alimentazione
gravidanza, placenta, colina

Colina, come assumerla correttamente in gravidanza

Colina, questa sconosciuta: si tratta di un nutriente molto importante per le donne soprattutto durante i mesi di gravidanza e durante l’allattamento. 

La colina si trova nella uova che non vanno demonizzate, ma consumate regolarmente, a patto che siano ben cotte: la colina infatti è importantissima in ogni momento della vita, per il feto, per gli adolescenti e per gli adulti.

gravidanza, placenta, colina

Le sue funzioni sono molteplici visto che favorisce la sintesi dei neurotrasmettitori, il mantenimento della regolarità epatica, regola le concentrazioni ematiche di omocisteina riducendo il rischio cardiovascolare e riduce i rischi di sviluppare difetti nel feto.

Obesità infantile

ViviSmart, il progetto dedicato all’adozione di stili di vita salutari di lotta all’obesità

Al via il progetto ViviSmart, iniziativa tutta dedicata al benessere e all’adozione di stili di vita più salutari che fa tappa a Milano, Genova, Parma e Bari. Nato dall’ alleanza aBCD” Barilla, Coop Italia, Danone, Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition, Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori-Coop e Fondazione Istituto Danone, il progetto intende promuovere la diffusione di uno stile alimentare sano dove spiccano cibo e acqua e dove anche l’attività motoria ha la sua importanza.

Obesità infantile

Nel progetto saranno coinvolti circa 1.500 bambini delle primarie e i loro nuclei familiari, circa 2 milioni e mezzo di cittadini, 25 medici di medicina generale e 16 punti vendita: l’iniziativa prenderà il via il prossimo 30 settembre attraverso una serie di iniziative informative nei punti vendita con totem, nelle scuole attraverso i giochi e le attività intrattiene, ma anche online attraverso la piattaforma www.progettovivismart.it e l’hashtag #abcdpervivismart. 

stress scuola, bambino

Stress da rientro dei bambini, come evitarlo

La cosiddetta post-vacation blues, lo stress da rientro dalle vacanze sembra non affiggere solo gli adulti ormai, ma anche i bambini alle prese con il ritorno alla quotidianità e lo studio.

stress scuola, bambino

Mal di testa, spossatezza e calo dell’attenzione sono i classici sintomi che possono affliggere anche i bambini indicando la presenza di uno stressa da rientro. Non agitatevi però perché si tratta non di una patologia reale, ma semplicemente di un disturbo, fastidioso certamente, che si manifesta nel momento in cui insorge la difficoltà di riprendere i ritmi della vita di tutti i giorni. 

Colpi calore bambini come prevenirli

Bambini in spiaggia, gli alimenti sì e gli alimenti no

È ancora estate, è anche tempo di vacanze ed è ancora il momento di godersi le spiagge e il mare: ma che cosa devono mangiare i bambini sotto l’ombrellone? Non lasciatevi ingannare: meglio chiaramente una merenda sana che qualcosa di grasso e di ipercalorico. Traducendo: meglio la frutta che biscotti e merendine sotto l’ombrellone. Vediamo il decalogo tutto da rispettare anche sotto l’ombrellone vedendo quello che viene consigliato o sconsigliato ai bambini. Colpi calore bambini come prevenirli

Acqua: imprescindibile avere l’acqua in spiaggia. E in quantità: per renderla ancora più dissetante, potrete aggiungere del succo di mezzo di limone all’acqua visto che i sali minerali reintegrano quelli persi con il sudore. 

poesie, Festa dei nonni, le poesie per i bambini

Bambini con i nonni in estate, la giusta alimentazione

Non solo durante tutto l’anno, ma soprattutto in estate con la chiusura delle scuole la presenza dei nonni diventa un aiuto indispensabile per poter gestire i bambini.

Festa dei nonni, le poesie per i bambini

Ma proprio per questo i nonni tendono un po’ troppo spesso a essere permissivi, viziando i nipoti e facendo troppe eccezioni alle regole: non è un caso che un recente studio pubblicato su International Journal of Obesity e condotto nel Regno Unito abbia messo in evidenza che i bambini che venivano accuditi dai nonni avevano la maggiore probabilità di essere in sovrappeso. 

baby gnam, alimentazione, neonato

Babygnam, il food delivery per neonati

Si chiama Babygnam ed è la nuova food delivery per neonati, un servizio di consegna a domicilio di pappa fresca per neonati a partire dai sei mesi in su. Nato a Firenze, è un servizio pensato per venire incontro alle esigenze delle mamme lavoratrici che non vogliono comunque rinunciare a offrire un pasto sano e sempre fresco ai loro piccoli tutti i giorni.

baby gnam, alimentazione, neonato

Babygman è una gastronomia pensata per la prima infanzia (un po’ in stile Baby Boom) che viene preparata con ingredienti 100% organici certificati, a chilometro zero, ma anche di stagione, che vengono serviti sempre freschi.

deficit, ferro, soffocamento

Deficit di ferro nei bambini, come individuarlo

Il nome scientifico è sideropenia latente, ma più comunemente viene conosciuto come deficit di ferro che resta un problema quasi sottovalutato, ma molto diffuso soprattutto in bambini di età inferiore ai tre anni.

deficit, ferro

La minore presenza di ferro, un micronutriente essenziale nei primi anni di vita, rischia infatti di compromettere la sintesi dell’emoglobina finendo per causare rendimenti scolastici minori, ritardo nello sviluppo psicomotorio, abbassamento del sistema immunitario e infine anemia.

