Le neomamme alla guida sono (forse) un pericolo

neomamme alla guida

Il detto “Donne al volante, pericolo costante” corrisponde a realtà? Forse sì, forse no. Quel che invece pare essere certo, perché frutto del risultato di un’analisi, è che sarebbero le neomamme ad essere estremamente pericolose quando si trovano al volante. Almeno questo è quanto sostenuto dai ricercatori del Queensland University of Technology, di Brisbane che hanno esaminato 24 neomamme di età compresa tra i 22 e i 29 anni.

Questo perché le neomamme dormirebbero poco e male; inoltre, pensano di continuo al loro essere madri. Questo fa sì che abbiano dei disturbi simili a quelli dell’ebbrezza, con la conseguenza di mettere in serio pericolo sia la loro vita che quella degli altri.

Esami pre-concezionali: il pap-test

pap test

Tra gli esami pre-concezionali consigliati la donna, ovvero quelli che dovrebbero essere effettuati prima di concepire un bambino, uno molto importante da eseguire è il pap-test, che serve per scoprire se ci sono alterazione delle cellule sulla mucosa della cervice uterina e della vagina.

Il pap-test viene effettuato prelevando un campione di muco cervicale dal collo dell’utero che poi verrà analizzato in laboratorio. Il paptest è consigliato dalle linee guida Commissione Oncologica Nazionale, in quanto riconosce il tumore delle collo dell’utero anche se non ci sono sintomi ma solo delle lesioni che potrebbero diventare pericolose. Non a caso il pap-test andrebbe eseguito anche se non sia ha intenzione di concepire un bambino: secondo i medici tutte le donne con età compresa tra i 25 e i 64 anni dovrebbero effettuare un pap-test ogni tre anni, in modo da monitorare adeguatamente il loro stato di salute.

Padri separati, l’esercito dei nuovi poveri

padri-separatiQuesta mattina stavo vedendo il telegiornale e una notizia ha colto la mia attenzione, un padre separato si è trovato costretto a vivere come un clochard perché non riusciva più a pagare l’affitto della sua casa, dovendo far fronte alle spese degli alimenti che doveva alla moglie e al mantenimento dei figli. Mi sono documentata ed ho scoperto che purtroppo il fenomeno dei padri separati caduti in miseria è davvero diffusissimo, genitori costretti a vivere come senza tetto e che frequentano le mense per i poveri. Un dramma da non sottovalutare per questi padri che fingono normalità davanti ai figli ma che non riescono più a condurre una vita normale.

Il fenomeno è davvero inquietante e molti padri sulla scia delle manifestazioni avvenute in tutta Europa e soprattutto a Londra, si sono riuniti in associazioni per la tutela dei loro diritti economici e di affido. In Italia esiste Padri Separati Onlus e Papà Separati Onlus che fornisce sostegno agli uomini in difficoltà sia dal punto di vista psicologico che dal punto di vista legale. I nuovi poveri, questa categoria sociale emergente, per fortuna inizia a far parlare di se tanto che a Roma già è stata inaugurata la Casa dei papà, una struttura in grado di ospitare i genitori in difficoltà fornendo loro un tetto sotto cui dormire ma soprattutto uno spazio da condividere con i figli, in un ambiente sereno e soprattutto idoneo ai più piccoli.

L’aborto spontaneo

embrione3

Con il termine aborto spontaneo si fa riferimento all’interruzione prematura e non voluta della gravidanza entro il termine di 25 settimane più 5 giorni; nella maggior parte dei casi però l’aborto spontaneo si verifica nel terzo trimestre di gravidanza, ovvero nelle prime 12 settimane di gestazione, e interessa il 15-20% delle gravidanze.

In genere quando l’aborto si verifica nelle prime settimane di gravidanza, si assiste all’espulsione completa di ciò che i medici definiscono materiale abortivo, ovvero la placenta e l’embrione; è questo l’aborto spontaneo completo che può manifestarsi con emorragia e dolore al basso ventre. I sintomi però scompaiono in pochi giorni e la successiva visita ginecologica non evidenzia alcuna traccia di gravidanza, al punto che una donna che non sapesse ancora di aspettare un bambino potrebbe ritenere che il sanguinamento doloroso coincida con la comparsa delle mestruazioni.

In caso di aborto spontaneo incompleto invece il materiale abortivo viene espulso dall’utero della donna solo in parte, in questo caso quindi l’emorragia e i dolori dovuti alle contrazioni uterine persitono fino a quando il ginecologo non interviene per eliminare i residui della gravidanza attraverso il raschiamento o l’isterosuzione.

