Gli occhi del bambino, come proteggerli

Durante l’estate è più facile che il bambino rimanga vittima di piccoli incidenti; le giornate passate al mare, al parco o nei boschi in compagnia di mamma, papà e dei fratellini lo espongono infatti a pericoli che durante l’inverno non corre allo stesso modo, quali ad esempio quelli di cadere, graffiarsi o prendere una botta. Capita a volte che questi piccoli traumi interessino gli occhi, cosa che rappresenta per i genitori una preoccupazione ben più grande di un ginocchio sbucciato.

Quando ad essere colpiti sono gli occhi del bambino bisogna quindi mettere in atto tutta una serie di comportamenti utili per capire se è opportuno rivolgersi subito al pronto soccorso o provvedere a una medicazione casalinga consultando magari in un secondo momento, se necessario, il pediatra. Se il bambino si ferisce o graffia ad un occhio per prima cosa fatelo sdraiare e abbassategli molto delicatamente la palpebra inferiore per sciacquare bene l’occhio con acqua.

Mamme, la paura di uscire sole con il bambino

Ci sono dei momenti particolarmente delicati, nella vita di tutti, in cui prevalgono fragilità ed insicurezza e durante i quali anche tutto quello che si considerava normale diviene estraneo e difficoltoso. Questa fragilità emotiva e questo senso di inadeguatezza colpiscono, spesso, molte neomamme alle prese con il loro bebè e può manifestarsi, tra l’altro, con la paura di uscire di casa da sole con il proprio bambino. In questi casi, la mamma si sente agitata, insicura e non in grado di proteggere il proprio bimbo da eventuali pericoli. Emerge una distorsione nella percezione del pericolo che fa credere alla donna che, da un momento all’altro, qualcosa di pericoloso possa accadere a lei e al bambino. La neomamma ha bisogno di essere rassicurata e richiede la presenza di qualcun’altro, come il marito, un’amica o la madre, che rimanga al suo fianco durante le passeggiate con il proprio bebè.

Prodotti per bambini: l’amaca

E’ cosa nota a tutti che i bambini, soprattutto quelli più piccoli, amano essere dondolati. Dondolare il bimbo in braccio, nel passeggino o nella culla, infatti, lo tranquillizza e lo aiuta ad addormentarsi. Questo perchè i bambini sono stati dondolati, se così si può dire, per nove mesi all’interno dell’utero materno, seguendo i movimenti della loro mamma. Un valido aiuto per cullare e coccolare il bambino è rappresentato dall’amaca. L’amaca, infatti, è un ottimo alleato per tranquillizzare il bebè ed offrigli un posto tutto suo dove riposare ed osservare il mondo che lo circonda. Nell’amaca il bambino si sente protetto e sicuro, come nel ventre materno e, cullato dai leggeri e dolci movimenti dell’amaca, si consola e rassicura. L’amaca, permettendo al bambino di assumere facilmente la posizione fetale, si rivela un ottimo alleato delle mamme sopratutto quando il bimbo piange o è in preda ai fastidi delle coliche o dei mal di pancia in generale.

Pulizia del neonato, tutto l’occorrente

Come sapete già, per fare il primo bagnetto al neonato è opportuno attendere che il moncone del cordone ombelicale cada; prima di allora il bambino viene lavato “a pezzi”: faccia, collo (non dimenticatelo mai), mani e sederino. In questo periodo di all’incirca otto giorni per lavare il bambino vi occorrerà un contenitore di acqua tiepida, una spugna, una tovaglia morbida e pulita, dei dischetti di cotone, che utilizzerete per la pulizia degli occhi e del nasino, un batuffolo di cotone per la pulizia delle orecchie (che dovrà essere interna ed esterna). Già nei primi giorni di vita del bambino sarà opportuno curare l’igiene delle unghia che andranno accorciate almeno una volta a settimana utilizzando forbici dalle lame arrotondate.

