Bere latte aiuta i bambini a mantenere il peso forma

Ricco di proteine, vitamine, Sali minerali ed amminoacidi essenziali, il latte è un alimento completo e nutriente indispensabile per una corretta alimentazione dei bambini, grandi e piccini. Tutti sanno, infatti, che il latte fa bene ai bambini. Quello che non tutti sanno, però, è che il latte aiuta anche a mantenere un peso forma.  Studi scientifici, infatti, hanno dimostrato che i bambini che consumano regolarmente il latte hanno un peso corporeo inferiore rispetto al loro coetanei che non ne bevono. Una recente ricerca italiana, ad esempio, condotta dall’Istituto di scienze dell’alimentazione del CNR ha dimostrato che i bambini che bevono il latte sono generalmente più magri di coloro che non lo bevono. Nello specifico, lo studio, pubblicato sul British Journal of Nutrition, ha preso in esame le abitudini alimentari di circa 1.000 bambini in età scolare, soffermandosi principalmente sul consumo di latte.  I ricercatori, inoltre, hanno analizzato l’indice di massa corporea dei bambini in relazione alle abitudini alimentari e ad altri fattori come la pratica di attività fisica.

I dolci per bambini di Cotto e Mangiato

Buon pomeriggio care amiche! Visto il grande successo della trasmissione televisiva Cotto e Mangiato, condotta da Benedetta Parodi, abbiamo pensato di pubblicare sul nostro sito le ricette proposte dalla giornalista. Le ricette di Cotto e Mangiato, infatti, sono semplici e facili da preparare e possono essere di grande aiuto per tutte le mamme e le mogli che combattono contro il tempo per preparare il pranzo. In particolare, oggi, vogliamo proporvi  due ricette di Cotto e Mangiato per preparare dei  dolci gustosi e genuini adatti a grandi e piccini ed ideali per la colazione o la merenda.

La torta caprese di Cotto e Mangiato

Ingredienti

  • 300 gr di mandorle pelate
  • 250 gr di cioccolato fondente
  • 250 gr di burro
  • 200 gr di zucchero
  • 5 uova
  • zucchero a velo per guarnire

Procedimento

Sistemare le mandorle pelate sulla placca del forno precedentemente foderata con della carta forno e lasciarle tostare nel forno ventilato a 200° per circa dieci minuti, fino a quando non diventano brune e profumate. Una volta pronte, tritare le mandorle nel mixer. Nel frattempo, in un pentolino, scaldare il cioccolato fondente aggiungendo un paio di cucchiai di acqua. Aggiungere al cioccolato fuso, il burro e lo zucchero e amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Caffeina e bambini

Tutti i genitori lo sanno: il caffè fa male ai bambini. Quello che non tutti sanno, o a cui non tutti pensano, però, è che la caffeina non è contenuta solo nel caffè ma è presente anche in altri alimenti e bevande che i bambini consumano di frequente. Tra le principali fonti “alternative” di caffeina ci sono, infatti, le bevande cosiddette energizzanti, il thè in tutte le sue forme e le bevande a base di cola. Anche il cioccolato, sia a latte che fondente, contiene piccole quantità di caffeina. E’ bene, quindi, che i bambini non eccedano nel consumo di cioccolato o di bevande al cacao soprattutto prima di andare a dormire.

Un quadretto al giorno o un cucchiaino di cacao solubile nel latte del mattino non creano problemi -spiega Giulia Settimo, coautrice della guida Il nostro bambino dalla nascita ai tre anni edito da Red!– Ma, per dormire bene la notte, meglio non esagerare. Quindi, niente cioccolatini, gelati e snack al cacao dal tardo pomeriggio in poi.

Svezzamento: il farro

Ricco di vitamine, proteine, fibre e sali minerali, il farro è un alimento prezioso per la crescita del bambino ed indispensabile per una sana e corretta alimentazione. Il farro, infatti, è un cereale molto nutriente ricco di minerali come calcio, fosforo, sodio, magnesio e potassio fondamentali per lo sviluppo psico-fisico del bambino. Le numerose proteine contenute nel farro apportano all’organismo amminoacidi essenziali come arginina, leucina, alanina e acido aspartico. Grazie alle proteine, alle vitamine del gruppo B, agli acidi grassi polinsaturi ed essenziali e al ferro che contiene, il farro svolge un’importante azione ricostituente e antianemica.

Il farro, inoltre, grazie all’apporto di fibre stimola le funzioni intestinali del bambino e permette all’organismo di assorbire più facilmente le sostanze nutritive. E’ anche un emolliente intestinale che può aiutare il bambino in caso di stitichezza. Il farro è anche un alimento antinvecchiamento: grazie al selenio e a numerose vitamine combatte i radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento delle cellule. 

Svezzamento, qualche idea per la pappa

E’ importante che i bambini imparino fin da piccoli a mangiare alimenti semplici e naturali e allo stesso tempo vari, cambiando spesso menu. Per aiutare le mamme che ogni giorno devono cimentarsi più volte nella preparazione di pietanze per i propri bambini, oggi vogliamo proporre qualche idea per preparare in modo facile e veloce delle pappe sane e gustose per lo svezzamento dei più piccoli.

