Mamme vip, ci somigliano?

Le mamme vip sono poi tanto diverse da noi? Guardando alcune riviste, viene proprio da far segno di “sì” con la testa. C’è la famiglia Jolie-Pitt che viaggia con tate (notate il plurale) al seguito, Jennifer Lopez e Victoria Beckham che hanno speso cifre esagerate per arredare la nursery, per non parlare della piccola Suri Cruise che ha un guardaroba degno di una star. Ma gli esempi famosi sono numerosi. C’è però di dire una cosa: questi genitori sono quelli che hanno scelto di far parlare di sé, esistono poi anonimi genitori vip che vivono il quotidiano in normalità.

Mamme oggi. Il travaglio è più lungo ma il parto è più sicuro

La medicina ha fatto enormi progressi negli ultimi cinquanta anni. Il parto è più sicuro e si sono moltiplicate a dismisura la cure e le attenzioni rivolte a mamma e bambino nei punti nascita, dal momento del travaglio al post parto. L’epidurale, il cesareo, l’ossitocina hanno cambiato il modo in cui mettiamo i nostri figli al mondo ma un piccolo prezzo da pagare per noi mamme c’è: l’aumento della durata media del travaglio.

Rosolia in gravidanza, quali rischi

La rosolia in gravidanza è una delle malattie più preoccupanti, perché può avere delle conseguenze molto gravi sui bambini. È importante, quindi nella visita pre-concezionale, farsi prescrive le analisi per verificare di essere immuni oppure no. Questa è sicuramente l’unica raccomandazione per procedere alla prevenzione della malattia che, se contratta da bambini non dà particolari problemi, ma che in gestazione può risultare pericolosa.

Il seno dopo l’allattamento

Accade piuttosto di frequente che dopo il parto e, soprattutto, l’allattamento, il seno perde tono e tende ad apparire svuotato. In alcuni casi questo può causare vissuti di tristezza e di scoraggiamento nelle neo mamme, specie se la differenza tra il “prima” e il “dopo” è notevole e, secondo alcune notizie diffuse di recente, sono sempre più numerose le donne che decidono di rivolgersi alla chirurgia estetica per migliorare il proprio aspetto dopo la nascita di un bambino.

Nono mese di gravidanza, cosa aspettarsi?

Ci siamo: nono mese di gravidanza. Siete stanche care mamme e non ne potete più? Avete ragione. Questo mese, soprattutto l’ultimissima settimana, è il più faticoso. Di solito si fa fatica a dormire perché il pancione dà parecchio fastidio: quando si è sdraiati a letto, ci si sente come delle tartarughine girate sulla schiena. Ma dovete tenere duro, perché ormai ogni giorno potrebbe essere quello del parto.

Funghi. E’ il caso che le future mamme e i bambini li mangino?

La lista degli alimenti sconsigliati in gravidanza si allunga sempre di più. Ne abbiamo già parlato. Salumi crudi stagionati, frutti di mare, crostacei, pesci di ogni genere e grado, fragole, caffè e così via. In maniera del tutto scherzosa a volte mi chiedo se, sotto il profilo alimentare, la gravidanza non sia diventata per noi donne una specie di castigo e sorrido pensando alle zie e alle cugine più grandi che durante la mia di gravidanza si stupivano di tutti i limiti cui ero sottoposta a tavola e che loro, con figli già belli grandicelli, non avevano mai avuto.

Laringospasmo. E’ pericoloso?

Molte mamme (tra le quali anche io per un brevissimo periodo di tempo) hanno avuto a che fare con il laringospasmo del loro bambino. Si tratta, lo sappiamo già ma è bene ricordarlo, di una contrazione muscolare involontaria delle corde vocali che si manifesta con una tosse convulsa e strana durante la quale il piccolo emette una sorta di verso, simile a quello di una foca.

Bruciore di stomaco in gravidanza: si può curare con i farmaci?

Il bruciore di stomaco vi dà il tormento? Ci sono dei giorni che sembra di vivere con una coltellata, proprio lì, qualche centimetro sotto lo sterno. Purtroppo la gravidanza non è fatta solo di gioie e attese, ma anche da diversi disturbi e tra questi sicuramente ci sono i bruciori e l’acidità di stomaco. Il punto, però, ora è solo uno: come curarsi o meglio come cercare di rendere sopportabile questo fastidioso problema?

MAGIrocCa, tornano le domeniche magiche al Castello di Fontanellato

Vivere un favola. Chi di noi non lo hai desiderato? Una fantasia che neppure da bambine ci è stato possibile realizzare e alla quale, crescendo, abbiamo dovuto rinunciare. Ma non è detto che per i nostri figli sarà lo stesso, in un mondo che, pur con tutte le sue contraddizioni, offre loro in fondo molte più possibilità di quante non se ne avessero un tempo.

I genitori francesi protestano contro i compiti a casa

Aiutate i vostri bambini nei compiti a casa? Sono molti i genitori che la sera e, alcuni anche il pomeriggio, si ritagliano un po’ di tempo per controllare i compiti e aiutare i piccoli a ripetere o a risolvere i problemi più complessi. In Francia, però, le mamme e i papà hanno deciso di scioperare per le prossime due settimane.

I bambini nati nel 2012 hanno più possibilità di vivere fino a 100 anni

I bambini sono un miracolo della natura. Ogni mamma augura al suo piccolo di vivere giorni meravigliosi, fatti d’amore, di successo e soprattutto di salute. Sono auguri generici, ma proprio per questo universali. Insomma, lunga vita ai nuovi nati. Ma quanto lunga potrebbe essere questa vita? Secondo i dati dell’Office for National Statistics (Ons) inglese i piccoli venuti al mondo nel 2012, nel 33 percento dei casi, potrebbero spegnere 100 candeline.

Economiamo, Settimana di educazione finanziaria al museo Explora

Educare i bambini al rispetto della legalità, sensibilizzarli verso la necessità di una cittadinanza consapevole e insegnare loro il valore (quello vero) del denaro. Sono questi i presupposti su cui si fonda la collaborazione tra i reparti speciali della Guardia di Finanza, il consorzio bancario Patti Chiari e il Museo dei bambini Explora di Roma nell’ambito del progetto “LIMPRONTA ECONOMICA-Kids” varato da PattiChiari.