
Oggi parliamo del papilloma virus, una delle cause più frequenti di infezione genitale nella donna. Il virus si trasmette per via sessuale e può essere contratto da uomini e donna sessualmente attivi a qualunque età.
Cos’è il papilloma virus?
Con il nome di papilloma virus si indicano oltre 120 tipi di virus che si trasmettono per via sessuale, 40 dei quali interessano la zona ano-genitale nell’uomo e nella donna (cervice uterina, vagina, vulva, retto, uretra, ano, pene). Alcune forme di papilloma virus sono più pericolose di altre e si stima siano coinvolte nell’insorgenza della maggior parte dei casi di tumore alla cervice uterina.
Quali sono i sintomi del papilloma virus?
Nella maggior parte dei casi il papilloma virus è asintomatico; tuttavia può causare lesioni genitali, come verruche e condilomi, più o meno gravi ed estese. In una percentuale ridotta di casi il papillomavirus può causare infezioni croniche che hanno come conseguenza una degenerazione tumorale delle cellule del collo dell’utero; per questo motivo quando si è affette da papilloma virus è opportuno eseguire periodicamente il pap test.