Mommy Tummy: il simulatore di gravidanza

Tutte voi che avete avuto un bambino o state vivendo la gioia della gravidanza sapete bene quali sono le sensazioni e le emozioni che si provano ad essere in dolce attesa. Il corpo cambia e il pancione che cresce porta con se innumerevoli sintomi e percezioni che solo chi le ha provate può capire. Da oggi, però, anche i papà e le donne che non hanno avuto la fortuna di diventare mamma, possono provare le emozioni e le sensazioni che suscita l’avere dentro di sé una vita che cresce.

Telefono Azzurro compie 24 anni

Il Telefono Azzurro compie 24 anni. 1.96.96: dal 1987 un orecchio e una mano tesa ai bisogni e alle richieste d’aiuto dei bambini. Solo negli ultimi 10 anni sono circa 3 milioni le chiamate, 43.717 le situazioni d’abuso che hanno richiesto un’intervento.

Il professor Ernesto Caffo, neuropsichiatra infantile, docente universitario e fondatore del Telefono Azzurro in occasione di questo compleanno speciale ha dichiarato:

Neonati, le regole per un sonno sicuro

La Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante (nota anche con l’acronimo SIDS), detta anche morte bianca o morte in culla, è la morte senza ragioni apparenti di un neonato in culla. La SIDS è annoverata tra le principali cause di morte dei piccoli sotto il dodicesimo mese di vita e colpisce un neonato su mille, soprattutto nel periodo compreso fra i due e i quattro mesi.

Purtroppo non sono ancora completamente note le cause di questo sconcertante fenomeno, mente appare certo che mettere in atto alcuni semplicissimi accorgimenti riduce notevolmente il rischio che i bambini ne rimangano vittima. Vediamo quindi cosa dobbiamo fare per rendere il sonno del nostro angelo più sicuro possibile:

Come deve essere la popò del neonato?

Sei mamma da poco e non hai mai visto la popò di un neonato prima d’ora? Ti sei mai chiesta come farai a capire se qualcosa non va? Se è così e questo ha generato in te un po’ di smarrimento non preoccuparti, dopo il salto troverai una breve guida alla “cacca del neonato”.

La bulimia colpisce anche i bambini di 10 anni

I disturbi alimentari non una cosa solo da adulti. Purtroppo in questi ultimi anni sono aumentati moltissimo i casi di piccoli con disagi legati alla dieta, per questo motivo non ci sorprende la diffusione della bulimia anche tra bambini e bambine che hanno solo 10 anni.

Origami per bambini: la casetta

L’estate è alle porte e i bambini, dopo un lungo anno trascorso tra i banchi di scuola, non vedono l’ora di divertirsi. Spesso, però, quando ancora non si è partiti per il mare o il tempo non è l’ideale per giocare all’aria aperta, i bambini non sanno cosa fare, mettono il broncio e si innervosiscono. Un’idea simpatica e divertente per distrarre i bambini e per tenerli occupati è quella di realizzare in loro compagnia dei simpatici origami di carta.

Cosa fare se il bambino ha la scoliosi?

È una cosa abbastanza normale che ai bambini venga diagnosticata la scoliosi,  ovvero una curvatura laterale della colonna vertebrale. La scoliosi si nota guardando il bambino da dietro e deve essere corretta, per evitare che diventi ovviamente un problema grave.

Il topo e la gatta

Quella che vi propongo oggi è una deliziosa filastrocca inglese, adatta per intrattenere e divertire anche i bimbi più piccoli, che narra di un ingenuo topolino e di una furba gattina. Leggiamola dopo il salto.

Vista bambini: al controllo entro il primo anno di età

Un incidenza del 5% in età prescolare e più del 25% sopra i 6 anni: sono i dati relativi ai problemi di vista che colpiscono i bambini, dalle forme lievi allo strabismo (3-4%). E’ quanto emerso al 28° Congresso della Società italiana di oftalmologia pediatrica – Siop.
Gli organizzatori del congresso lanciano un monito affinchè attraverso la diagnosi precoce si possa intervenire per arginare problemi alla vista che in futuro potrebbero degenerare in opatologie più serie.

Mangiare in gravidanza: il kiwi

Un’alimentazione sana ed equilibrata è molto importante per una donna in gravidanza e lo è ancor di più nei mesi estivi. Uno degli elementi principali della dieta in gravidanza durante l’estate è, senza dubbio, la frutta fresca in grado di fornire alla donna importanti elementi nutrizionali. Uno dei frutti che non dovrebbe mai mancare sulla tavola delle future mamme è il kiwi. Ricco di vitamine, in particolare vitamina C, fibre, proteine e sali minerali, il kiwi, infatti, ha numerose proprietà benefiche e curative.