L’arrossamento degli occhi nel bambino può dipendere da almeno tre cause diverse: il piccolo potrebbe essere vittima di una irritazione dovuta ad allergia ai pollini, di un’infezione batterica oppure avere risentito negativamente dell’esposizione ai raggi solari che avviene molto più massicciamente in estate con la frequentazione di spiagge e spazi aperti. In quest’ultimo caso però l’unico sintomo manifestato dal piccolo sono gli occhi rossi e si parla di “congiuntivite della bella stagione”.
Diverso è invece in caso di congiuntivite allergica e congiuntivite batterica.
La congiuntivite allergica nel bambino
La congiuntivite allergica è normalmente causata dai pollini abbondantemente presenti nell’aria. Oltre agli occhi arrossati il bambino avrà sintomi quali lacrimazione intensa, prurito e raffreddore allergico che si manifesta con un’abbondante produzione di muco liquido e trasparente. Non è però presente secrezione dall’occhio. In caso di congiuntivite allergica il pediatra potrà ritenere opportuno prescrivere colliri antistaminici o farmaci a base di cortisone (nelle forme più gravi); gli occhi dovranno essere protetti dall’esposizione ai raggi solari, anche attraverso l’utilizzo di occhiali da sole, perchè questi possono far aumentare il fastidio e aggravare l’allergia. I bambini affetti da asma e altre allergie sono più predisposti a sviluppare congiuntiviti allergiche.