Sfogliando il settimanale Viversani & Belli mi è caduto l’occhio su un articolo particolarmente interessante e che rispecchia la realtà almeno italiana; i protagonisti sono i bambini ed il passeggino. A quanto pare quest’ultimo mezzo di trasporto viene usato anche da bambini di 5-6 anni. Gli esperti ritengono che un uso eccessivo e quindi prolungato del passeggino rischia di fare perdere ai bambini l’istinto di giocare e correre. E quindi sarebbe forse il caso che qualche genitore cominciasse a ragionare ed agire in modo diverso.
Come per tutte le cose e come viene ricordato nell’articolo basterebbe evitare eccessi sia dall’una che dall’altra parte. Non dimentichiamo infatti che ci sono determinate situazioni in cui il passeggino risulta essere comunque sia utile come quando i genitori (o chi si occupa dei bambini) hanno i minuti contati e quindi non hanno il tempo materiale di seguire per tempi prolungati i piccoli. Tuttavia sempre gli stessi genitori non dovrebbero vedere il passeggino come la soluzione più semplice ai loro problemi perché altrimenti si finisce con il ricorrere a questo mezzo di trasporto anche quando non se ne avrebbe reale necessità. Insomma il passeggino deve essere utile ai bambini e non ai genitori.