Amore e affetto per i figli sono più importanti dei beni materiali

Gli scienziati hanno testato, attraverso ricerche trasversali, condotte sui bambini e addirittura su alcuni animali, quanto siano importanti le cure parentali, le carezze e la dedizione per un piccolo.

Già uno studio presso la University of Wisconsin-Madison da Leslie Seltzer aveva affermato che per i piccoli stressati il rimedio migliore sono le coccole della mamma.

Sylvia Brody e Sydney Axelrad, una psicologa ed un educatore, hanno provato nel loro Broady Longitudinal Study poi quanto, sullo sviluppo della personalità e salute mentale del futuro adulto, influiscano il tipo di cura materna durante l’infanzia, le esperienze familiari della fanciullezza e le esperienze traumatiche prima dei diciott’anni.

Influenza H1N1, il rischio di contagio è maggiore tra bambini dello stesso sesso

Secondo uno studio condotto negli Stati uniti, è più facile che i bambini prendano l’influenza da amici e compagni dello stesso sesso piuttosto che da coetanei del sesso opposto. La ricerca, pubblicata sulla rivista PNAS, è stata coordinata dal Centro per il controllo delle malattie di Atlanta e dalle autorità sanitarie dello stato della Pennsylvania ed ha preso in considerazione un campione di 370 bambini della stessa scuola durante l’epidemia di influenza H1N1.

Come accennato, dall’analisi dei dati è emerso che la probabilità di contagio influenzale è tre volte superiore tra bambini dello stesso sesso di quanto non accada tra maschi e femmine. Inoltre, lo studio ha evidenziato che anche se il rischio di contagio è cinque volte superiore tra bambini della stessa classe, la percentuale di rischio non aumenta se ad essere ammalato è il compagnetto di banco.

Voli “child free”, per viaggiatori che non sopportano i bambini

Genitori vs coppie o single senza figli. Esiste un movimento chiamato No kids che sta riscuotendo molto successo un po’ in tutto il mondo e vuole affermare il diritto, di coloro che scelgono di non aver bambini, a non subire la fastidiosa presenza  dei piccoli altrui. L’ultima polemica è scoppiata dopo il sondaggio condotto su 1000 viaggiatori in business class in occasione del Business Travel and Meetings, che apre settimana prossima a Londra.

I bambini durante i voli, soprattutto se piccoli, sono molto rumorosi, perché hanno terribili dolori alle orecchie e piangono ripetutamente. Sono stati considerati fastidiosi e disturbanti dal 74% dei passeggeri intervistati, inoltre, il 18% non sopporta l’upgrade gratuito dall’economy alle classi superiori e il 15% vorrebbe una maggiore privacy. Insomma, c’è un po’ di snobismo. Ma la cosa che più ha colpito è il suggerimento alle compagnie aeree di creare voli child free, ovvero senza bambini a bordo.

La balanite

Accade di frequente che i maschietti lamentino dei piccoli fastidi al pisellino che spesso si presenta arrossato, gonfio e dolente. E’ il caso, ad esempio, della balanite.

Che cos’è la balanite?

La balanite è un’infiammazione del glande (la parte terminale del pene) causata, generalmente, da batteri, funghi o scarsa igiene. Nei bambini piccoli, il processo infiammatorio può essere scatenato anche dall’eritema da pannolino mentre nei  bambini più grandicelli la balanite può dipendere dal fatto che il bimbo non asciughi bene il pisellino dopo aver fatto pipì.

Mamme più felici quando il bambino ha sei mesi di vita

Sapevate che noi mamme raggiungiamo l’apice della felicità quando il nostro bambino ha sei mesi di vita? A dirlo è uno studio condotto presso il Norwegian Institute of Public Health su un campione di sessantamila madri che avevano preso parte al MoBa (Norwegian Mother and Child Cohort Study), uno studio longitudinale che, a propria volta, si basava su un campione di centomila donne che avevano avuto figli nel periodo compreso fra il 1998 e il 2008.

La ricerca, coordinata dal dottor Ragnhild Bang Nes, ha analizzato il grado di soddisfazione espresso da queste donne verso la vita e verso il partner durante due fasi cruciali della loro esistenza: nel corso della gravidanza e nei primi tre anni di vita dei loro figli. Dai risultati è emerso che il periodo d’oro per le mamme si colloca a metà del primo anno di vita del bambino mentre il livello di soddisfazione decresce trascorso questo periodo. In particolare, è la soglia dei tre anni di vita che rappresenta il momento vissuto come più oscuro, soprattutto se la gravidanza è stata vissuta poco serenamente.

