Sant’Antonio da Padova, la benedizione dei bambini

Si festeggia oggi, 13 giugno, Sant’Antonio da Padova, al secolo Fernando di Buglione.

Nato a Lisbona viene ordinato prete a 24 anni, cambia il nome in Antonio e comincia la sua predicazione in Romagna, nell’Italia settentrionale e in Francia. Si spegnerà il 13 giugno 1231 nel convento dell’Arcella a Padova, dove aveva chiesto di rientrare dopo essersi sentito male a Camposampiero.

Sono tanti i miracoli attribuiti a Sant’Antonio da Padova, dal pane dei poveri, al piede riattaccato fino alla predica dei pesci e al neonato che parla. 

Antistress per bambini, le nuove tendenze

Divertimento sì, ma finalizzato all’antistress: i giochi per i bambini in voga quest’anno sono oggetti ludici, ma sempre creati con l’intento di poter divertire e in qualche modo stimolare i bambini. Sono piccoli e destano la curiosità di grandi e piccini: sono i cosiddetti fidget toys, gadget ‘inquieti’, che di anno in anno tendono a cambiare.

E la ricerca via Ansa mette in evidenza che dopo lo spinner dello scorso anno, a spopolare nell’estate del 2018 sarà Tangle, appena sbarcato sul mercato italiano. 

giugno

Giugno, tre poesie per i bambini

Tre poesie per festeggiare il sesto mese dell’anno

Festeggiamo il mese di giugno e la bella stagione con tre diverse poesie legate al primo mese dell’estate: perfette anche per i bambini più piccoli, sono particolarmente adatte per essere utilizzate anche per qualche biglietto qualche lavoretto di fine anno scolastico.

giugno

Proponiamo Giugno di Giosuè Carducci, Il mese di Giugno di Gianni Rodari, Sole di giugno di Renzo Pezzani.

 

4 idee per la merenda per bambini fatta in casa

Merenda estiva dei bambini, sì ai ghiaccioli alla frutta

Quale merenda offrire ai bambini in estate? Meglio variare, ma puntare sempre su qualche alimento nutriente e sano che non appesantisca i bambini nonostante siano in vacanza.

I consigli per “agire al meglio” arrivano da Giuseppe Morino, responsabile di Educazione Alimentare dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù.

4 idee per la merenda per bambini fatta in casa

Va libera sopratutto alla frutta e anche sotto forma di ghiaccioli purché si tenda a variare anche il tipo di frutta.

Concessa anche una merenda che sa di tradizionale, come il pane con il pomodoro o del semplice pane con l’olio. 

stipsi

Stipsi nei bambini, come prevenirla e come curarla

Spesso e volentieri i bambini soffrono di stipsi e con tutta una serie di sintomi che possono essere particolarmente irritanti: si va dal dolore alla nausea all’irritabilità passando per i classici dolori e doloretti.

stipsi

In realtà non ci sarebbe nulla di cui preoccuparsi troppo visto che si tratta di un disturbo passeggero che tende a passare con il tempo e a risolversi quasi autonomamente che rassicurano via Ansa gli esperti dell’Associazione culturale pediatria (Acp). 

Bioparco di Roma, Foreste sottosopra il 3 giugno

Nuovo appuntamento da non perdere presso il Bioparco di Roma che nella giornata di domenica 3 giugno sta organizzando una giornata all’insegna delle Foreste Sottosopra per coinvolgere famiglie e bambini. 

Ma che cosa offre la giornata? Nel corso della domenica, dalle ore 11 alle ore 17,  verranno organizzati una serie di giochi tematici e di laboratori interattivi sulle foreste e la loro conservazione. Ampio spazio verrà anche riservato alla scoperta delle caratteristiche più importanti delle specie animali che abitano le foreste, tra cui tigri, elefanti, leoni astici nonché ma anche specie di primate e di uccelli.

Bioparco di Roma, Millepiedi, Insetti & Co.

Appassionati di insetti? Allora l’appuntamento per tutti i bambino è fissato per la giornata di domenica 27 maggio presso il Bioparco di Roma con l’iniziativa Millepiedi, Insetti & Co.

In programma dalle ore ore 11.00 alle ore 17.00, la giornata è interamente dedicata alla scoperta degli insetti attraverso una serie di laboratori e iniziative che consentiranno di scoprire il meraviglioso mondo degli insetti.