Quando la caduta del moncone ombelicale vi permetterà di fare il bagno al bambino vi occorrerà invece un bel po’ di roba in più che avrete cura di tenere a portata di mano sul fasciatoio o su un ripiano vicino alla vasca da bagno se è lì che laverete il piccolo. Per il bagnetto vi occorre: del sapone neutro liquido, una spugna, dei dischetti di cotone, un asciugamani morbido e pulito, un termometro per verificare che la temperatura dell’acqua sia adeguata.

Gravidanza, con le bibite dolcificate aumenta il rischio di parto prematuro

Tutti, o quasi, sanno che le bibite zuccherate non sono propriamente salutari per l’organismo, soprattutto se consumate in maniera eccessiva. Quello che non tutti sanno, è che il consumo di bevande dolcificate può risultare nocivo durante la gravidanza e causare parti prematuri. Ad affermarlo è una ricerca del Statens Serum Institut di Copenaghen, in Danimarca e pubblicata sul American Journal of Clinical Nutrition. Secondo i ricercatori danesi, i dolcificanti presenti nelle bevante gassate o nei cosiddetti soft drink, sarebbero in grado di interferire negativamente con alcuni meccanismi dell’organismo, favorendo nella donna in dolce attesa il parto prematuro. Nello specifico, l’equipe di scienziati, guidata dal dottor Thorahallur Halldorsson, ha esaminato 60.000 donne in gravidanza, monitorando sia le loro abitudini alimentari che il loro stato di salute generale.

Ricette per bambini: due secondi sfiziosi

In cucina, si sa, ci vuole fantasia soprattutto quando a dover gustare le pietanze sono i nostri bambini. Il segreto per far mangiare i più piccoli, quindi, è quello di preparare pasti gustosi e presentarli in maniera accattivante e sfiziosa. Per questo, oggi voglio proporvi due simpatiche ricette per preparare ai vostri bimbi due secondi gustosi e simpatici.

Funghetti

Ingredienti

  • uova sode
  • pomodori tondi
  • insalata
  • maionese

Procedimento

Mettere le uova in una casseruola con dell’acqua fredda e lasciarle bollire a fuoco lento per circa 8 minuti. Sbucciare le uova e lasciarle raffreddare per non scottarsi. Tagliare leggermente la base delle uova per farle stare dritte. Lavare accuratamente i pomodori,  tagliarne la calotta e privarli completamente dei semini. Lavare l’insalata (lattuga, canasta o altro) e togliere le eventuali parti rovinate. Ricavare tante piccole striscioline dalle foglie di insalata che devono essere sistemate nel piatto a mo’ di erbetta. Adagiare sull’insalata le uova non troppo vicine tra loro e poggiarvi sopra la calotta dei pomodori. Con il tubetto della maionese o, in alternativa con l’aiuto di un cucchiaino o di una siringa, formare dei puntini sui pomodori. Conservare in frigorifero fino al momento del consumo.

HappiTummi: un rimedio naturale contro le coliche gassose

Le coliche gassose, come abbiamo più volte ripetuto qui su Tuttomamma, sono un disturbo molto frequente nei primi mesi di vita dei neonati. Tra i vari rimedi più o meno efficaci contro le coliche gassose, oggi voglio parlarvi di una curiosa fascia che ho scovato tra le pagine del web. Il suo nome è HappiTummi.

Cosa è HappiTummi?

HappiTummi è una comoda fascia per la vita del neonato realizzata in morbido pile dotata di una tasca in cui si deve inserire un particolare cuscinetto di erbe naturali contenente, in particolare, lavanda, camomilla, erba limone, menta piperita, menta verde, grano e semi di lino. Il cuscinetto di erbe, prima dell’utilizzo, deve essere riscaldato nel  forno a microonde per 15/20 secondi in modo da attivare le proprietà terapeutiche delle piante contenute al suo interno. In questo modo la fascia HappiTummi donerà al neonato un sollievo quasi immediato dalle coliche e dai disturbi di stomaco in generale.

