi e il monossido di carbonio sono i principali responsabili.  Purtroppo le  intossicazioni si verificano in cucina quando a causa di aria o dell’acqua della pasta che fuoriesce dalla pentola, si spegna la fiamma ma il gas continua a uscire.

Un altro pericolo sono stufe a kerosene o gli scaldabagni.  I dati su questi incidenti domestici sono davvero spaventosi: ogni anno si contano 6 mila casi  in tutte le fasce d’età, con 124 morti e, stando agli esperti, più sono piccoli i bambini, più sono a rischio. Mi raccomando mamme, fate attenzione in casa a queste dinamiche perché davvero possono creare situazioni molto dannose e difendersi non è facile, perché spesso è inodore.

Rischi in ambito sanità: aumento prezzi dei farmaci e “scaramuccie” con il medico di famiglia

Essere madre, è ovvio, non comporta solo il rapporto con il bambino, ma anche avere a che fare con istituzioni che mediano tra noi e lui, prolungamento dell’educazione e della cura che i genitori sono tenuti a fornire al bambino, come la scuola e l’assistenza sanitaria.

Di conseguenza, noi di Tuttomamma, riteniamo sia cruciale preoccuparci di darvi informazioni utili riguardo l’istruzione scolastica e la cura medica, anche per facilitare le pratiche sociali quotidiane.

In questi giorni, molto sta cambiando in relazione al mondo della sanità: i prezzi dei farmaci e le modalità di controllo sull’esenzione ticket sono all’apice di questi cambiamenti.

Festa della mamma, una poesia

Manca davvero molto poco alla festa della mamma, una ricorrenza diffusa in tutto il mondo ed apprezzata da grandi e piccini. Un modo classico ma molto dolce e carino per festeggiare tutte le mamme del mondo è, senza dubbio, quello di dedicare loro dei versi. Sono numerosi, infatti, gli autori, italiani e non solo, che hanno scritto della poesie per la mamma. Quella che ho scelto oggi per voi si intitola Che cos’è una mamma ed è stata scritta dal Francesco Pastonchi, scrittore e giornalista italiano del novecento.

Rititì lo vuoi saper tu
Che cosa è una mamma?
Nessuno, nessuno dei bimbi lo sa.
Un bimbo nasce e …va.

Vaccino MPR, ci sono effetti collaterali?

Appena qualche giorno fa una nostra lettrice ci chiedeva, sulla fan page di Tuttomamma, delucidazioni circa il vaccino MPR, ovvero il vaccino trivalente Morbillo-Parotite-Rosolia. In particolare, quel che preoccupava la nostra amica è l’eventualità che il vaccino in questione abbia degli effetti collaterali molto dannosi per la salute del bambino.

Per rispondere ai suoi dubbi, che presumo siano in molte a condividere, ho fatto un giro sul sito del ministero della salute e ho trovato le seguenti informazioni, che spero vi siano utili: anzitutto, il vaccino MPR viene definito efficace e sicuro e i bambini che vi vengono sottoposti (non è obbligatorio) esposti a rischi minori rispetto a quelli che non lo sono e, dunque, contraggono queste malattie esantematiche.

Acido folico: gli alimenti che lo contengono


L’acido folico, conosciuto anche con il nome di vitamina M, vitamina B9 o folacina è raccomandato come assunzione giornaliera di almeno 0,4 mg per chi ha intenzione di concepire un bambino e da mantere durante il primo trimestre di gravidanza. Perchè? La sua forma attiva, il tetraidrofolato, è essenziale durante le fasi di crescita rapida, presidiando tanti dei processi metabolici della divisione cellulare.

L’assunzione di acido folico è raccomandata per prevenire gravi malformazioni del feto, come i difetti del Tubo Neurale, ovvero la anencefalia e spina bifida, alcune cardiopatie, la labiopalatoschisi, difetti del tratto urinario e di riduzione degli arti.

I bambini diventano più alti con i riposini “extra”

Il vostro bimbo crolla di sonno all’improvviso? Capita spesso ai neonati e anche ai bambini un po’ più grandicelli. Sorrisi e chiacchiere, poi di colpo: nanna. Il motivo, almeno secondo quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Sleep dai ricercatori della Emory University di Atlanta (Usa), è lo sforzo che sta facendo il fisico per crescere in altezza. Secondo gli esperti, un aumento inatteso dei riposini corrisponde a una crescita del pupo nelle 48 ore successive.

