L’isteroscopia diagnostica, cos’è, quando va fatta

isteroscopia diagnostica

Cos’è l’isteroscopia diagnostica?

L’isteroscopia è uno strumento diagnostico endoscopico che permette al medico di osservare il canale cervicale e la cavità uterina.

Come si esegue l’isteroscopia?

L’isteroscopia si esegue inserendo in vagina una cannula di pochi centimetri di diametro, l’isteroscopio, dotato di un sistema di fibre ottiche. Una volta introdotto l’isteroscopio in vagina, questa viene dilatata attraverso un mezzo gassoso o liquido per permetterne la visione. L’esame viene effettuato nella maggior parte dei casi in ambulatorio e in assenza di anestesia.

Il singhiozzo nel feto

singhiozzo feto

Nel corso della gravidanza, può succedere che la futura mamma noti dei movimenti fetali un pò particolari: dei piccoli sobbalzi lenti e ritmici che possono durare a volte anche mezz’ora. Si tratta del cosiddetto singhiozzo fetale. Il piccolo, in realtà, non singhiozza ma esegue quelli che gli studiosi chiamano movimenti respiratori con cui il feto si allena alla futura respirazione. Durante il singhiozzo, il bimbo, muovendo i muscoli della gabbia toracica, imita perfettamente i movimenti toraco-addominali alla base del suo respiro dopo la nascita. Nella vita intrauterina, infatti, il feto non respira poichè è completamente immerso nel liquido amniotico e i suoi alveoli polmonari sono ancora afflosciati. Alcuni studiosi hanno osservato che il singhiozzo favorisce la maturazione dell’epitelio tracheo-bronchiale e del parenchima polmonare del feto. Il singhiozzo, inoltre, sembra che aiuti il bambino ad imparare come espellere il latte che potrebbe andargli di traverso una volta nato.

Il bambino conosce la matematica sin da piccolo

PD*28644559

Anche se qualcuno (io, ad esempio) non l’avrebbe mai detto, sembra che il genere umano la matematica se la porti dentro. Secondo la maggior parte dei neuroscienziati infatti, leggo su una rivista specializzata, l’uomo possiede un “senso dei numeri” innato e indipendente dal contesto socio-culturale in cui vive. Tali, presunte, doti matematiche si sarebbero evolute nel corso di centinaia di migliaia di anni, conferendo così all’uomo la capacità di dominare sulla natura e sugli altri animali.

A dimostrarlo diversi studi che hanno permesso di rilevare che i bambini sotto l’anno di età sono in grado di valutare quantità da uno a quattro, senza naturalmente conoscere i numeri, indicando istintivamente immagini che ritraggono tre persone mentre vengono fatte ascoltare loro tre voci. Altre ricerche hanno invece evidenziato la capacità del bambino di eseguire semplici operazioni matematiche valutando quanto spazio occupano gli oggetti in base alle loro dimensioni e alla loro quantità. Tutto questo senza che il cucciolo possegga ancora alcun tipo di abilità linguistica.

La televisione, un buon analgesico per i bambini

bambini-e-televisione

Il giusto ruolo della televisione nella vita dei bambini è, da sempre, al centro di numerose discussioni. Oggi, anche TuttoMamma torna a parlarne per illustrare i risultati di una ricerca dell’Università di Siena che ha come protagonista proprio il rapporto tra bambini e televisione. Secondo lo studio condotto dal Dipartimento di Neonatologia dell’Azienda ospedaliera universitaria di Siena, la tv può fungere da analgesico, alleviando il dolore nei bambini che affrontano situazioni spiacevoli come, ad esempio, un prelievo del sangue. I ricercatori guidati dal professor Carlo Bellieni, hanno analizzato il livello di dolore in 69 bambini, tra i 7 e i 12 anni di età, che si sottoponevano ad alcuni esami del sangue. Nel dettaglio, i bambini sono stati suddivisi in 3 gruppi: quelli del primo gruppo, durante il prelievo, non avevano nessuna distrazione, quelli del secondo avevano accanto le rispettive madri mentre quelli del terzo gruppo avevano davanti un televisore acceso.

Il megacolon congenito

megacolon

Come abbiamo visto, la stipsi nel bambino è un problema piuttosto comune e banale; infatti riguarda quasi sempre la funzionalità intestinale ed è dunque transitorio a patto che mamma e papà adottino gli opportuni accorgimenti per far si che non si cronicizzi. In una percentuale di casi piuttosto ridotta però e insieme ad altri sintomi, la stitichezza può essere spia di disturbi precisi fra i quali il megacolon congenito o malattia di Hirschprung.Vediamo di cosa si tratta:

Cos’è il megacolon congenito

Il megacolon congenito, o malattia di Hirschprung, è rappresentato da un’ostruzione parziale o totale del colon caratterizzata dall’assenza delle cellule che permettono la peristalsi, ovvero il movimento del contenuto intestinale, nel tratto del colon colpito dalla malattia (di solito il retto o il sigma). In tal modo si determina un ristagno delle feci che accumulandosi causano una dilatazione del colon (cui si deve il nome di mega colon). E’ una malattia congenita, forse a trasmissione ereditaria.