Otite nel bambino, spesso è colpa del fumo passivo

Il fumo passivo è molto dannoso per i nostri bambini. Se siete genitori fumatori, non ve ne rendete neanche conto, ma abitare in un ambiente con aria malsana è pericoloso per la vostra e la loro salute: non c’è bisogno di accendere una sigaretta a pochi centimetri dal piccolo, basta semplicemente che ne restino tracce invisibili in casa. Tra gli effetti più diffusi, ci sono le infezioni all’orecchio, in particolare a quello medio.

Questo è quanto sostiene uno studio effettuato alla Harvard School of Public Health e dal Research Institute for a Tobacco Free Society irlandese, e pubblicato su Tobacco Control, secondo cui il fumo di una sigaretta accesa in combinazione con il fumo esalato da chi fuma aumenta le particelle nocive nell’aria, contribuendo a renderla ulteriormente malsana e a mettere a dura prova la salute delle orecchie dei piccoli di casa.

Cosa fare se vostro figlio non ha voglia di studiare?

Siamo a metà anno scolastico e sta per cominciare l’ultimo quadrimestre, quello realmente decisivo per voti e promozioni. Il boom di bocciature degli ultimi tempi (ad esempio nel 2008/2009 circa 15 mila bambini non sono passati all’anno successivo) mostra come il problema dell’insuccesso a scuola sia più frequente di quanto si pensi.

Molti genitori si trovano alle prese con figli con generici disturbi dell’apprendimento, che sbuffano invece di concentrarsi sui libri e che non sembrano aver voglia di recuperare i cattivi voti della prima pagella dell’anno.

Coriandoli fai da te

Una delle feste più divertenti ed amate dai bambini è, senza dubbio, il Carnevale. Nell’immaginario collettivo di tutti noi, il Carnevale è associato inevitabilmente ai coriandoli. I coriandoli sono dei piccoli ritagli di carta colorata che, durante le feste, vengono lanciati per aria. In origine, in Italia, in occasione del Carnevale venivano lanciati dei piccoli confetti realizzati con i semi della pianta di coriandolo. Solo successivamente, vennero introdotte palline di carta colorata, prima e cerchietti di carta, poi. Questi ultimi erano ricavati dagli scarti delle carte traforate impiegate nell’allevamento dei bachi da seta.

Oggi, care mamme, ho pensato di proporvi un metodo semplice e veloce per realizzare con le vostre mani tanti coloratissimi coriandoli per il Carnevale.

Bambini e tosse, quando dare lo sciroppo

Il 3% dei bambini italiani è affetto da tosse cronica, a dirlo sono i pediatri, che si sono incontrati nei giorni scorsi a Parma in occasione dell’Expert forum in pediatria. Nel corso dell’incontro sono stati discussi i risultati dello studio SIDRIA, condotto su un campione di ventimila bambini di età compresa fra 6 e 7 anni ed oltre sedicimila adolescenti fra i 13 e i 14 anni.

Proprio secondo i dati di questa ricerca, il problema della tosse è particolarmente sentito dai bambini in sovrappeso, da quelli i cui genitori fumano entrambi e dai nati da genitori stranieri. Ma la tosse arriva per tutti indistintamente soprattutto in inverno, quando i bambini che vanno a scuola o hanno fratelli e sorelle entrano in contatto con un buon numero di infezioni virali alle quali la tosse rappresenta una reazione.

Carnevale, come realizzare una maschera di cartapesta per bambini

Manca poco a Carnevale e sono già iniziati i preparativi per realizzare le maschere. Se avete voglia di fare qualcosa di nuovo e soprattutto divertente con i vostri bambini, divertitevi a creare una maschera di cartapesta. È molto facile e permette di esercitare la fantasia e la manualità. Certo, si sporca un pochino, ma è tutto pulibile con un po’ d’acqua e sapone. E poi in queste giornate invernali, molto fredde e piovose, è davvero comodo impegnare il tempo dei più piccoli in attività pratiche, piuttosto posteggiarli davanti al televisore. Che ne dite, ci proviamo? Seguite con attenzione le indicazioni.

Realizzare una maschera di cartapesta

Materiale utile

  • Fogli di giornale
  • Colla vinilica
  • Fazzolettini di carta
  • Colori a tempera
  • Un palloncino
  • Una forbice con la punta tonda
  • elastico
  • gomitolo di lana

Realizzazione

Diluite la colla vinilica con un po’ d’acqua tiepida e fate a pezzi piccolini la carta di giornale. Inserite poi i coriandoli di carta nella colla e lasciate il tutto ad amalgamare con cura. Quando avrà preso la forma di un pastone omogeneo, sarà pronta da utilizzare.