Per giungere a questa teoria c’è stato, come sempre, uno studio su un campione di 23 neonati. Nati da 12 giorni sono stati monitorati fino ai 17 mesi: i genitori hanno dovuto annotare la frequenza e la durata del sonno. Alla fine dell’indagine, è emerso che il sonno “irregolare” (ovvero i pisolini improvvisi che hanno aumentato le ore di riposo quotidiano) hanno determinato una crescita dei piccoli.

L’igiene orale in gravidanza

La bocca, durante la gestazione, subisce numerose modificazioni ed è esposta a molti stimoli ormonali. Nei nove mesi di gravidanza, gli elevati livelli di estrogeno e di progesterone, agiscono anche sulle mucose del cavo orale e causano una ipersensibilizzazione dei tessuti che sono, così, maggiormente esposti al rischio di irritazioni ed infezioni. Per questo, è molto importante, durante tutta la gestazione, seguire una corretta igiene orale anche a scopo preventivo contro carie dentali, placca, gengiviti,ed altre patologie o disturbi.

In gravidanza, per un’igiene orale scrupolosa è importante seguire delle semplici ma precise regole. Lo spazzolino deve essere preferibilmente abbastanza piccolo, dotato di setole morbide in modo da non irritare ulteriormente le gengive che in questo periodo diventano più sensibili e delicate.

Festa della mamma, idea regalo fai da te

Domenica prossima, 8 Maggio, sarà la Festa della mamma e per tradizione tutti i bambini, e non solo, faranno un pensierino alle proprie mamme. In commercio, sono numerose le idee regalo che è possibile trovare per l’occasione, ma per un regalo originale e fantasioso si può puntare sul fai da te. Oggi, care mamme, voglio proporvi un’idea davvero graziosa per un regalino semplice e d’effetto. Potete aiutare i vostri bambini a realizzarlo per voi o, perché no, per le nonne!

Vasetto con fiorellino di carta

Occorrente:

  • cartoncini colorati
  • tappi di sughero
  • sassolini o sabbia colorata
  • stuzzicadenti lunghi (da spiedini)
  • piccoli vasetti di vetro o bicchierini
  • colori
  • colla o nastro adesivo
  • forbici con la punta arrotondata
  • bottoncini, perline, paillettes, ecc..

Le famiglie arcobaleno e lo spot Ikea

Il manifesto pubblicitario dell’Ikea ha portato nuovamente alla luce un tema caro a molti: la famiglia e tutte le sue nuovissime forme. Il cartellone con i due ragazzi che si tengono per mano, anziché fa intenerire e far sorridere, ha creato un’enorme polemica tra chi accetta l’unione tra due persone, solo se sono di sesso differente, e chi invece si auspica che ogni famiglia sia felice, al di là della sua composizione.

Esistono 100 mila bambini, in Italia, che vivono con coppie omosessuali.  E non è un dato nuovo, semplicemente spesso viene insabbiato parlando di semplici “single” o “single di ritorno”. Questa è la situazione nel nostro Paese, ma all’estero non è diverso: negli Stati Uniti è un fenomeno che conta 270 mila bambini e di questi, 65 mila sono stati adottati. Inutile quindi scandalizzarsi e polemizzare, quanto sarebbe più appropriato pensare a delle politiche per tutti, proprio come ha fatto Ikea.

Bambini auto cosa mangiare durante viaggio

Bambini in automobile, divertirsi con i cinque sensi

Viaggiare in macchina con i bambini non sempre è un’0impresa facile. Per alcuni bambini, la macchina rappresenta un luogo affascinante, quasi magico, in cui vivere piacevoli avventure ma per altri l’automobile è un vero e proprio incubo e il tragitto una tremenda punizione.