Costumi di Carnevale fai da te: il maghetto e il clown

maghetto

Siamo in pieno Carnevale e quindi il tempo per preparare le maschere per le festicciole dei vostri bambini stringe; proprio per questo, oggi vi spieghiamo come realizzare velocemente e con poca spesa due costumi di sicuro effetto: quello del maghetto e quello del clown.

Realizzare un vestito da mago è molto semplice: basta una tunica di colore blu o nero dalle maniche larghe alla quale applicare, anche con la spillatrice, delle stelle di carta argentata e delle lune di cartoncino giallo; per fermare la tunica alla vita è sufficiente una corda bianca. Ora passiamo al trucco, anche in questo caso è molto semplice; se non disponete di una maschera specifica, potete disegnare sul viso del bambino una barba finta, utilizzando gli appositi colori atossici trucca-bimbi.

Giornata della vita: non lasciamo sole le donne

mamme-adulte-infertilitaSebbene qualche giorno fa avessimo discusso del femoneno delle baby-mamme, l’andamento delle gravidanze rispetto all’età continua comunque a fotografare una situazione opposta, infatti le donne che restano incinte in Italia risultano sempre più grandi: il 34% delle donne, infatti, ha il primo figlio dopo i 35 anni, mentre 6 su cento affrontano la maternità dopo i 39 anni. Non solo, anche le coppie che non riescono a procreare sono in netta crescita, circa il 15% in più rispetto all’anno passato mentre a dispetto di tutte le campagne informative sull’argomento, manca un’adeguata prevenzione per la salute dell’apparato riproduttivo. Tutti questi dati giungono dal convegno organizzato in occasione della 32° Giornata della vita che ha visto riuniti i professori di ginecologia ed ostetricia delle università capitoline.

Carnevale: dove trovare le maschere da stampare e colorare

maschera winnie the pooh

Oggi voglio segnalarvi alcuni siti utili dove potete scaricare la maschera di carnevale preferita dai vostri bambini.

Cominciamo da enchantedlearning.com dove potrete scegliere tra la maschera da koala, gatto, robot, leone, cane e maiale. Dopo aver selezionato la vostra maschera, vi basterà stamparla, colorarla e ritagliarla.

Un altro sito molto utile e ricco di spunti è disegnibambini.net. Anche in questo caso dopo aver scelto la maschera desiderata, vi basterà salvarla sul vostro pc, stamparla e colorarla.

Il prolasso uterino

prolasso uterino

Durante la gravidanza e il parto, i muscoli pelvici che sostengono gli organi del bacino possono indebolirsi e allentarsi tanto da portare all’incontinenza e, nei casi più seri, anche al prolasso degli organi; il caso più comune è quello in cui l’utero si abbassa fino ad arrivare al canale vaginale, ovvero avviene il cosiddetto prolasso uterino.

In genere, il prolasso uterino compare in seguito al parto, ma può anche dipendere dalla predisposizione ereditaria all’indebolimento dei muscoli pelvici, o all’avanzamento dell’età; l’abbassamento dell’utero verso la vagina può riguardare solo il collo dell’utero, oppure l’intero organo. I sintomi più comuni del prolasso uterino sono la sensazione di pressione nel basso addome, la perdita incontrollata di urina in seguito ad uno starnuto o a un colpo di tosse, dolori  alla schiena, stitichezza e fastidio durante i rapporti sessuali.

Le mestruazioni in gravidanza

mestruazioni-in-gravidanzaOrmai sono mesi che ogni giorno parliamo di gravidanza e credo che ormai siamo arrivati alla logica conclusione che ogni gestazione è diversa dall’altra e che nulla è assolutamente prevedibile nei lunghi nove mesi che ci separano dall’abbracciare i nostri frugoletti. Una delle situazioni meno comprensibili per noi donne quando rimaniamo incinte riguarda il cosiddetto falso ciclo, per capirci meglio alle volte accade che il ciclo arrivi regolarmente, magari con un intesità leggermente minore del solito. A me è capitato così con il mio primo figlio, effettivamente avevo tutti i primi sintomi della gravidanza, ma le mestruazioni erano arrivate con la solita precisione, ero assolutamente in preda allo sconforto e ormai avevo messo una pietra sopra al fatto che sarebbe arrivata la cicogna.

Allergie al latte: nuove linee guida

bambini e allergie al latte

Al V Meeting di Allergologia Pediatrica si è appunto discusso di allergie dei bambini, un fenomeno in crescita un po’ in tutto il mondo. Al meeting di Milano a cui hanno preso parte 800 pediatri di 34 Paesi sono state anche presentate le nuove linee guida internazionali DRACMA (Diagnosis and Rationale for Action Against Cow’s Milk Allergy) sulla diagnosi e la terapia dell’intolleranza alle proteine del latte vaccino.