I bambini e le famiglie saranno direttamente coinvolti nella scoperta  dell’immensa varietà del gruppo animale più diffusa al mondo e lo faranno attraverso giochi e iniziative diverse. 

neonato, pelle, nomi, bambini, bambini, salute, neonato, reddito di maternità, Epilessia nei bambini: l'importanza di una diagnosi precoce

Bambini, il primo anno di vita può costare 15mila euro

Fino a 15mila euro: questo è quanto può arrivare a costare il primo anno di vita di un bambino alla famiglie italiane. 

Una cifra decisamente alta anche se in realtà, con un po’ di risparmio, si può anche arrivare a spendere quasi la metà, circa 7000euro, che non resta esattamente una cifra troppo bassa.

neonato, pelle, nomi, bambini, bambini, salute, neonato, reddito di maternità, Epilessia nei bambini: l'importanza di una diagnosi precoce

 

Il monitoraggio offerto dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori sui costi relativi al mantenimento di un neonato in famiglia, partendo dalla concreata constatazione che siano stati proprio i costi troppo alti ad incidere sul crollo della natalità in Italia facendo precipitare di oltre 100mila le unità di nascite negli anni della recessione che vanno dal 2008 al 2016.

dermatite

Dermatite atopica dei bambini, come affrontarla

Particolarmente frequente nei bambini, la dermatite atopica è una malattia della pelle infiammatoria non contagiosa, ma purtroppo molto fastidiosa. Sembra che nel corso degli ultimi anni si sia continuata a diffondere ulteriormente sopratutto fai bambini di età compresa fra 2 e i 5 anni andando poi ad alternare momenti acuti e di remissione.

dermatite

Se è vero che con il sole la situazione sembra migliorare, è anche vero che è necessario prestare una certa attenzione durante tutto l’anno: in ogni caso è bene agire contro la dermatite atopica andando a prevenire disturbi della pelle con la dermatite, vale a dire il prurito, l’eczema, la secchezza diffusa che possono comparire su mani e viso, ma anche gambe e ginocchia in base all’età.

auto, seggiolino, Bimbo dimenticato auto padre

Bambini dimenticati in auto, i consigli del Ministero della Salute

L’ennesima tragedia si è consumata nella nel Pisano: un padre ha dimenticato la figlia di un anno in auto nel seggiolino, convinto di averla portata all’asilo. Così non è stato e l’alta temperatura nell’abitacolo, dopo otto ore di prigionia, è stata fatale per la piccola.

auto, seggiolino, Bimbo dimenticato auto padre

Si tratta di un incidente che sembra purtroppo capitare sempre più spesso e arriva a interessare persone di ogni livello e ceto sociale quando scatta il cosiddetto automatismo: si è certi di aver accompagnato il bambino quando invece il piccolo è prigioniero nell’auto. 

primavera, poesie, maggio

Maggio, tre poesie dedicate

Sarà anche un maggio all’insegna dell’instabilità metereologica, ma maggio resta sempre maggio, uno dei mesi più belli dell’anno quando la natura si risveglia e torna la primavera.

primavera, poesie, maggio

Ecco tre poesie per celebrare la primavera, È maggio e Chiesa di maggio di Giovanni Pascoli, uno dei poeti che meglio ha celebrato la natura e Maggiolata di Giosuè Carducci.

seggiolini auto 2017

Seggiolini per auto, i sensori per non dimenticare i bambini

Ancora pochi giorni sl debutto italiano dei primi seggiolini per auto con sensori integrati: lanciati dalla Chicco sono due modelli di seggiolini che aiutano i genitori a non dimenticare i bambini in auto.

seggiolini auto 2017

Tutto merito del sistema BebéCare sviluppato da Samsung che riesce ad avvisare se il bambino viene dimenticato nell’automobile avvisando subito il genitore.

Per il momento sono due i modelli lanciati sul mercato italiano e destinati a bambini dalla nascita fino ai 13 chili.

bambina rifiuta cibo, disturbi alimentari

Disturbi alimentari per bambini, apre lo sportello gratuito

Uno sportello gratuito per poter gestire i diversi disturbi alimentari dei bambini: è questo l’obiettivo della Casa Pediatrica della convenzionata Azienda SocioSanitaria Fatebenefratelli-Sacco di Milano che ha aperto uno sportello completamente gratuito con psicologa a disposizione di tutti i genitori che necessitino di un supporto o un consiglio sui comportamenti alimentari dei propri piccoli.

bambina rifiuta cibo, disturbi alimentari

Se per parlare di anoressia e bulimia è necessario generalmente aspettare il delicato momento che si manifesta tra l’adolescenza e l’età adulta, è anche vero che i disturbi alimentari possono colpire in modo diverso anche i bambini molto piccoli.