Per affrontare al meglio il viaggio in macchina, breve o lungo che sia, ed arrivare a destinazione senza troppe difficoltà, è importante distrarre il bambino e lasciare che si diverta durante il percorso. Quando dovete affrontare un viaggio in automobile, organizzatevi in modo che il vostro bambino possa passare il tempo serenamente, magari insieme a voi. Una buona idea, soprattutto per i lunghi spostamenti, può essere quella di preparare o far preparare al bambino una borsa con i suoi giocattoli preferiti. In questo modo, il vostro bambino potrà tenersi occupato durante il viaggio.

La vitamina B12 in gravidanza rende più tranquillo il bebè

Il vostro bimbo è agitato e dorme poco? Sicuramente c’è una predisposizione caratteriale. I nostri piccolini sono degli ometti o delle donnine a tutti gli effetti e già da piccolissimi si possono intravedere alcuni lati emotivi: essere più socievoli o meno, l’attaccamento alla mamma, il pianto facile. Tutte cose che a volte sono mediate da disturbi, come le classiche coliche. Ma c’è di più. Secondo un gruppo di ricercatori olandesi, livelli alti di vitamina B12 in gravidanza influiscono positivamente sul carattere del bambino e della mamma.

Come sappiamo la B12, che può causare la carenza dell’acido folico, è un elemento preziosissimo in gravidanza, perché influisce sullo sviluppo del sistema nervoso.  Una carenza potrebbe  aumentare la tendenza del bambino all’irritabilità. È una notizi, questa, che interessa soprattutto vegetariani e vegani che sono particolarmente soggetti alla carenza di vitamina B12, condizione che comporta anemia, stanchezza, perdita di peso e costipazione.

Diritti di maternità nei casi di adozione e disabilità del bambino

In diverse occasioni, Tuttomamma si è occupata dei diritti delle madri lavoratrici e di come esse possono esercitarli secondo la legislazione italiana.

A questo proposito si sono esplorate le regole in materia di congedo di maternità obbligatoria e maternità anticipata, cercando di aiutare le mamme, con informazioni e consigli, a gestire il lavoro durante la gravidanza.

E’ riconosciuto a più livelli il fatto che non è sempre semplice per le mamme fare la scelte giuste in queste situazioni e il relativo problema della regolamentazione e della tutela del lavoro è ancora un tema caldo per ciò che riguarda le pari opportunità.

Tagli e ferite, cosa fare

I bambini, si sa, sono per natura predisposti a cadere e a farsi male. Durante l’infanzia, cadute, ferite, tagli ed abrasioni sono, quindi, all’ordine del giorno e  non devono preoccupare più di tanto. Le statistiche confermano che ben il 45% dei piccoli incidenti domestici che coinvolgono i bambini è causato da banali cadute.

Quando in casa c’è un bimbo è importante che l’ambiente sia sicuro, confortevole e a prova di bambino. Tenete gli oggetti più pericolosi (utensili, attrezzi da lavoro, ecc..) fuori dalla portata del vostro bambino, magari sotto chiave per evitare che si ferisca; applicate i paracolpi agli spigoli di tavoli e mobili; usate ganci di sicurezza alle porte e alle finestre; utilizzate in bagno tappetini antiscivolo e bloccate l’accesso alle scale.

Favole di Fedro, il Lupo e l’agnello

Fedro è un autore di favole vissuto nell’antica Roma, e attivo sotto gli imperatori Tiberio, Claudio e Caligola. Sembra fosse uno schiavo di origini greche cui l’imperatore Augusto aveva reso la libertà e che abbia scritto un’opera composta da cinque libri di favole; di questa corposa produzione restano però solo novantatre testi anche piuttosto brevi. Gli esperti quindi hanno ragione di credere che l’opera di Fedro sia stata sottoposta a diversi tagli e censure nel corso dei secoli.

Molte mamme magari le conosceranno per averle tradotte dal latino al liceo ma, a parte l’aspetto didattico, la favole di Fedro rappresentano un piacevole intrattenimento da proporre ai nostri bambini magari un attimo prima di metterli a letto per la nanna. Oggi vi racconteremo Il Lupo e l’agnello, che, nelle intenzioni dell’autore, ci mostra quanto sia facile per i prepotenti (in questo caso il lupo) opprimere i più fragili e indifesi (l’agnello) e, ahìnoi, sappiamo bene quanto sia vero tutto questo ancora oggi, a secoli di distanza dal tramonto dell’epoca imperiale.