Si tratta di un documento molto importante frutto del lavoro di numerosi esperti scientifici multidisciplinari coordinati da Alessandro Fiocchi, primario del Reparto di Pediatria dell’Ospedale “Macedonio Melloni” di Milano e Presidente della Commissione Speciale sulle Allergie alimentari della WAO.

Il battello a vapore, deliziosa collana di libri per bambini

libri il battello a vapore

Vi abbiamo già detto quanto sia importante aiutare i bambini a prendere confidenza con i libri sin dalla più tenera infanzia; abituare i piccoli dapprima a manipolare, poi ad osservare e, quindi, a leggere i libri adatti alla loro età, è infatti un ottimo strumento educativo, utile a sviluppare la loro fantasia e creatività agevolando anche l’apprendimento della lettura, nonchè una splendida occasione per cementare il vostro legame affettivo con loro (ricordate che nei primi anni di vita sarete proprio voi a leggere per i vostri figli).

Personalmente, da lettrice appassionata, ho sempre cercato di trasmettere il mio amore per i libri al mio ometto e devo dire che oggi, che ha poco più di due anni, il mio cuore si riempie di gioia quando al pomeriggio mi chiede di prendere un “billo” e vederlo poi tutto intento a fingere di leggerlo ad alta voce. Naturalmente, sono sempre stata sempre molto attenta a scegliere i libri più adatti alla tappa dello sviluppo che stava attraversando, ed è stato proprio nella mia ricerca incessante dei libri “migliori” che ho scoperto il Battello a vapore, una collana di libri rivolti a bambini e ragazzi da 0 a 11 anni, pubblicati dalla casa editrice Piemme.

La dislessia nei bambini

dislessia nei bambini

La dislessia è una malattia che fa parte dei cosiddetti Disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa), e che consiste nella difficoltà da parte del bambino a leggere in modo corretto e fluente; spesso, insieme alla dislessia, si manifestano anche la disortografia, ovvero la difficoltà a scrivere, e la discalculia, cioè la fatica a fare i calcoli.

Questi disturbi dell’apprendimento, in genere si scoprono a scuola o all’asilo, e nonostante siano fenomeni ancora poco conosciuti in Italia, pare che ne soffra il 4% dei bambini in età scolare. È da precisare subito che il bambino che soffre di questi disturbi non ha un deficit delle capacità intellettive: è un bambino con un’emotività e un’intelligenza normali, solo con un diverso tipo di funzionamento delle competenze cognitive.

Se una volta le cause della dislessia venivano attribuite a problemi psicologici, oggi si pensa che questo disturbo sia causato da un’alterazione neurobiologica che provocherebbe il mancato funzionamento di alcune zone del cervello coinvolte nel processo della lettura. Secondo alcune ricerche, la dislessia sarebbe di origine congenita, e a testimonianza di questa tesi c’è il fatto che colpisce prevalentemente i maschi, è preceduta da problemi di linguaggio e, a volte, è ereditaria.

Il congedo di paternità

congedo paternità

All’interno di Gazzetta del Lavoro, il blog dedicato al lavoro ci siamo occupati già del congedo di paternità. Come ben sappiamo nel caso in cui la madre fosse impossibilitata ad occuparsi del piccolo, il padre può astenersi dal lavoro.

Ma non solo. Infatti secondo una recente norma il papà ha diritto al congedo anche nel caso in cui la madre sia casalinga.

Rivediamo i principali punti.

L’INPS ha accolto la sentenza del Consiglio di Stato (n. 4293 del 09.09.2008, Sezione VI) che ha esteso la norma dei riposi giornalieri anche al padre anche nel caso in cui la madre è casalinga e risulti impegnata in attività che la distolgano dalla cura del neonato. A questo scopo la madre casalinga è considerata alla stregua della “lavoratrice non dipendente”

Parto naturale: il melograno favorisce le contrazioni uterine

parto-naturale-induzioneSe qualcuno ti dicesse che esiste una sostanza naturale che stimola il parto senza ricorrere alle varie tecniche di induzione del travaglio saresti contenta? Io credo proprio di si. Allora ecco questa nuova ricerca che promette sfruttare le proprietà di un frutto per favorire le contrazioni uterine, infatti l’estratto di melograno, oltre ad essere un noto antiossidante e antinfiammatorio, sembra che aiuti l’utero a contrarsi, lo sostiene uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori dell’University of Liverpool, nel Regno Unito, e pubblicato su Reproductive Sciences. La sostanza proveniente dal melograno si chiama beta-sitosterolo ed è uno steroide che si trova soprattutto nei semi del frutto e che come già detto si propone di diventare una sorta di ossitocina naturale.