Come e quando far mangiare la frutta secca ai bambini

Come e quando far mangiare la frutta secca ai bambini

Noci, mandorle, nocciole & Co., caratteristiche del periodo natalizio quando sgranocchiarle tra una partita a tombola o a carte diventa un vero piacere, dovrebbero essere mangiate regolarmente venendo integrate nella dieta alimentare di tutti. La frutta secca fa bene, lo dicono gli esperti e lo confermano numerosi studi. Ma i bambini? Possono mangiarla? Da quando inserirla nella loro alimentazione e come?

 

Come e quando far mangiare la frutta secca ai bambini

Bambini: ecco gli alimenti che favoriscono il sonno

Bambini: ecco gli alimenti che favoriscono il sonno

L’ora della messa a letto può diventare estenuante: spesso i bambini non vogliono proprio saperne di andare a nanna e, anche se sfiniti, non riescono proprio ad abbandonarsi tra le braccia di Morfeo. Capita, così, di vedere trotterellare i piccoli da una stanza all’altra o di ritrovarseli in salone dopo averli già messi a letto. Forse non lo immaginereste, ma una cena adeguata può favorire il sonno. Se vi state chiedendo come ciò sia possibile e cosa preparare per andare sul sicuro, continuate a leggere.

Bambini: ecco gli alimenti che favoriscono il sonno

I bambini possono mangiare i peperoni?

I bambini possono mangiare i peperoni?

Tra gli ortaggi protagonisti dell’estate ci sono anche loro, i peperoni. Rossi, verdi, gialli, dai colori così sgargianti che attirerebbero chiunque. Purtroppo, però, spesso dividono. C’è chi li ami alla follia e chi proprio non riesca a digerirli. Mangiarli o meno? Crudi o cotti? Sono queste le domande che spesso ci facciamo. Per quanto riguarda i bambini il discorso è diverso. Non c’è molta chierezza intorno al momento in cui sia opportuno introdurli nella loro dieta. C’è chi li abbia dati al proprio bebè durante lo svezzamento e chi, invece, abbia aspettato addirittura i tre anni. Il dubbio, allora, sorge spontaneo: i bambini possono mangiare i peperoni?

I bambini possono mangiare i peperoni?

Acetone nei bambini cosa non mangiare

Acetone nei bambini, cosa non mangiare

L’acetone nei bambini è un disturbo piuttosto diffuso tra i piccoli. Compare generalmente all’improvviso ed è accompagnato da alito cattivo, febbre e vomito. Spesso il bambino ha mal di testa ed è privo di forze. Niente paura però, perchè l’acetone passa in fretta, specie se accompagnato dalla giusta alimentazione. Ed allora vediamo nello specifico quali sono gli alimenti da prediligere e quelli da evitare per una guarigione il più veloce possibile.

Acetone nei bambini cosa non mangiare

Autosvezzamento pro contro

Autosvezzamento, pro e contro

Quello dell’autosvezzamento è un metodo che favorisce i gusti e le preferenze del bambino. Affidandovisi si lascia sia il piccolo a scegliere gli alimenti complementari al latte materno da introdurre nella propria alimentazione. Si tratta di un tema particolarmente dibattuto, sul quale ci sono non pochi dubbi nonchè opinioni piuttosto contrastanti tra gli esperti. Resta il fatto che non sia possibile stabilire il momento esatto in cui iniziare: sarà lo stesso bambino a mostrarsi pronto non prima, comunque, dei sei mesi di vita.

Autosvezzamento pro contro

Alimentazione dei bambini durante l'inverno

Alimentazione dei bambini durante l’inverno

L’inverno è ormai entrato nel vivo ed il freddo inizia a metterci a dura prova. Un grande aiuto per affrontarlo al meglio può iniziare dalla tavola. L’alimentazione è una nostra alleata, se gestita nella maniera corretta. E’ credenza popolare che durante i mesi invernali il consumo di calorie e di piatti molto grassi possa aiutare il nostro organismo ad uscire indenne dalla stagione più fredda. Sfatiamo subito tale mito: anche in inverno deve essere prediletta, per i bambini così come per gli adulti, una dieta semplice, variegata e bilanciata che prediliga i prodotti di stagione.

Alimentazione dei bambini durante l'inverno

Veg Junior libro dedicato alimentazione vegana bambini

Veg Junior, il libro dedicato all’alimentazione vegana dei bambini

E’ indubbio che l’alimentazione vegana sia, oramai da qualche anno, al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica. Spesso oggetto di dibattiti, c’è chi si chieda se sia in grado di garantire una crescita sana ai bambini. Al di la delle disquisizioni del caso, rimane il fatto che sempre più mamme vegane estendano il loro tipo di alimentazione anche ai propri figli. “Veg Junior – Perché mio figlio ha bisogno di una dieta vegetale e integrale” è il libro che tratta l’argomento in maniera semplice ma dettagliata fornendo tutte le informazioni utili del caso.

Veg Junior libro dedicato alimentazione vegana bambini