I bambini sono in attesa di Babbo Natale o di Gesù Bambino per ricevere i classici doni natalizi. Non è così in tutta Italia. Ci sono diverse città in cui i regali arrivano un po’ prima, il 13 dicembre, il giorno di Santa Lucia. La storia della giovanissima Santa di origine siciliana è una storia molto bella da raccontare ai bambini, quindi care mamme non dimenticate di far conoscere anche questa figura ai vostri piccoli.
Curiosità, News, ecc.
La lettera di risposta da Babbo Natale, voi la scrivete?
La letterina a Babbo Natale è una tradizione molto antica e diffusa a cui, ormai, solo pochissimi bambini riescono a rinunciare. E’ un gioco divertente ma non solo: scrivere la lettera a Babbo Natale permette ai bambini di esprimere i loro desideri e le loro aspettative e ai genitori di ascoltare ed interpretare le richieste dei loro bimbi. Studi di sociologia hanno evidenziato alcune differenze tra le letterine scritte dalle bambine e quelle scritte dai bambini. I maschietti sono più brevi e concisi mentre le femminucce si dilungano sul Natale in generale e chiedono regali anche per altre persone. Tutti, almeno una volta nella vita, hanno scritto una lettera a Babbo Natale.
L’albero di Natale, storia e leggende
Mancano pochi giorni all’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, che le famiglie italiane dedicano in genere ad allestire l’albero di Natale: l’abete è infatti uno dei simboli più rappresentativi del Natale, e che sia piccolo o gigantesco, vero o finto, carico di ogni genere di decorazioni o addobbato in stile minimalista, è una presenza irrinunciabile nelle nostre case dall’8 dicembre all’Epifania.
Il nido lo pagano i negozi, ma siamo sicuri che sia così?
Leggo oggi una notizia davvero curiosa ed interessante: nei paesi di Tradate e Gornate Olona, in provincia di Varese, la retta dell’asilo nido può diminuire notevolmente, fino ad azzerarsi, grazie ad un accordo con i commercianti di zona.
In pratica, le famiglie acquistano nel negozio convenzionato e il negozio gira lo sconto direttamente al nido. I vantaggi dell’iniziativa, che va avanti già da un anno, sono sia per i genitori (che spendono meno o nulla), sia per i commercianti e gli artigiani locali sia, se vogliamo, per l’intera comunità, che ritrova un po’ di vita comune.
Infertilità, prevenzione e corretto stile di vita per proteggere la capacità di concepire
Non è la prima volta che affrontiamo il tema infertilità. Perché se è vero che, care mamme, voi avete realizzato il sogno della maternità, è anche vero che sono numerose le coppie di giovani (il 15-20 per cento) che non riescono ad avere un bambino. Sono tanti i problemi che rendono difficoltoso il concepimento e alcune cause esterne sono davvero incredibili.
Addobbi di Natale fai-da-te semplici e super veloci
Manca meno di una settimana alla festa dell’Immacolata e, in questi giorni, molte di noi si cimenteranno nella preparazione dell’albero di Natale che, come vuole la tradizione, deve essere pronto entro l’8 dicembre. Albero, palline, addobbi e lucine, tutto sembra pronto e invece, puntualmente, quando svuotiamo gli scatoloni ci accorgiamo che qualcosa non va. Palline rotte, lucine fulminate, addobbi spaiati sfidano ogni anno la nostra, già provata, pazienza! Ma non facciamoci prendere dal panico e cogliamo l’occasione per rinnovare i nostri addobbi natalizi.
Giornata mondiale contro l’Aids, per il futuro dei nostri figli
Oggi è la giornata mondiale contro l’Aids. Tutte le informazioni, le statistiche, le iniziative, le trovate sul sito della Lila. Io invece vorrei approfittarne per riflettere tra mamme.
Quando si parla di Aids è facile pensare che riguardi paesi lontani, in cui le donne e i bambini sono le prime vittime del contagio. L’epidemia, però, riguarda anche noi Italiani. E dovrebbe preoccupare noi mamme, perché il virus dell’Hiv, sebbene da noi possa essere tenuto sotto controllo e possa mantenersi latente a lungo, è ancora letale.