Quando i bambini russano

Contrariamente a quanto si pensa, non russano solo gli adulti ma anche i bambini. Studi scientifici, infatti, hanno evidenziato che bel il 12% dei bambini in età prescolare russa. In linea di massima, il russare è causato da un ostacolo che impedisce all’aria di passare normalmente nel naso e in gola. Nei bambini, questo ostacolo è rappresentato, nella maggior parte dei casi, dall’ingrossamento di tonsille ed adenoidi. Il russare è un segnale che non deve essere sottovalutato. La dottoressa Luana Nosetti spiega che

Spesso dietro a bambini irritabili, nervosi o che hanno problemi comportamentali, si nasconde un problema del sonno di cui il russare è un sintomo.

Perché i bambini russano?

La causa principale del russare nei bambini è l’ingrossamento delle tonsille e delle adenoidi, più frequente nei mesi invernali a causa delle continue infezioni delle vie respiratorie.

Il bambino e la parolaccia, una storia vera

Ricordate l’ultima edizione dei mondiali di calcio? No? Be’ non le ricorderei neanche io se non fosse che mio figlio, proprio in occasione della prima partita dell’Italia, ha imparato a dire le parolacce. Anzi, una parolaccia. E non una da niente ma una di quelle proprio brutte che si dicono, sbagliando, a una persona che commette un errore grossolano.

Non vi dico la mia disperazione quando lo sentì ripeterla nello stesso istante in cui la captò e non potete immaginare il mio sconforto quando, nei giorni a seguire, cominciò a ripeterla di tanto in tanto. Il fattaccio però si ripeteva solo nell’ambito familiare (la diceva solo in presenza mia e del padre) ragion per cui decidemmo di ignorarlo sperando che la dimenticasse.

Questo fino a quando, durante una tranquilla serata insieme ad una coppia di amici, il piccolo non decise di esibirsi per il pubblico lasciandolo raggelato. Fingemmo tutti indifferenza e nessuno lo rimproverò o gli fece notare in qualche modo che non andava bene quello che aveva detto. Il principio era sempre quello: “Ha solo tre anni, ignoralo e smetterà di dirla”.

Scuola Materna, tagliati i fondi per lo studio dell’Inglese

Imparare l’inglese da piccolissimi per relazionarsi con più facilità alla lingua straniera. Le scuole di tutta Europa stanno discutendo sui programmi didattici, per migliorare l’istruzione delle nuove generazioni. La materia che sta più a cuore è l’inglese, mezzo indispensabile per introdursi nel mondo del lavoro e per comunicare. Esiste un’età giusta per avvicinarsi alla lingua? Se sì, c’è una tecnica più appropriata?

In Francia il ministro dell’Educazione ha annunciato un maxi-investimento nell’insegnamento dell’inglese fin dalla materna, perché gli esperti sostengono che il bambino tra 3 e i 5 anni sia già pronto per studiare una seconda lingua. Infatti, sono necessari schemi mentali che i piccoli si sono già costruiti nel corso della loro breve vita. Purtroppo in Italia non stiamo seguendo l’esempio dei cugini francesi e il motivo è la mancanza, come sempre, di fondi per la scuola pubblica.

Favole per bambini: A toccare il naso del re di Rodari

Scrittore e pedagogista italiano, Gianni Rodari ci ha lasciato moltissimi scritti per bambini: favole, filastrocche, poesie, etc.. L’obiettivo principale delle opere di Rodari è quello educativo che grazie alle favole e alle filastrocche diventa allegro e divertente anche quando si trattano temi importanti e seri.

Oggi, care mamme, voglio proporvi una bella favola dello scrittore italiano tratta dalla sua opera  Favole al telefono.

A toccare il naso del re

Una volta Giovannino Perdigiorno decise di andare a Roma a toccare il naso del re. I suoi amici lo sconsigliavano dicendo: “Guarda che è una cosa pericolosa. Se il re si arrabbia ci perdi il tuo naso con tutta la testa”.
Ma Giovannino era cocciuto. Mentre preparava la valigia, per fare un po’ di allenamento andò a trovare il curato, il sindaco e il maresciallo e toccò il naso a tutti e tre con una prudenza e abilità che non se ne accorsero nemmeno.