Da 1 a 3 anni, quando il bambino ha imparato a camminare, inizia ad esplorare e conoscere il mondo che lo circonda. Il bambino, spinto dalla curiosità e dalla voglia di sapere, tocca tutto e si porta facilmente gli oggetti e le mani alla bocca. E’ proprio in questa fase che i bambini sono maggiormente esposti alle infezioni intestinali causate soprattutto da parassiti, detti comunemente vermi, e in particolare dagli ossiuri.
Cosa sono gli ossiuri?
Gli ossiuri (o enterobius vermicularis) sono dei parassiti responsabili delle più comuni infezioni intestinali che colpiscono i bambini. Gli ossiuri sono dei piccoli vermi dalla forma allungata, di colore bianco o grigio e dalla coda a punta. Sono facilmente visibili ad occhio nudo nelle feci o nella mucosa anale dei bambini colpiti dalla parassitosi intestinale. Il contagio avviene per mezzo delle uova di ossiuri che una volta ingerite raggiungono l’intestino, il retto, l’appendice e il canale anale. Le uova dei parassiti possono trovarsi, ad esempio, sugli indumenti, sugli asciugamani, sulle lenzuola, sul cibo, sugli utensili da cucina, sui giocattoli e sui mobili.