Purea di  nasello

Ingredienti

  • 1 filetto di nasello di circa 60 gr.
  • 2 pomodori maturi
  • 1 patata
  • 1 gambo di sedano
  • mezza carota
  • olio extravergine d’oliva
  • prezzemolo ed origano

Procedimento

Lavare accuratamente sotto l’acqua le verdure, pulire e tagliarle a pezzetti. In un pentolino basso, cuocere le verdure e aggiungere il filetto di nasello. Lasciar lessare il pesce e a cottura completa scolare il nasello e privarlo accuratamente della pelle. Spezzettare il nasello e metterlo nel frullatore insieme alla carota, la patata ed i pomodorini e frullare per qualche minuto fino ad ottenere una purea omogenea. Aggiungere al composto ottenuto un filo d’olio d’oliva e spolverizzare con l’origano ed il prezzemolo prima di servire.

Halloween: idee per dolcetti sfiziosi

Manca davvero molto poco all’arrivo di Halloween e mamme e bambini sono ormai nel pieno dei preparativi per la festa. Un’idea divertente e simpatica per Halloween può essere quella di preparare insieme ai bambini dei mostruosi e sfiziosi dolcetti da sgranocchiare in compagnia.

Ciambella sanguinante

Ingredienti

  • 400 gr di ciliegie ( vanno bene anche sciroppate)
  • 250 gr, di farina
  • 200 gr di burro
  • 180 gr di zucchero e granella di zucchero per guarnire
  • 4 uova
  • latte
  • lievito
  • buccia di limone grattugiata
  • gelatina di frutta

Procedimento

Tagliare a pezzetti il burro e lasciarlo ammorbidire in un tegame. Lavorare, poi, il burro con lo zucchero in una terrina fino ad ottenere un composto omogeneo e soffice. Aggiungere al composto i tuorli delle uova, uno alla volta, il latte e la buccia di limone grattugiata. In una ciotola montare a neve gli albumi delle uova ed amalgamarli, con l’aiuto di un cucchiaio, al composto facendo attenzione ad alternare un cucchiaio di albumi montati a neve ad uno di farina setacciata con il lievito. Versare il composto ottenuto in uno stampo per ciambella, precedentemente imburrato e infarinato.

Biscotti di Halloween, le forme più buffe

Halloween può essere molto più divertente se organizzate qualche piacevole gioco con i vostri bambini. Un’idea carina è la preparazione dei biscotti, perché potete unire al passatempo anche la creazione di una merenda sana e priva di conservanti. Inoltre, i bimbi potranno anche scambiarsi le formine come se fossero divertenti figurine: mettetevi d’accordo con le altre mamme. La prima cosa che vi serve è costruire la casa stregata di cioccolato. Vi dovete dotare di biscotti, caramelle di varie forme e colori, cioccolato e cioccolatini, torrone per decorare.

La ricetta è facile. Prima di tutto realizzate una base di pan di Spagna o brioche, da “intonacare” poi con crema alla nocciola o al cioccolato bianco, reperibili al supermercato. Se volete potete acquistare prodotti già pronti, per facilitare la vostra creazione. I biscotti saranno i mattoncini e staranno in equilibrio proprio grazie alla crema. Ci vuole solo fantasia. Ma vediamo come realizzare i biscottini.

Svezzamento: due ricette

Tutte le mamme lo sanno: lo svezzamento è una fase tanto importante quanto delicata nella vita di tutti i bambini. Il momento della pappa, infatti, può trasformarsi in un vero e proprio incubo con i bambini che, stufi delle solite pappe,  fanno i capricci e non ne vogliono sapere di mangiare. Per rendere più semplice l’ora della pappa, è importante che le mamme propongano ai loro pargoli pappine sempre diverse, gustose e nutrienti.

Proprio per questo e per aiutare la fantasia delle mamme, oggi, vogliamo proporvi due ricette facili da preparare ed in grado di stuzzicare l’appetito dei bambini nelle prime fasi dello svezzamento.

Colazione bambini, due ricette sfiziose

Una sana e buona colazione è fondamentale per rifornire l’organismo del bambino dopo il riposo della notte. Il bimbo, infatti, dopo il lungo digiuno notturno ha bisogno di una buona dose di energia per poter affrontare al meglio la sua giornata. Può succedere, però, che il bambino appena sveglio non abbia voglia di mangiare e che distratto dai preparativi per la scuola salti la colazione, ritrovandosi, poi, con un buco allo stomaco a metà mattina. E’ importante, quindi, che le mamme giochino d’astuzia stuzzicando l’appetito e la golosità dei proprio bambini preparando loro alimenti sani e gustosi.

Per dare una spinta alla fantasia delle mamme, oggi vi proponiamo due facili ricette per una colazione sana, genuina, golosa e stuzzicante.