Gastroenterite, più frequente in estate

diarrea-bambini

L’estate, oltre a portare con se notevoli benefici per corpo e mente, può nascondere alcune insidie. Con la bella stagione, ad esempio, si verifica tra i bambini, e in particolare tra i più piccoli, un aumento dei casi di gastroenterite.

Ma cos’è la gastroenterite?

La gastroenterite è una malattia infiammatoria dell’apparato gastrointestinale caratterizzata dalla presenza di vomito e diarrea a cui può associarsi la febbre. Il disturbo, molto comune in età  pediatrica, è causato principalmente da un’infezione virale e in particolare dal Rotavirus. Sono state riscontrate anche cause batteriche, meno frequenti ma più gravi, come CampylobacterShigella ed Escherichia coli. I sintomi più comuni della gastroenterite sono vomito, diarrea, febbre, mal di pancia, perdita di appetito e sonnolenza. Poichè le infezioni che causano la gastroenterite derivano, per lo più, da una scarsa igiene e da cibi o bevande contaminati, è facile intuire come con il caldo estivo queste tendano ad aumentare.

Il calendario delle vaccinazioni infantili

calendario vaccinazioni infantili

Secondo quanto afferma l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità), la vaccinazione infantile rappresenta uno degli interventi di salute pubblica più importanti poichè permette di salvare ogni anno due milioni di vite. Come abbiamo già visto a proposito di vaccini polivalenti, in linea con le direttive dell’OMS in Italia i bambini vengono vaccinati, a partire dal terzo mese di vita con la somministrazione di un preparato che li protegge da sei agenti patogeni contemporaneamente.

Ma quali sono gli appuntamenti con la vaccinazione che scandiscono la vita del bambino nei primi quindici mesi di vita e fino al quindicesimo anno di età? Vediamo il calendario per le vaccinazioni valido per tutte le regioni italiane:

I vaccini al terzo mese di vita

E’ la prima volta che il piccolo viene sottoposto a vaccinazione. Viene somministrato il vaccino esavalente contro pertosse, tetano, difterite, poliomielite, haemophilus di tipo b, epatite b.

I vaccini al quinto mese di vita

Al quinto mese viene somministrata al bambino la seconda dose del vaccino precedente.

Svezzamento: il formaggio

formaggio

Il formaggio è un alimento ricco di molte sostanze nutritive indispensabili per la crescita del bambino. Il formaggio, infatti, ha un elevato valore nutrizionale: contiene minerali quali il calcio e il fosforo utilissimi per il corretto sviluppo di ossa e denti, proteine di alta qualità fondamentali per le cellule e i tessuti dei bambini, e vitamine quali A, B2 e B12. Il formaggio, inoltre, è un’importante fonte di energia fornita soprattutto dai grassi la cui quantità varia a seconda della varietà di formaggio. Grazie alle sue preziose qualità, il formaggio viene inserito nella dieta del bambino fin dall’inizio dello svezzamento. Il pediatra, infatti, consiglia l’utilizzo di un cucchiaio di formaggio grattugiato da aggiungere già alle prime pappe. Il parmigiano reggiano, ad esempio, è molto adatto ad essere consumato dai bambini in quanto è un vero e proprio concentrato delle proprietà del latte: si pensi che per produrre un chilo di parmigiano occorrono ben 16 litri di latte vaccino!  

La sindrome premestruale

sindrome premestruale

Aldilà di facili battute, molte donne vivono i giorni immediatamente precedenti al ciclo mestruale come estremamente angoscianti; si sentono fiacche, di cattivo umore, piene di dolori. E’ questa la sindrome premestruale, un disagio che è doveroso portare all’attenzione del ginecologo perchè ci aiuti a risolverlo felicemente e a riprenderci la nostra serenità.

Cos’è la sindrome premestruale

Quando “stanno per arrivare” noi donne lo sappiamo. Ad avvertirci è un insieme di sensazioni fisiche più o meno percettibili quali tensione mammaria, doloretti all’addome, mal di testa e gonfiori cui vanno spesso ad aggiungersi  sbalzi d’umore, ipersensibilità, irritabilità. In alcune donne però questo quadro “sintomatologico” può risultare estremamente amplificato al punto da rappresentare un ostacolo per lo svolgimento delle normali attività quotidiane e costituire una vera e propria sindrome, la sindrome premestruale appunto.

