Nutripiatto, il piatto che gestisce le porzioni dei bambini

Si chiama Nutripiatto, arriva da un progetto targato Nestlé e potrebbe essere la soluzione giusta per gestire in modo corretto l’alimentazione dei bambini. Si tratta in effetti di un patto intelligente che consente au genitori e ai bambini di gestire dosi e porzioni al momento dei pasti. 

Tutto nasce dall’esigenza di conoscere con esattezza ciò che mangia un bambino: un recente sondaggio ha messo in evidenza che anche fra gli adulti c’è abbastanza confusione in merito visto che tanti genitori pensano, erroneamente, che un bambino debba mangiare come una persona adulta per crescere bene. 

cibo

Come far mangiare i bambini, ecco il trucco

La tavola è croce e delizia per i bambini, ma soprattutto per il genitori che spesso e volentieri si trovano di fronte alla necessità di estenuanti “lotte” con i loro pargoli per fa mangiare loro tutto quanto è occorrente per una corretta alimentazione.

cibo

Per la fretta e per cercare di mescolare le carte in tavola, spesso i genitori cercano di proporre un piatto abbastanza ricco con tanti cibi diversi: niente di più sbagliato perché questo è proprio l’atteggiamento che danneggia l’alimentazione dei bambini a tavola, almeno dei più piccoli. 

stipsi

Stipsi nei bambini, come prevenirla e come curarla

Spesso e volentieri i bambini soffrono di stipsi e con tutta una serie di sintomi che possono essere particolarmente irritanti: si va dal dolore alla nausea all’irritabilità passando per i classici dolori e doloretti.

stipsi

In realtà non ci sarebbe nulla di cui preoccuparsi troppo visto che si tratta di un disturbo passeggero che tende a passare con il tempo e a risolversi quasi autonomamente che rassicurano via Ansa gli esperti dell’Associazione culturale pediatria (Acp). 

"Piatti unici per bambini", il nuovo libro del Cucchiaino d'Argento

Verdure ai bambini, ecco il vademecum

Spesso e volentieri è molto difficile far mangiare le verdure ai bambini, ma nulla è impossibile per riuscire a superare la verdurofobia. Lo sanno bene almeno il 20% dei genitori italiani che confermano di non riuscire a far consumare quotidianamente ai propri figli neppure una porzione di frutta e verdura, ma dall’IIias, l’Istituto Italiano Alimenti Surgelati, arriva un piccolo vademecum di sole 5 regole per poter coinvolgere i bambini a tavole incentivandoli anche a scegliere un’alimentazione sana.

"Piatti unici per bambini", il nuovo libro del Cucchiaino d'Argento

Prima regola: è indispensabile coinvolgere i bambini nella preparazione dei piatti visto che sentendosi dei piccoli chef, i bambini saranno anche più propensi ad assaggiare le diverse pietanze. 

Svezzamento vegetarianoecco vantaggi secondo Veronesi

Autosvezzamento del bambino, come funziona?

Dimenticate pappe, minestrine, omogeneizzati e frullatore: se siete intenzionati a tralasciare il tradizionale svezzamento dei bambini, sappiate adoperare le regole giuste dell’autosvezzamento a cominciare dalla presenza del bambino a tavola con gli adulti e la possibilità di assaggiare ogni tipo di alimento.

Svezzamento vegetarianoecco vantaggi secondo Veronesi

L’autosvezzamento però non deve essere improvvisato visto che devono essere necessariamente adottare le giuste regole messe a punto dall’Associazione Culturale Pediatri con l’intenzione di indirizzare al meglio mamma e papà che vogliano optare per uno svezzamento non tradizionalmente inteso. 

patate, sabbiose, festa del papà

Patate sabbiose, la ricetta per bambini

Esiste qualche bambino a cui non piacciano le patate? Probabilmente no ed è facile intuire il perché: le patate sono perfette in ogni occasione. Sono golosi contorni per accompagnare primi e secondi e possono essere utilizzate come ingredienti principali anche per la preparazione di tanti piatti diversi come ad esempio lo sformato.

patate, sabbiose, festa del papà

E non ci sono solo le patatine fritte, forse le preferite dai bambini: oggi prepariamo infatti le patate sabbiose, una variante tutta da provare anche in occasione della Festa del papà.

acqua bambini

Idratazione, quanto devono bere i bambini?

