Bimbo bianco nasce da coppia nera: potrebbe essere albino

Aspettavano di stringere tra le braccia il loro bambino tra nove lunghissimi neri, proprio come tutti i genitori in attesa. Il piccolo, nato venerdì scorso, non è proprio come lo avevano immaginato i suoi genitori: ha la pelle bianca, i capelli rossi e gli occhi chiari. La descrizione non dice nulla di particolare, un cucciolo come tanti, se non che la sua mamma e il suo papà sono una coppia nigeriana.

L’alimentazione giusta per i bambini che fanno sport

Si fa sempre un gran parlare di bambini in sovrappeso e sedentari. Ma sappiamo che non è sempre così. Alcuni bambini, con grande impegno delle mamme che, pur dovendosi dividere tra famiglia e lavoro non si rifiutano di accompagnarli in palestra, praticano sport, talvolta anche a livello agonistico. E’ giusto dunque rivolgerci anche a loro e dare alle loro mamme qualche utile consiglio per sostenerli. Per questo motivo oggi vedremo qual è l’alimentazione più indicata per il bambino che fa sport.

La moda delle primipare attempate è pericolosa per le mamme e i bambini

Avere un bambino in là con gli anni è una scelta sempre più condivisa. Una volta i figli si facevano e basta, oggi invece si è alla ricerca del momento perfetto. Sicuramente ci sono dei meccanismi culturali da cui non possiamo sottrarci: la maturità (e la voglia) di farsi una famiglia, il desiderio di studiare e poi di trovare lavoro, avere una casa e un reddito fisso, ecc. Tutti fattori che fanno ritardare la maternità.

Medtronic Diabetes Junior Cup, dal 9 all’11 giugno a Milano

Si svolgerà dal 9 all’11 giugno, presso il centro sportivo Candido Cannavò dell’Idroscalo, il Medtronic Diabetes Junior Cup, il torneo europeo di calcio nato per sensibilizzare la popolazione e i piccoli pazienti su quanto sia impotante per i bambini affetti da diabete di tipo 1 lo sport e la condivisione di esperienze.

viaggiare con i bambini

Viaggiare con i bambini, qual è il mezzo di trasporto più adatto?

viaggiare con i bambini

Si avvicina l’estate e, con essa, le tanto sospirate vacanze: avete già scelto il luogo dove trascorrerle con in vostri bambini? Senz’altro avrete avuto l’accortezza di organizzare una vacanza a misura di bimbo; a volte però si trascura il fatto che anche il viaggio – e quindi il mezzo di trasporto che si sceglie di utilizzare – dovrebbe essere pensato tenendo conto delle esigenze dei nostri figli, soprattutto se piccoli.

Fitness post partum, quando ricominciare a fare ginnastica?

 

La voglia di tornare in forma è tanta, soprattutto in vista dell’estate, ma è bene rallentare la corsa al fitness post partum. Dopo il parto, infatti, è molto importante prendersi i propri tempi e non avere fretta di rientrare nei jeans attillati e smaltire subito la pancetta. Il corpo ha subito uno stress ed è molto importante che si riprenda. Non esiste solo l’allattamento e la cura del bambino, che di per sé sono due attività impegnative e faticose, ma anche la guarigione di alcune ferite.

Ieo day 2012, i progressi nella lotta ai tumori femminili

Si celebrerà il prossimo 20 giugno a Milano (al Marriott Hotel) lo Ieo day 2012. La manifestazione organizzata dall’Istituto Europeo di Oncologia, giunta alla sua quinta edizione. Per il professore Umberto Veronesi e il suo staff sarà l’occasione per fare il punto sui progressi conseguiti nella lotta ai tumori femminili e illustrare il percorso futuro per la prevenzione e la cura che i ricercatori e le donne dovranno seguire per sconfiggere il nemico. E non mancano le novità e le buone notizie.

I neonati si annoiano. Come intrattenerli?

