I bambini spesso fanno molti capricci quando bisogna mangiare e principalmente quando si parla di un’alimentazione più sana, con il consumo delle nutrienti verdure. Un problema che affligge numerosi genitori e spesso però la causa di quest’avversione nei confronti delle verdure è data proprio dalla cattiva alimentazione dei genitori stessi.
alimentazione
La vitamina D alleata del sistema immunitario
La vitamina D è molto conosciuta per essere un regolatore del metabolismo del calcio e per favorire la corretta mineralizzazione dello scheletro. Meno conosciuta ma
Come riattivare il metabolismo con il Metodo ACPG
Il picco glicemico postprandiale incide sul nostro profilo metabolico e di conseguenza sul nostro peso. La conferma arriva dal Metodo ACPG, acronimo di ‘Alimentazione consapevole
Estate per i bambini, i 7 consigli dei pediatri
Siamo in piena estate e anche per i bambini arriva il momento di godersi le meritate vacanze: dopo lo stress, lo studio e gli impegni dell’inverno, anche i bambini hanno il diritto di rilassarsi, giocare e… non pensare a nulla. Ma come gestire al meglio l’estate per i bambini, fra divertimento, impegni, sport e alimentazione.
Ecco sette preziosi consigli messi a disposizione dai medici dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma (Cristiana De Ranieri, psicologa clinica della struttura romana, Alberto Villani, responsabile di Pediatria Generale e Malattie infettive, Attilio Turchetta, responsabile di Medicina dello Sport, Luca Buzzonetti, responsabile di Oculistica dell’Ospedale Pediatrico, May El Hachem, dermatologa,Alessandro Fiocchi, responsabile di Allergologia, Giuseppe Morino, responsabile di Educazione Alimentare) per affrontare meglio l’estate con i bambini raggiungendo un giusto equilibrio.
Eataly Roma, la seconda edizione del Kids Food Festival
Tutto pronto per la seconda edizione del Kids Food Festival che si terrà a Eataly Roma (nella sede di Roma Ostiense) il prossimo weekend, sabato 8 e domenica 9 dicembre 2018.
Un intero weekend per giocare, imparare e divertirsi da Eataly che si svolgerà dalle 10.00 alle ore 19.00 al primo piano di Eataly Roma: l’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotarsi all’evento.
Organizzato da “Family Welcome”, Kids Food Festival è festival che propone una due giorni speciali pensati proprio per i bambini per scoprire il fantastico mondo del cibo, attraverso il gioco e il divertimento.
Nutripiatto, il piatto che gestisce le porzioni dei bambini
Si chiama Nutripiatto, arriva da un progetto targato Nestlé e potrebbe essere la soluzione giusta per gestire in modo corretto l’alimentazione dei bambini. Si tratta in effetti di un patto intelligente che consente au genitori e ai bambini di gestire dosi e porzioni al momento dei pasti.
Tutto nasce dall’esigenza di conoscere con esattezza ciò che mangia un bambino: un recente sondaggio ha messo in evidenza che anche fra gli adulti c’è abbastanza confusione in merito visto che tanti genitori pensano, erroneamente, che un bambino debba mangiare come una persona adulta per crescere bene.
Come far mangiare i bambini, ecco il trucco
La tavola è croce e delizia per i bambini, ma soprattutto per il genitori che spesso e volentieri si trovano di fronte alla necessità di estenuanti “lotte” con i loro pargoli per fa mangiare loro tutto quanto è occorrente per una corretta alimentazione.
Per la fretta e per cercare di mescolare le carte in tavola, spesso i genitori cercano di proporre un piatto abbastanza ricco con tanti cibi diversi: niente di più sbagliato perché questo è proprio l’atteggiamento che danneggia l’alimentazione dei bambini a tavola, almeno dei più piccoli.
Stipsi nei bambini, come prevenirla e come curarla
Spesso e volentieri i bambini soffrono di stipsi e con tutta una serie di sintomi che possono essere particolarmente irritanti: si va dal dolore alla nausea all’irritabilità passando per i classici dolori e doloretti.
