Il valore e i messaggi della pubblicità sono argomento di studio per tantissimi esperti della comunicazione e per tutti coloro che vogliono fare business. Quando però i prodotti in commercio sono indirizzati ai bambini, si cerca di fare un po’ di attenzione, anche perché le critiche sono davvero dietro l’angolo e, spesso, l’effetto finale può risultare controproducente.
bambini
Il bambino piange? Al papà si alza il livello di testosterone
I papà sono i veri forzuti di casa, almeno dovrebbe essere così. Sono convinta, che nelle famiglie moderne, le mamme siano sempre di più la vera forza della casa, perché non si limitano più solo ad allevare i figli ed occuparsi delle faccende. Sono delle vere e proprie manager e, in alcuni casi (vedi le separazioni) ricoprono il ruolo di entrambi i genitori.
Cambiare città per lavoro con la famiglia: è un problema per i bambini?
C’è chi ha la fortuna di vivere nella stessa casa per tutta la vita e chi invece, nomade nell’anima o per dovere, è costretto a trasferirsi di continuo. Ma quando si hanno figli è possibile condurre questo tipo di vita? Oggi riflettiamo su quelle famiglie obbligate spesso a cambiare città per motivi lavorativi. Il mondo è cambiato e per avere un impiego occorre essere flessibili. Questa parola è assai insidiosa, perché nasconde diverse controindicazioni.
MaMi, essere mamme in una grande città e non sentirsi sole
Tra mamme ci si guarda negli occhi e ci si riconosce. Soprattutto la mattina, quando munite di passeggini e borse si correre da un capo all’altro della città, per raggiungere i nonni e l’asilo prima di andare in ufficio. Tra mamme ci si riconosce perché nel tentativo di fare bene 250 cose in una sola ora, avanza sempre il famoso pezzo mancante dei puzzle (avete mai messo una calza diversa dall’altra?). Noi ora scherziamo un po’, ma la dura realtà è poco distante. Ecco perché vi presento l’Associazione MaMi, Mamme a Milano.
Bambini sugli sci: quando e come avvicinare i piccoli a questo sport?
Tutti sulla neve. Quest’anno si sta facendo un po’ desiderare, anche in montagna, ma l’impatto dei bambini con la neve è sempre fortissimo. È una grande emozione di divertimento e stupore al tempo stesso. Se avete un bimbo di pochi anni è abbastanza normale chiedersi se può iniziare a sciare, come sperimentare questo sport in sicurezza e se l’età lo consente.
La storia di Santa Lucia
I bambini sono in attesa di Babbo Natale o di Gesù Bambino per ricevere i classici doni natalizi. Non è così in tutta Italia. Ci sono diverse città in cui i regali arrivano un po’ prima, il 13 dicembre, il giorno di Santa Lucia. La storia della giovanissima Santa di origine siciliana è una storia molto bella da raccontare ai bambini, quindi care mamme non dimenticate di far conoscere anche questa figura ai vostri piccoli.
Il “Piccolo libro dei perché” di Telefono Azzurro
Perché mamma e papà hanno deciso di separarsi? Perché i genitori litigano? Perché alcuni strumenti sono pericolosi, come internet? E soprattutto perché è nato il Telefono Azzurro e come lo si può contattare? Sono questi (e molti altri) gli interrogativi cui cerca di dare una risposta il “Piccolo libro dei perché”, un testo rivolto ai piccoli e alle loro famiglie per informare e guidare.
Merenda per bambini: torta ricotta e cioccolato di Cotto e Mangiato
In questa giornata di pioggia, cosa c’è di meglio che una fare una bella torta? Il profumo di dolce che si diffonde per la casa, i bambini che giocano con la farina e poi, una bella merenda con cui coronare il pomeriggio. Spesso con il maltempo non è facile inventarsi un modo per passare il tempo, senza parcheggiare il cucciolo davanti alla tv. Facciamo quindi una crostata? Qui trovate la ricetta della Torta ricotta e cioccolato di Cotto e Mangiato di Benedetta Parodi.
Miele rosato ai bambini per lenire il dolore alle gengive
Oggi parliamo di miele rosato. L’idea di scrivere un post su questo tema mi è venuta proprio qualche giorno fa quando una mamma su Facebook lamentava che il suo cucciolo dorme poco e male, probabilmente infastidito dalla crescita dei dentini. Purtroppo è una fase dolorosa ma inevitabile. In che modo possiamo alleviare le loro pene? Mi è venuto in mente il miele rosato.
Lezioni di altruismo per contrastare il bullismo nelle scuole
Le scuole italiane sono piene di piccoli bulli. Iniziano all’asilo a picchiare le bambine, che a loro volta molestano altri bambini. Sono sempre esistite sia la violenza sia la cattiveria negli atteggiamenti dei piccoli, ma negli ultimi anni il bullismo è diventato davvero qualcosa in più, quasi un atteggiamento che ovviamente può trasformarsi in una tendenza sociale. Come combattere quest’atteggiamento? Con l’altruismo.
Cameron rivoluziona le politiche per le adozioni: troppi neonati soli
I bambini non arrivano e spesso le coppie scelgono la strada dell’adozione. Strada non sempre facile, a volte piena di problemi burocratici e cara. In questa materia, possiamo dire tranquillamente, che tutto il mondo è paese. Così, ho scelto, di condividere con voi la decisione del primo ministro britannico David Cameron, che ha proposto di introdurre un nuovo sistema, più meritocratico, per favorire le adozioni.
Accesso all’asilo nido sempre più complicato e più caro: nuova indagine Cittadinanzattiva
Asili sempre più cari e soprattutto meno accessibili. Ci si lamenta sempre che in Italia non si fanno figli, la verità è che le famiglie non sono messe nella condizione di allargare il nucleo. Il motivo? Non ci sono le strutture e quelle che ci sono ovviamente sono a numero chiuso. Il quadro che sto per illustrarvi è stato ritratto dall’Osservatorio prezzi tariffe di Cittadinanzattiva.
Il 25% dei bambini scambia farmaci per caramelle
Tenere lontani dalla portata dei bambini. Non finisce sempre così la pubblicità dei farmaci? È un gran bel consiglio e andrebbe tenuto sempre ben a mente, perché molti piccolini non hanno il senso del pericolo e fanno fatica a distinguere ciò che bene e ciò che è male, soprattutto da piccolini. Ecco quindi che le pillole possono essere confuse per golose caramelle, in modo particolare quando sembrano confetti. A mettere in evidenza il problema è uno studio americano.
Biscottini per Halloween a forma di ossa per le feste dei bambini
Questo weekend cade la festa di Halloween. Ci sono famiglie che si stanno organizzando per celebrare la notte delle streghe con i bambini e famiglie invece che prendono le distanze da questa, che da molti è considerata una ricorrenza pagana e soprattutto “commerciale”. I bambini però ne vanno matti, perché è una sorta di Carnevale tematico e l’occasione per divertirsi con tante maschere e dolcetti. Per loro quindi, oggi, vi propongo una ricetta deliziosa: i biscotti a forma di ossa.
Sono buoni e caserecci, quindi possono essere davvero una merenda gustosa, inoltre sono belli. In questi pomeriggi di pioggia (direi perfettamente a tema con Halloween) possono rappresentare anche un passatempo. Non è facile tenere lontani i bambini dalla tv e dal computer, così come non è facile solleticare la loro curiosità. Vi assicurò però che fare i biscotti è davvero fantastico: è un gioco creativo e manuale e al tempo stesso avranno la sensazione di fare qualcosa di concreto, magari da regalare agli amici o da offrire al papà, quando rientra stanco dal lavoro.