Troppo computer, pochi spermatozoi
Si parla da tempo di come una vita sedentaria, cibi spazzatura, troppe ore in auto, l’uso del cellulare, possano incidere sull’infertilità maschile. Ora una nuova ricerca dice che anche tenere il laptop, ovvero il computer portatile sulle gambe, con il collegamento wi-fi, potrebbe danneggiare la motilità degli spermatozoi senza contare i danni al Dna.
Prima di allarmarvi dovete sapere però che, nonostante la loro risonanza, si tratta di ricerche molto contestate, specialmente per le modalità con cui è stato realizzato l’esperimento da parte del team americano-argentino che ha pubblicato lo studio in questione. Allora perché ne stiamo parlando?
Genitori a caccia di nomi strani e dal significato profondo su Google
Non è la prima volta, care mamme, che parliamo di nomi e della responsabilità di scegliere quello giusto per il nostro bambino. Sembra una cosa piccola, in realtà sarà il biglietto di presentazione del nostro piccolo per il resto della sua vita. Molti genitori non ci pensano e fanno viaggi pindarici, pentendosi dopo qualche anno. Lo dimostra il proliferare di nomi strani, copiati dai vip o da qualche telefilm americano.
Cappucccetto rosso e Pinocchio i più letti dai bambini, oggi come ieri
Appena qualche giorno fa vi abbiamo parlato dei risultati del progetto Leggere per crescere, presentati di recente al Teatro Nuovo di Verona. Oggi torniamo a farvi riferimento perchè nella stessa occasione sono stati presentati i risultati di un’indagine Doxa Advice, volta ad indagare e a mettere a confronto le letture preferite di chi era bimbo dieci anni fa con quelle dei bambini di oggi.
Addobbi di Natale fai-da-te, le stelle di carta
Il Natale si avvicina e tra qualche giorno dovremo tirare fuori dagli scatoloni l’albero e gli addobbi per creare al meglio in casa l’atmosfera natalizia. Il Natale, si sa, è una delle feste più amate dai bambini che l’attendono con ansia ed eccitazione. Perché, allora, non coinvolgerli nella preparazione della festa, magari realizzando insieme a loro delle graziose decorazioni per l’albero di Natale? Quella degli addobbi natalizi fai da te è un’idea semplice e divertente per rendere i bambini protagonisti del Natale, trascorrere con loro del tempo prezioso e avvicinarli maggiormente alla Santa festa.
Cenerontola e Davide Nonino, un amore nato per gioco
Vi ricordate di Cenerontola? Questa favola al di fuori degli schemi sta conquistando molti lettori e fans, soprattutto, pare, tra noi donne (più propriamente definite “fanse” dalla Cene, che le “lovva” molto). Ho così rivolto qualche domanda al suo papà, Davide Nonino.
L’intervista completa è su Libri e Bit, ma qualche domanda l’ho tenuta per noi di Tuttomamma. Buona lettura!
Tuttomamma: Come è nata Cenerontola?
DN: Da un gioco di parole. Metti una O al posto della E per far scatenare la fantasia ed ecco nascere un mondo tutto nuovo e tutto curve.
La leggenda del panettone
Uno dei simboli del nostro Natale è, senza dubbio, il panettone. Dolce tipico della Lombardia, il panettone non può mancare sulle nostre tavole durante le festività natalizie. L’origine del panettone, come per la maggior parte dei simboli della nostra tradizione, è avvolta dal mistero. Sono numerose, infatti, le leggende sulla nascita di questo dolce natalizio. La più accreditata è quella che colloca l’origine del panettone nella corte di Ludovico il Moro. Oggi, care mamme, ho scelto di proporvela in modo che possiate raccontarla ai vostri bambini, aggiungendo, così, un pizzico di magia in più al Natale.
Leggere ad alta voce per il nostro bambino lo aiuta a crescere e rafforza il legame con noi
Quando non avevo ancora figli fantasticavo spesso su come sarebbe stato bello leggere loro le favole alla sera, prima di metterli a dormire. Forse è proprio per questo che adesso questa piccola abitudine, tanto gradita anche al mio cucciolo, mi riempie di gioia e rappresenta uno dei momenti più belli di tutta la giornata. Non ci rinuncerei per niente al mondo e, sera dopo sera, aspetto con ansia che arrivi il momento della “storia”.