Tutti i nutrizionisti consigliano di bere almeno due litri di acqua al giorno per il suo potere depurativo, detossinante e idratante: una corretta idratazione è fondamentale per favorirei benessere di tutto l’organismo. Ma quanto devono bere in vece i bambini?

acqua bambini

I consigli sulla corretta idratazione per i più piccoli, arrivano dalla  Sipps, la Società italiana di pediatria preventiva e sociale, che ricorda come un minore quantitativo quotidiano di acqua influisce benessere dello stato di salute mentale, fisico ed emotivo, sviluppa un indice di massa corporea più elevato e porta un rischio maggiore di sviluppare obesità. Insomma meglio imparare ad idratare al meglio i bambini

gravidanza, placenta, colina

Colina, come assumerla correttamente in gravidanza

Colina, questa sconosciuta: si tratta di un nutriente molto importante per le donne soprattutto durante i mesi di gravidanza e durante l’allattamento. 

La colina si trova nella uova che non vanno demonizzate, ma consumate regolarmente, a patto che siano ben cotte: la colina infatti è importantissima in ogni momento della vita, per il feto, per gli adolescenti e per gli adulti.

gravidanza, placenta, colina

Le sue funzioni sono molteplici visto che favorisce la sintesi dei neurotrasmettitori, il mantenimento della regolarità epatica, regola le concentrazioni ematiche di omocisteina riducendo il rischio cardiovascolare e riduce i rischi di sviluppare difetti nel feto.

Obesità infantile

ViviSmart, il progetto dedicato all’adozione di stili di vita salutari di lotta all’obesità

Al via il progetto ViviSmart, iniziativa tutta dedicata al benessere e all’adozione di stili di vita più salutari che fa tappa a Milano, Genova, Parma e Bari. Nato dall’ alleanza aBCD” Barilla, Coop Italia, Danone, Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition, Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori-Coop e Fondazione Istituto Danone, il progetto intende promuovere la diffusione di uno stile alimentare sano dove spiccano cibo e acqua e dove anche l’attività motoria ha la sua importanza.

Obesità infantile

Nel progetto saranno coinvolti circa 1.500 bambini delle primarie e i loro nuclei familiari, circa 2 milioni e mezzo di cittadini, 25 medici di medicina generale e 16 punti vendita: l’iniziativa prenderà il via il prossimo 30 settembre attraverso una serie di iniziative informative nei punti vendita con totem, nelle scuole attraverso i giochi e le attività intrattiene, ma anche online attraverso la piattaforma www.progettovivismart.it e l’hashtag #abcdpervivismart. 

stress scuola, bambino

Stress da rientro dei bambini, come evitarlo

La cosiddetta post-vacation blues, lo stress da rientro dalle vacanze sembra non affiggere solo gli adulti ormai, ma anche i bambini alle prese con il ritorno alla quotidianità e lo studio.

stress scuola, bambino

Mal di testa, spossatezza e calo dell’attenzione sono i classici sintomi che possono affliggere anche i bambini indicando la presenza di uno stressa da rientro. Non agitatevi però perché si tratta non di una patologia reale, ma semplicemente di un disturbo, fastidioso certamente, che si manifesta nel momento in cui insorge la difficoltà di riprendere i ritmi della vita di tutti i giorni. 

Colpi calore bambini come prevenirli

Bambini in spiaggia, gli alimenti sì e gli alimenti no

È ancora estate, è anche tempo di vacanze ed è ancora il momento di godersi le spiagge e il mare: ma che cosa devono mangiare i bambini sotto l’ombrellone? Non lasciatevi ingannare: meglio chiaramente una merenda sana che qualcosa di grasso e di ipercalorico. Traducendo: meglio la frutta che biscotti e merendine sotto l’ombrellone. Vediamo il decalogo tutto da rispettare anche sotto l’ombrellone vedendo quello che viene consigliato o sconsigliato ai bambini. Colpi calore bambini come prevenirli

Acqua: imprescindibile avere l’acqua in spiaggia. E in quantità: per renderla ancora più dissetante, potrete aggiungere del succo di mezzo di limone all’acqua visto che i sali minerali reintegrano quelli persi con il sudore. 

poesie, Festa dei nonni, le poesie per i bambini

Bambini con i nonni in estate, la giusta alimentazione

Non solo durante tutto l’anno, ma soprattutto in estate con la chiusura delle scuole la presenza dei nonni diventa un aiuto indispensabile per poter gestire i bambini.

Festa dei nonni, le poesie per i bambini

Ma proprio per questo i nonni tendono un po’ troppo spesso a essere permissivi, viziando i nipoti e facendo troppe eccezioni alle regole: non è un caso che un recente studio pubblicato su International Journal of Obesity e condotto nel Regno Unito abbia messo in evidenza che i bambini che venivano accuditi dai nonni avevano la maggiore probabilità di essere in sovrappeso.