Hai appena partorito e stai attendendo la dimissione, prima di andare a casa con il tuo piccolo, avrai un colloquio con il pediatra dell’ospedale che ti dirà come sta il tuo piccolo e ti consegnerà la cartellina con i suoi dati, peso, altezza, gruppo sanguigno, indice Apgar alla nascita, circonferenza cranica. Sulla scheda leggerai anche che i pediatri hanno somministrato a tuo figlio una dose di vitamina K, il Koniakon. E tu subito ti chiederai, ma cos’è? L’avranno data solo a mio figlio? Sarà normale?
Si, la vitamina K viene somministrata a tutti neonati ed è essenziale per la produzione, nel fegato, di fattori importanti coinvolti nei meccanismi della coagulazione. una carenza di questo tipo di vitamina può provocare un aumento del tempo di coagulazione e portare ad emorragia. Questa sostanza si trova in alcuni alimenti come gli spinaci, verze, cavoli, cavolfiori, pomodori, olio di fegato di merluzzo, olio di soia, erba medica, tuorlo d’uovo ed è anche prodotta dalla flora batteria intestinale.