Seggiolini auto, quanto sono sicuri?

La sicurezza dei seggiolini auto ti preoccupa?  Secondo l’ACI non dovrebbe. L’Automobile Club d’Italia, infatti, ha condotto un test su trenta modelli di seggiolini per auto attualmente in commercio, l’83 per cento dei quali ha superato, più o meno brillantemente, la prova: uno dei dispositivi presi in esame è stato giudicato ottimo, quindici buoni, sei soddisfacenti, due appena sufficienti. Cinque in tutto i modelli che non hanno superato l’esame, anche tenuto conto della presenza di sostanze pericolose e materiali dannosi per la salute del bambino.

Foto e interventi chirurgici per migliorare il proprio corpo

Due notizie diverse di questi giorni, ma profondamente interconnesse: l’una sul fatto che i medici americani accusano Photoshop (uno dei più famosi programmi di grafica) di creare false aspettative nei giovani, l’altra sul fatto che non accennano a diminuire le richieste di chirurgia estetica, soprattutto negli adolescenti.

Ragadi al seno: prevenzione e cura


Ragadi al seno. Cosa sono, rimedi, come curarle. Ne abbiamo già parlato ma è bene rispolverare l’argomento con maggiore attenzione agli indizi che ci permettono di capire se la suzione è corretta oppure si è a rischio ragadi. Come si è gia detto, è importante che il bambino sia attaccato al seno in maniera corretta.

scegliere nome bambino

Il nome del bambino, guida semiseria per una scelta ponderata

scegliere nome bambino

Scegliere il nome per il proprio figlio è una delle prime grandi responsabilità che un futuro genitore si assume.  Bene, abituatevi perché d’ora in avanti sarà sempre così: per ogni cosa che farete o direte, ci saranno conseguenze a breve, medio, lungo e lunghissimo termine.  In soldoni: sarà sempre colpa vostra.

Il nome che date a vostro figlio è il primo regalo che gli fate e che si porterà dietro per tutta la vita: non ci sono molte altre cose che ti restano attaccate addosso quanto un nome, pertanto sarebbe opportuna una scelta ponderata.

Fecondazione assistita, è boom fra le over 40

E’ cresciuto, nel 2009, il numero di coppie che si sono rivolte alla fecondazione assistita per realizzare il proprio desiderio di avere un figlio. Questo il dato emerso dalla relazione annuale sulla legge 40 inviata dal ministero della salute al parlamento. In aumento anche l’età media delle donne che si sottopongono al trattamento: le media italiana è di 36.2 anni (nel 2008 era 35.9) mentre quella europea si attesta sui 34 anni.

Partorisce in casa senza sapere di essere incinta

Riuscite ad immaginare di essere incinta per 9 mesi senza accorgervene? Sembra impossibile eppure è accaduto ad una giovane donna della provincia di Bergamo. Nicoletta Zappella, 28 anni di Borgo di Terzo non sapeva di essere incinta e domenica 26 giugno ha dato alla luce la sua inaspettata bambina nel salotto di casa. Sembra la scena di un film eppure è andata proprio cosi. Nicoletta, dopo una notte insonne, si è alzata domenica mattina con un fastidioso mal di schiena che l’ha costretta in casa. Dopo essere andata in bagno, si è accorta che stava accadendo qualcosa di strano e ha raggiunto il marito in salotto per chiedere aiuto.

Origami per bambini: la barchetta

Giocare con le barchette di carta è un classico della nostra tradizione e appartiene all’immaginario di ognuno di noi. La barchetta di carta, infatti, insieme all’areoplanino, è uno dei giochi fai da te più conosciuto al mondo, il cui fascino non tramonta mai.

Oggi, per la nostra rubrica origami, vedremo come realizzare una bella barca di carta. Si tratta di un origami semplice da realizzare e che piace molto ai bambini anche perché non è solo bello da vedere ma ci si può giocare.

Miss Mamma Italiana 2011: domani la finale a Cesenatico

Conoscete il concorso di bellezza Miss Mamma Italiana? ideata da Paolo Teti nel 1993 si affianca ad altri concorsi simili come il Babbo più Bello d’Italia, Miss Suocera, Miss Nonna e la Supercoppia Italiana, ma indubbiamente quello della mamma è sicuramente l’evento più glam delle serie. Sarà che, come nel film La prima cosa bella, le mamme italiane hanno ancora da sfoggiare senza troppi clamori una bellezza che si arricchisce di  uno “status” naturale. Ad applaudirle ci saranno sicuramente i figli, da sempre i fans numeri uno della loro mamma e anche i papà nonostante qualcuno sia un po’ geloso e preferirebbe stare a casa.

Associazione genitori per lo studio e la conservazione delle cellule staminali amniotiche, intervista al presidente Andrea Messuti

La medicina rigenerativa sta compiendo numerosi passi avanti soprattutto per quello che riguarda la ricerca sulle cellule staminali. Il futuro della medicina rigenerativa in questo campo sembrano essere le cellule staminali amniotiche, contenute, cioè, nel liquido amniotico.

Qualche tempo fa abbiamo parlato della nascita dell’Associazione genitori per lo studio e la conservazione delle cellule staminali amniotiche. Oggi, per saperne un po’ di più sull’Associazione e sulle cellule staminali amniotiche, lasciamo la parola all’avvocato Andrea Messuti, presidente dell’Associazione Onlus, che ha risposto alle nostre domande.

Donne e lavoro, in aumento le mamme che rinunciano

Le donne lavoratrici italiane sono penalizzate rispetto ai colleghi maschi e sempre più spesso rinunciano alla propria occupazione per restare a casa con i bambini. Questi gli sconfortanti risultati di un sondaggio condotto da InfoJobs.it fra i propri candidati. Oltre il 90 per cento degli intervistati ritiene che le donne siano discriminate quanto a reddito e a posizione lavorativa e il 34,5% dichiara di aver lasciato (personalmente o in riferimento alla propria compagna) il proprio impiego per accudire la prole.