Allergie alimentari: ne soffre l’8% dei bambini

Le allergie alimentari sono un problema sempre più grave per i piccoli di casa. Sono, infatti, 6-8%, i bambini tra i 12/14 anni, a soffrire di un’allergia, nei primi tre anni di vita.  Il lato positivo è che l’intolleranza tende a decrescere con il passare del tempo, tanto che l’80% dei bimbi allergico al latte vaccino, riesce a tollerare questo alimento superato il quinto anno di vita. Potrebbe però esserci una terapia molto efficace: la desensibilizzazione orale, ovvero la graduale somministrazione dell’alimento proibito.

Mangiare all’asilo

Le abitudini alimentari che, bene o male accompagnano una persona per tutta la vita, iniziano a delinearsi già a partire dai primi anni di vita. È proprio durante la prima infanzia, infatti, che i gusti del bambino cominciano a svilupparsi. È fondamentale, quindi, che il bambino venga indirizzato verso un corretto approccio al cibo, evitando, così,  il radicarsi di abitudini alimentari errate. Spesso, la scoperta del cibo e del rapporto con esso coincide con l’ingresso del bambino all’asilo ed è per questo che il momento del pasto a scuola riveste un ruolo primario.

È indispensabile che le maestre si armino di tanta pazienza per affrontare al meglio l’ora della pappa. La prima cosa da tener presente è che ogni bambino che entra a scuola ha il proprio carattere, le proprie abitudini ed i propri gusti. Le maestre, quindi, dovranno educare i bambini a stare a tavola e a mangiare, rispettando comunque i gusti e le inclinazioni dei singoli bambini senza forzarli in alcun modo.

Ricette bambini: due secondi golosi e sfiziosi

Tutte le mamme, almeno una volta, hanno dovuto affrontare a tavola i capricci dei propri bambini che, stufi delle solite pietanze, non volevano mangiare. Come più volte ripetuto, qui su Tuttomamma, per evitare tutto ciò è importante che le mamme giochino di fantasia, variando gli alimenti e anche il modo di presentarli al bambino. Per aiutare le mamme, oggi vogliamo proporre due ricette per preparare due secondi sfiziosi e golosi in grado di stuzzicare l’appetito dei bimbi.

Bastoncini di pollo croccanti

Ingredienti (2 bambini)

  • 250 gr di petto di pollo
  • 20 gr di burro
  • 20 gr di corn flakes semplici
  • sale e pepe

Procedimento

Tagliare il petto di pollo a fette, racchiuderlo in una pellicola alimentare e, con l’aiuto di un batticarne, portarlo ad uno spessore di circa 1 centimetro. Tagliare, poi, il petto di pollo, in strisce larghe  1,5 cm.

Bambini, il legame fra alimentazione e sonno

Sappiamo ormai molto bene che esiste un legame tra sonno e alimentazione e questo vale sia per gli adulti che per i bambini i quali, per vedersi garantito un buon sonno, dovranno seguire una dieta sana ed equilibrata sin dallo svezzamento. A questo scopo sarà compito dei genitori introdurre nella dieta del bambino gli alimenti che favoriscono il riposo notturno ed eliminare quelli che invece possono disturbarlo. Alcuni cibi infatti, come vedremo meglio in seguito, contengono sostanze amiche del sonno, altri invece, al contrario, ne contengono alcune che possono compromettere il riposo notturno causando uno stato di agitazione nel piccolo. Vediamoli:

Cibi che favoriscono il riposo notturno dei bambini

Fra i cibi amici del sonno troviamo il latte, lo yogurt, il riso, l’orzo, i legumi, le mandorle e i pinoli; questi cibi infatti contengono triptofano un amminoacido che partecipa alla sintesi della serotonina, l’ormone che favorisce le sensazioni di sereno benessere. Analogamente, svolgono un’azione benefica sul sonno alimenti quali banane, carote, prugne, zucchine, albicocche, spinaci, pollo e patate; il merito stavolta è però del loro contenuto di potassio, un sale minerale che ha effetto rilassante, oltre che della loro capacità di agevolare l’utilizzo del triptofano da parte dell’organismo.

Svezzamento, qualche ricetta per stuzzicare l’appetito dei più piccoli


Lo svezzamento è un periodo molto importante nella vita di un bambino. L’introduzione delle prime pappe e di cibi diversi dal latte nell’alimentazione del bambino, rappresenta un momento fondamentale nella crescita del bebè. Lo svezzamento, oltre ad essere fondamentale, rappresenta una fase molto delicata. Molte mamme lo sanno: dare da mangiare ai più piccoli può essere difficile e il momento della pappa può trasformarsi in un vero incubo! Un modo per affrontare al meglio l’ora della pappa è quello di cercare di proporre al bambino pappine diverse, gustose e nutrienti per evitare che il bebè si stufi della solita pappina e si rifiuti di mangiare.

E’ proprio per questo, e per dare una spinta alla fantasia delle mamme, che oggi vogliamo proporvi delle ricette per stuzzicare l’appetito dei più piccoli durante le prime fasi dello svezzamento.