Con il progressivo aumento del peso del pancione, uno dei disturbi più frequenti durante la gravidanza è il mal di schiena; questo disturbo inizia a manifestarsi intorno al quarto o quinto mese di gestazione e il dolore si concentra nella parte bassa della schiena, all’altezza dei reni, ma può interessare anche le ossa del bacino, la zona delle scapole e le gambe.
Il mal di schiena in gravidanza dipende dal fatto che con la crescita del feto il bacino si sposta in avanti per mantenere l’equilibrio, e questo spostamento causa una forte e continua tensione ai muscoli della schiena che, per via dello sforzo, fanno male. Inoltre, nel mal di schiena influisce anche la dilatazione dell’utero che preme sul nervo sciatico procurando forti dolori alla schiena e alle gambe.
Un’altra ragione del mal di schiena in gravidanza è la produzione di un ormone che rilassa i muscoli della zona lombare e li prepara all’elasticità che servirà per espellere il feto durante il parto; questo allentamento ostacola la funzione di sostegno dei muscoli alla colonna vertebrale, caricando troppo le ossa e provocando, quindi, un forte dolore.