Prodotti per bambini: il fasciatoio

Tra i prodotti che i neogenitori decidono di acquistare per il proprio bambino c’è il fasciatoio. Comodo e pratico da usare, il fasciatoio permette alle mamme di cambiare il proprio bimbo in tutta tranquillità e sicurezza e di dedicargli un piccolo spazio tutto suo fin dalla nascita. Il fasciatoio è una sorta di materassino morbido dove poter appoggiare il bebè per cambiarlo, spogliarlo, vestirlo o per tenerlo fermo per la pulizia di orecchie e nasino. Il fasciatoio, inoltre, è molto comodo anche per la mamma che non avrà più i dolori alla schiena derivanti dal cambiare il bimbo su mezzi di fortuna come tavoli o letti. Generalmente, il fasciatoio è realizzato in plastica e materiali atossici, è imbottito e dispone di rialzi protettivi laterali per proteggere il bambino dal rischio di cadute accidentali.

In commercio esistono numerose tipologie di fasciatoio. In base all’età si possono distinguere due tipi di fasciatoio: quelli per i neonati fino ai 12 mesi con una larghezza minima fino ai 38 cm e con lunghezza non inferiore ai 65 cm e quelli per i bambini fino ai 3 anni con una larghezza minima di 75 cm e larghezza di 55 cm. Solitamente, questo accessorio si presenta sotto forma di mobile con cassetti in cui è possibile riporre i vestiti del bebè e tutto l’occorrente per il cambio. 

Tosse nei bambini, combatterla con un pò di miele

La tosse è un disturbo molto frequente nei bambini e spesso è fonte di ansie e preoccupazioni per i genitori. Per lenire questo fastidioso disturbo non sempre è necessario ricorre ai farmaci. Può bastare, infatti, un semplice cucchiaino di miele prima di andare a dormire. Lo dice da sempre la saggezza popolare e oggi lo conferma uno studio del dipartimento di Pediatria e di Scienze della sanità pubblica dell’Università della Pennsylvania (USA). La ricerca, infatti, ha dimostrato che il miele ha un potere calmante e lenitivo contro la tosse maggiore di molti farmaci. Nello specifico, i ricercatori hanno preso in esame 105 bambini e ragazzi tra i 2 e i 18 anni di età, con tosse dovuta a infezioni del tratto respiratorio superiore.

I partecipanti allo studio sono stati suddivisi in tre gruppi. Al primo gruppo, gli scienziati hanno somministrato un cucchiaino di miele di grano saraceno prima di andare a letto, al secondo gruppo, invece, un cucchiaino di sciroppo a base di dextrometorfano (il più comune calmante per la tosse utilizzato nei bambini) mentre al terzo non è stato somministrato nulla. Dall’analisi dei dati raccolti, è emerso che il miele è il trattamento migliore per la tosse, più efficace perfino del farmaco, assicurando al bambino un corretto e sereno riposo notturno.

Come lavare i pannolini ecologici

La ricerca di un risparmio economico, di un maggior benessere per il bambino e, perchè no, della tutela dell’ambiente, spinge molte mamme a scegliere per i propri bimbi i pannolini lavabili. Pratici e comodi da indossare e facili da lavare, i pannolini ecologici rappresentano oggi una valida alternativa ai tradizionali usa e getta. Come è facile intuire, i pannolini lavabili, a differenza di quelli usa e getta, necessitano di cure ed attenzioni particolari per garantire loro la giusta efficacia ed una lunga durata. Per prima cosa, è importante ricordare che i pannolini ecologici vanno lavati ed asciugati prima dell’uso per renderli più morbidi ed assorbenti. Per i pannolini in microfibra è sufficiente un solo lavaggio mentre per quelli in cotone, canapa o bambù sono necessari 3 lavaggi prima dell’uso per eliminare eventuali residui di olii naturalmente presenti.

Dopo l’uso, è possibile raccogliere i pannolini sporchi in attesa di essere lavati in un apposito secchio con coperchio nel quale potrà essere aggiunto del bicarbonato per scongiurare i cattivi odori. E’ sconsigliato, invece, lasciare i pannolini sporchi in ammollo nel secchio sia perchè ciò comprometterebbe la qualità dei tessuti e la loro capacità impermeabilizzante, sia per la scomodità di avere un secchio pieno d’acqua per casa.