Pensare che un neonato possa soffrire la noia sembra strano, ma succede. Spesso sottovalutiamo i nostri bimbi. Il fatto che siano piccoli non vuol dire che non siano in grado di avere dei gusti o degli interessi. È ovvio, tutto è misurato all’età. Secondo una ricerca dell’University of Rochester (Usa), i piccoli a 7 mesi sono capaci di elaborare le informazioni e di conseguenza manifestare una loro opinione.

Bimbi in forma senza diete, il libro di Paola Di Pietro

Il sovrappeso infantile è un problema tanto diffuso quanto sottostimato. Nonostante l’allarme sia stato dato ormai da tempo e Organizzazione Mondiale della Sanità, Ministeri della salute e Comunità europea abbiano lanciato a più riprese studi e campagne di sensibilizzazione in proposito ancora troppi genitori non si decidono ad affrontare la situazione.

togliere pannolino notte

Togliere il pannolino la notte

togliere pannolino notte

Lo spannolinamento, si sa, è un’attività prettamente estiva, e visto che ci avviciniamo all’estate molte di voi mamme si staranno preparando a togliere il pannolino al proprio bambino. Abbiamo già affrontato in passato l’argomento, dandovi qualche consiglio su come preparare il bambino a togliere il pannolino di giorno; oggi affrontiamo invece il cosiddetto spannolinamento notturno.

La pillola anticoncezionale “annuale” per programmare il ciclo mestruale

La pillola anticoncezionale è utilizzata da molte donne a scopo terapeutico, per regolarizzare il ciclo mestruale in caso di patologie, anche gravi, come la sindrome dell’ovaio micropolicistico o di endometriosi. Allo studio c’è un farmaco di nuova generazione con cui dovrebbe essere possibile programmare, nel vero senso della parola, le mestruazioni. A darne la notizia sono gli esperti della Società italiana di contraccezione e della Federazione italiana di sessuologia scientifica.

Famiglia riunita sul divano

Come diventare genitori perfetti

Famiglia riunita sul divanoCome diventare dei perfetti genitori? Ce lo chiediamo sempre e spesso ci tuffiamo nelle librerie a caccia di manuali scritti da super esperti o guardiamo con attenzione i reality con i consigli delle tate. Malgrado tutto il nostro impegno, però, malgrado i consigli non richiesti che ci arrivano da tutte le parti, ci sentiamo sempre inadeguati. Perché?

Semplicemente perché non esistono un modello unico di buon genitore, di famiglia, di bambino. Ogni volta che tentiamo di prendere i nostri figli e la nostra vita e di infilarli in uno schema precostituito, sentiamo subito che qualcosa non va. Che c’è una forzatura, che non siamo più noi stessi, anche se magari agli occhi degli altri stiamo facendo la cosa giusta.

Un supereroe con l’apparecchio per un bimbo sordo

Anthony ha quattro anni e vive nel New Hampshire. Dall’orecchio destro non sente del tutto mentre dal sinistro ha udito molto basso. Avrebbe dovuto mettere l’apparecchio acustico ma proprio non voleva. Gli eroi dei fumetti, quelli che già in tnera età divora, non lo portano. Perchè avrebbe dovuto farlo lui?

Realizzato sistema immunitario artificiale per studiare i vaccini dei neonati

Vaccinare i bambini oppure no? Sono tanti i genitori dubbiosi. Ora la medicina sta cercando di raffinare la ricerca e di conseguenza di superare quelli che sono gli eventuali rischi. Per fare c’è si sta ipotizzando di creare un sistema immunitario artificiale. A darne notizia è una ricerca americana, come si apprende da NewScientist.

Attraverso questo sistema, secondo i medici della Harvard Medical School e del Boston Children’s Hospital (Massachusetts) sarà possibile realizzare dei vaccini sviluppati appositamente per i neonati. Se ci pensate, è una notizia incredibile e anche molto utile. Uno dei limiti della medicina neonatale è proprio questo: i farmaci per i bambini hanno una posologia ridotta. Non esistono ancora studi abbastanza approfonditi per determinare quali siano le quantità perfette per i piccoli (soprattutto in alcuni campi).