Sindrome premestruale, i sintomi

Ogni donna manifesta il problema in maniera del tutto personale; tuttavia i sintomi riscontrati più di frequente sono rappresentati da: dolore addominale, tensione mammaria, aumento di peso, gonfiore agli arti inferiori, mal di testa, irritabilità, cambiamenti repentini di umore, crisi di pianto immotivate, aggressività, sensazione di affaticamento, difficoltà di concentrazione. Tutti i sintomi fanno la propria comparsa all’incirca una settimana prima delle mestruazioni e regrediscono in coincidenza con il loro inizio.

Il prelievo di sangue nella prima infanzia

ago a farfalla

Esami del sangue di routine, di norma, non sono previsti per i bambini piccoli. Può succedere, però, che a causa di alcuni sospetti diagnostici, si renda necessario eseguire nel bambino un prelievo di sangue. Questo, spesso, spaventa le mamme che si agitano al pensiero del loro piccolo nelle mani degli infermieri. Non bisogna, però, avere paura ed essere ansiosi perchè il prelievo del sangue è un esame semplice e va vissuto serenamente. I prelievi del sangue per i bambini, infatti, funzionano, in linea di massima, come per gli adulti sia per quanto riguarda le modalità di esecuzione che i parametri da controllare (emocromo, VES, transaminasi, ferritina, glicemia, etc..). Nei bambini da 0 a 3 anni il sangue viene tirato dal braccio ma per farlo viene utilizzato un’ago speciale, detto ago a farfalla (o butterfly), più corto e sottile di quello tradizionale che facilita l’inserimento in vena e diminuisce il fastidio. Questo perchè i bambini hanno un patrimonio venoso più delicato e ridotto rispetto agli adulti e sono più inclini a muoversi durante l’esame.

L’eritema migrante della lingua nel bambino

lingua a carta geografica

Sulla lingua del piccolo sono comparse delle strane macchie rossastre che sembrano spostarsi di giorno in giorno o addirittura di ora in ora? Forse si tratta del cosiddetto eritema migrante, un disturbo tanto innocuo, quanto “strano”. Vediamo di conoscerlo meglio:

Cos’è l’eritema migrante

L’eritema migrante (o glossite migrante benigna) è un’alterazione della superficie della lingua nota anche con il nome di lingua a carta geografica poichè costituita dalla comparsa di macchie rosse che confluendo l’una nell’altra e assumono un’aspetto tale da ricordare appunto una carta geografica. L’appellativo di migrante invece si deve al fatto che con il passare dei giorni le chiazze sembrano spostarsi da un punto all’altro della lingua stessa a causa del susseguirsi della guarigione e della formazione di nuove lesioni.

Quali sono le cause dell’eritema migrante

Le cause che determinano la comparsa dell’eritema migrante sono tutt’oggi sconosciute. L’alterazione non è riconducibile nè a virus nè a batteri; si pensa piuttosto che possa dipendere dall’ipersensibilità del bambino verso alcuni cibi ed è più frequente nei bambini allergici.

Bollicine su mani e piedi: la disidrosi

disidrosi

Con l’arrivo della bella stagione e del caldo estivo, la sudorazione nei bambini può aumentare e le mamme possono notare la comparsa di bollicine sulle mani e sui piedi dei propri bimbi. E’ un disturbo piuttosto comune nei bambini, definito disidrosi, che si accompagna anche  a prurito, vescicole, arrossamento e desquamazione della pelle.

Ma che cosa è la disidrosi?

La disidrosi (o eczema disidrosico) è una forma di dermatite che colpisce la pelle tra le dita, il palmo delle mani e la pianta dei piedi. Si manifesta con vescicole profonde, di varie dimensioni e piene di liquido serioso trasparente. Le vescicole, nella maggior parte dei casi pruriginose, possono presentarsi sparpagliate o raggruppate, appaiono dure al tatto e resistenti in caso di traumi. In linea di massima, le vescicole tendono a riassorbirsi nel giro di pochi giorni, lasciando la pelle secca e squamosa.

La dismenorrea

mestruazioni dolorose

Moltissime di noi accusano durante il ciclo mestruale dei fortissimi dolori all’addome e alla schiena accompagnati da altri sintomi sgradevoli come nausea, vomito e persino diarrea e talvolta il disturbo può farsi così intenso da impedirci di vivere la nostra vita come in tutti gli altri giorni del mese. Si parla in questo caso di dismenorrea. Vediamo quindi di capirci di più:

Cos’è la dismenorrea

Con il termine dismenorrea si indicano le mestruazioni dolorose, disturbo del quale si stima siano affette in maniera particolarmente grave circa il 10% delle donne italiane dall’adolescenza fino ai trenta anni circa. Più precisamente, le mestruazioni cominciano a farsi dolorose all’incirca da sei a ventiquattro mesi dopo la comparsa del menarca (la prima mestruazione); il dolore può precedere di alcuni giorni la comparsa delle mestruazioni stesse per affievolirsi solo con il finire di queste e può essere accompagnato da flusso mestruale molto abbondante (menorraggia), nausea, vomito, diarrea e vertigini.