La crescita dei neonati, lo stress della doppia pesata

Il peso dei bambini è da sempre una delle maggiori preoccupazioni di tutti i genitori. Le mamme, infatti, soprattutto alla prima esperienza, sono alla costante ricerca di conferme sulla salute dei propri figli, domandandosi se crescono bene, se sono troppo magri o troppo grassi. Ad alimentare le ansie delle mamme contribuiscono, poi, anche amici e parenti con le tipiche domande “Quanto pesa?”, “Ma mangia?”. Per tranquillizzarsi e tenere sotto controllo il peso e la crescita del bambino, molte mamme scelgono di ricorrere alla cosiddetta doppia pesata.

In cosa consiste la doppia pesata?

La doppia pesata consiste nel pesare, con un’apposita bilancia, il bambino prima e dopo ogni poppata per verificare la quantità di latte effettivamente ingerita. In linea di massima, la doppia pesata viene eseguita nella nursery o durante il ricovero in ospedale per controllare se il bimbo mangia e se sta recuperando il peso perso durante il calo fisiologico. Effettuare la doppia pesata a casa, invece, oltre ad essere pressocchè inutile, può risultare stressante per mamma e bambino.

Un buon rapporto genitori-figlio aiuta i bambini a dormire meglio

Un bambino che dorme sereno e tranquillo per tutta la notte è il sogno di tutte le mamme ed i papà. Purtroppo, però, il sogno non sempre si realizza e molti genitori si trovano a dover fare i conti con un bimbo che non dorme o dorme ben poco. Il problema, che rischia di mandare in tilt i genitori, è stato più volte affrontato da medici e scienziati che hanno cercato, spesso invano, di trovare una soluzione. Alcuni ricercatori americani della Penn State University (USA) hanno tentato di dare una risposta agli interrogativi dei genitori sul sonno dei bambini. Un recente studio della Penn State University, infatti, ha evidenziato che il segreto per favorire il sonno dei bambini risiede nel tempo che i genitori trascorrono con i propri bambini.

Neonati, quando arriva il vomito

Nei primi mesi di vita, può accadere che il neonato soffra di disturbi allo stomaco con la comparsa di vomito. Questo può suscitare ansie e preoccupazioni nei genitori, soprattutto se alle prime esperienze. Bisogna, però, cercare di mantenere la calma per riuscire a capire bene di cosa si tratta. Per prima cosa, è fondamentale che il genitore sia in grado di distinguere il vomito dal rigurgito. Quest’ultimo, infatti, consiste in una fuoriuscita di piccole quantità di latte che può verificarsi, di solito, in seguito alle poppate. Il rigurgito, se non associato ad altri fastidi, non è preoccupante e scompare con la crescita. Se la fuoriuscita di latte è maggiore e la consistenza densa che ricorda quella della ricotta si tratta di vomito.

Ma che cos’è il vomito?

Il vomito è un riflesso involontario causato dalle contrazioni dello stomaco che, al fine di proteggere lo stomaco e l’organismo in generale, provocano la fuoriuscita dalla bocca del contenuto gastrico.

Merenda bambini, due ricette sfiziose

La merenda, come già spiegato qui su Tuttomamma, è un pasto importantissimo nel piano alimentare del bambino. Essa, infatti, aiuta a spezzare la fame e a distribuire l’energia e i nutrienti necessari nell’arco dell’intera giornata. Non sempre, però, le mamme sanno cosa offrire di nuovo al proprio bambino per una merenda sana e varia e, gira e rigira, ritornano sempre sulle solite cose. E’ proprio per questo che oggi vogliamo proporvi due ricette facili e veloci per preparare al vostro bambino delle merende gustose e sfiziose: la mousse di albicocche ed il frappè alla nutella.

Mousse di albicocche

Si tratta di una crema fresca e appetitosa che si può facilmente preparare in casa sia durante l’estate, periodo in cui le albicocche sono presenti, che nel resto dell’anno, sostituendo le albicocche fresche con quelle sciroppate. Questa mousse di albicocche può essere accompagnata con delle cialde, dei biscotti sottili, come le lingue di gatto e con tutto ciò che la fantasia suggerisce.