In realtà non ci sarebbe nulla di cui preoccuparsi troppo visto che si tratta di un disturbo passeggero che tende a passare con il tempo e a risolversi quasi autonomamente che rassicurano via Ansa gli esperti dell’Associazione culturale pediatria (Acp).
Verdure ai bambini, ecco il vademecum
Spesso e volentieri è molto difficile far mangiare le verdure ai bambini, ma nulla è impossibile per riuscire a superare la verdurofobia. Lo sanno bene almeno il 20% dei genitori italiani che confermano di non riuscire a far consumare quotidianamente ai propri figli neppure una porzione di frutta e verdura, ma dall’IIias, l’Istituto Italiano Alimenti Surgelati, arriva un piccolo vademecum di sole 5 regole per poter coinvolgere i bambini a tavole incentivandoli anche a scegliere un’alimentazione sana.
Prima regola: è indispensabile coinvolgere i bambini nella preparazione dei piatti visto che sentendosi dei piccoli chef, i bambini saranno anche più propensi ad assaggiare le diverse pietanze.
Autosvezzamento del bambino, come funziona?
Dimenticate pappe, minestrine, omogeneizzati e frullatore: se siete intenzionati a tralasciare il tradizionale svezzamento dei bambini, sappiate adoperare le regole giuste dell’autosvezzamento a cominciare dalla presenza del bambino a tavola con gli adulti e la possibilità di assaggiare ogni tipo di alimento.
L’autosvezzamento però non deve essere improvvisato visto che devono essere necessariamente adottare le giuste regole messe a punto dall’Associazione Culturale Pediatri con l’intenzione di indirizzare al meglio mamma e papà che vogliano optare per uno svezzamento non tradizionalmente inteso.
Vacanze di Pasqua, il decalogo per l’alimentazione dei bambini
Le vacanze di Pasqua stanno per finire, ma di certo anche nei giorni successici i bambini potrebbero essere sottoposti a qualche eccesso alimentare, complice la cioccolata e qualche altro prodotto (tipo insaccati) che circolano ancora in casa.
Il decalogo per gestire al meglio l’alimentazione e le abitudini dei bambini non solo in occasione della Pasqua, ma anche della primavera arrivano sa Susanna Esposito, docente di Pediatria all’università di Perugia e presidente dell’Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici (Waidid).
Patate sabbiose, la ricetta per bambini
Esiste qualche bambino a cui non piacciano le patate? Probabilmente no ed è facile intuire il perché: le patate sono perfette in ogni occasione. Sono golosi contorni per accompagnare primi e secondi e possono essere utilizzate come ingredienti principali anche per la preparazione di tanti piatti diversi come ad esempio lo sformato.
E non ci sono solo le patatine fritte, forse le preferite dai bambini: oggi prepariamo infatti le patate sabbiose, una variante tutta da provare anche in occasione della Festa del papà.
Alimentazione, il vegetarianesimo inadeguato per i bambini secondo i pediatri
Il vegetarianesimo? Inadeguato per l’alimentazione dei bambini, esattamente come il veganesimo: è quanto sostengono i pediatri nel corso di un convegno organizzato dalla Sipps e dalla Federazione Italiana Medici Pediatri a Caserta.
“Diete vegetariane in gravidanza e in età evolutiva” è l’intervento che apre i lavori confermando quanto sostenuto fino a questo momento.
Idratazione, quanto devono bere i bambini?
Tutti i nutrizionisti consigliano di bere almeno due litri di acqua al giorno per il suo potere depurativo, detossinante e idratante: una corretta idratazione è fondamentale per favorirei benessere di tutto l’organismo. Ma quanto devono bere in vece i bambini?
I consigli sulla corretta idratazione per i più piccoli, arrivano dalla Sipps, la Società italiana di pediatria preventiva e sociale, che ricorda come un minore quantitativo quotidiano di acqua influisce benessere dello stato di salute mentale, fisico ed emotivo, sviluppa un indice di massa corporea più elevato e porta un rischio maggiore di sviluppare obesità. Insomma meglio imparare ad idratare al meglio i bambini