L’arrivo di un figlio è sicuramente una gioia per i neo genitori, ma spesso ci si ritrova sommersi da un cambiamento tale che può provocare qualche problema allo stato psicologico soprattutto della mamma.
Post parto
Ginnastica post parto per pancia e pavimento pelvico: esercizi
La ginnastica pre e post parto ha una funzione importantissima, quella di rafforzare la muscolatura addominale e del pavimento pelvico. L’addome, nel post gravidanza, tende
Smagliature post-parto: come eliminarle e tornare in forma!
Durante la gravidanza, il corpo femminile subisce una trasformazione: la pelle, si tende oltre dieci volte la norma a causa dell’aumento del peso corporeo, che
Il miglior allenamento per perdere peso dopo il parto
Perdere peso dopo il parto, è l’obiettivo che accomuna tutte le neo mamme: il recupero della forma fisica però non è sempre un processo semplice,
Emorroidi post-parto: suggerimenti alimentari e cure
Fenomeno comune, le emorroidi sono formazioni vascolari di collagene appartenenti al canale anale. Si manifestano a seguito di spinte fecali eccessive, e dell’irritazione che le
MP Wellness Clinic: il 25 gennaio una giornata gratuita sulla bellezza dedicata alle donne
Ritornare in forma dopo la gravidanza non è più una “mission impossible”. Quando arriva un bebè si sa che tutto cambia. La vita quotidiana, le
Keira Knightley contro Kate Middleton, immagine distorta del parto
L’attrice Keira Knightley spara a zero sulla Duchessa di Cambridge Kate Middleton: in una lunga intervista rilasciata al Guardian, l’attrice ha parlato non solo del movimento #metoo assolvendo in qualche modo il superproduttore hollywoodiano Harvey Weinstein, ha anche affrontato il ricordo del suo esaurimmo nervoso a 22 anni, quando era stata definita anoressica e con poco talento, ma non ha affatto avuto parole gentili nei confronti dell’amatissima Kate Middleton.
Sotto accusa finisce l’immagine tremendamente distorta che Kate offre alle donne sul parto: dopo la nascita dei tre figli, la Duchessa è sempre appara poche ore dopo (solo sette) fuori dalla clinica, sorridente e in forma, semplicemente perfetta.
Tornare in forma dopo la gravidanza e l’allattamento
Al termine della gravidanza e dell’allattamento è abbastanza comune che una donna si trovi con qualche chiletto di troppo. Spesso la natura fa il suo
Nascite, è boom al Sant’Anna di Torino
È boom di nascite al Sant’Anna di Torino: nel 2017 l’ospedale torinese ha fatto nasce la bellezza di ben 7.052 bambini come confermano i dati arrivati da doveecomemicuro.it, il portale di public reporting delle strutture sanitarie italiane con tanto di dati del Programma Nazionale Esiti 2017.
Al secondo posto della top ten, dietro il Sant’Anna di Torino, spunta ll’ospedale Maggiore Policlinico di Milano con 5.906 parti, seguito dall’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma che che conta 4.441 nascite e si piazza al terzo posto.
La cura dei capelli post gravidanza: rimedi e prodotti
Durante la gravidanza si va incontro a squilibri ormonali che possono causare diversi problemi ai capelli. Sia prima, sia dopo il parto, è molto probabile
Parto positivo, le nuove guide linea dell’Oms – parte seconda –
Le ultime erano state pubblicate negli anni ottanta, ma adesso arrivano le nuove raccomandazioni sul parto da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità: pubblicate nel febbraio 2018 prendono in considerazione tutti gli aspetti relativi alle gravidanze fisiologiche, a basso rischio, puntando a ridurre l’eccessiva medicalizzazione, ma sempre assicurando il massimo rispetto della neomamma.
Dopo le linee sulla durata del travaglio e sulla velocità di dilatazione, vediamo le linee relative ai controlli, alla fase di espulsione e al post parto.
Parto positivo, le nuove guide linea dell’Oms – parte prima –
Il parto? Deve essere un’esperienza positiva positiva per la madre e per il bambino: questo l’obiettivo delle nuove raccomandazioni sul parto che arrivano dall’Organizzazione mondiale della sanità e pubblicate nel febbraio 2018 a distanza di anni dalle precedenti.
Si tratta di indicazioni relative a gravidanze fisiologiche, a basso rischio che puntano a evitare l’eccessiva medicalizzazione assicurando il massimo rispetto della neomamma.
Mangiare placenta dopo il parto, una moda inutile
Spopola già da qualche tempo a questa parte all’estero, ma sembra proprio che mangiare la placenta dopo il parto non sia affatto benefico quanto si possa credere.
La tendenza, tanto da trasformarsi in una moda, nasce nei paesi industriali, come Stati Uniti, ma anche Australia e in Europa, Regno Unito, Francia, Germania lanciata da vip e celebrities che hanno sempre gridato al miracolo parlando dei magnifici effetti della placenta.
Assunta sotto forma di pillola dopo il parto, avrebbe in realtà un effetto veramente minimo o nullo sull’umore postpartum, sul legame materno o sull’affaticamento.
Depressione post partum, svelate le cause?
La depressione post partum? Potrebbe essere influenzata anche da una serie di fattori, dal mese del parto alla durata della gravidanza alla somministrazione dell’anestesia.
Lo suggerisce uno studio condotto dal Brigham & Women’s Hospital di Boston e presentato al Congresso in corso della Società americana di anestesiologia: i ricercatori sono partiti dalla volontà di capire se potessero esserci alcuni fattori che potessero influire sul rischio di sviluppare la depressione post partum e magari di prevenirli.