I bambini, a partire soprattutto dall’età scolare, chiedono spesso e volentieri denaro ai propri genitori per soddisfare le loro diverse esigenze: le merende, i videogiochi, i fumetti, etc.. Per risolvere questa questione molti genitori scelgono di dare una regolare paghetta ai propri figli. Non tutti, però, sono d’accordo, considerando la paghetta poco adeguata per i bambini, soprattutto quelli più piccoli. Ogni genitore, quindi, sceglie se, quanto e come dare la paghetta ai propri figli. In compenso, come sostengono gli esperti, dare del denaro da amministrare al bambino può essere molto educativo, sia dal punto di vista psicologico che sociale.
La paghetta, infatti, rappresenta un importante momento di crescita e di responsabilizzazione per il bambino. Con la paghetta il bambino impara a conoscere il valore del denaro e a gestirne una piccola somma. Il bambino, attraverso una regolare paghetta, acquisisce una maggiore autonomia e, allo stesso tempo, si sente ancor di più un membro della famiglia.