Ricette di Cotto e Mangiato per bambini, insalate golose

L’insalata è proprio un piatto che piace poco ai bambini, ecco perché sfruttando i suggerimenti di Benedetta Parodi e della sua rubrica Cotto e Mangiato vi propongo due interessanti ricette alternative: una con gli spinaci e l’altra con le zucchine. Sono anche un ottimo contorno da mettere in tavola durante una cena con amici, per tutte quelle mamme che non hanno molto tempo da perdere in cucina.

Insalata di spinaci novelli di Cotto e Mangiato

  • 100-150 gr di spinaci novelli
  • 100 gr di pecorino non troppo stagionato toscano o sardo
  • una pera soda
  • qualche cucchiaiata di pinoli
  • sale
  • olio
  • aceto balsamico

Preparazione:

La preparazione di questa ricetta è facile, non dovete che unire gli spinaci, con il pecorino a dadini e la pera tagliata a fiammifero.  Aggiungete i pinoli e condite con sale, olio e aceto balsamico. Il piatto e pronto. Per i bambini, sostituite il pecorino con il grana.

Ricette di Cotto e Mangiato per bambini, farfalle allo zafferano

È una delle ricette più apprezzate dai bambini. Lo sostiene Benedetta Parodi, che ormai di cucina ha fatto una professione, grazie alla sua rubrica gastronomica Cotto e Mangiato. Sono le farfalle allo zafferano, un piatto semplice e molto delicato che soddisferà i piccoli e da un punto di vista culinario e visivo. Il giallo dorato delle farfalle renderà molto più piacevole sedersi a tavola. Perché si sa, i bambini vanno conquistati anche con qualche trucchetto.

Farfalle allo zafferano di Cotto e Mangiato

Ingredienti

  • 220 gr di farfalle
  • 1 scalogno
  • 1 noce di burro
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 bustina di zafferano
  • 1cucchiaio di ricotta (facoltativo)
  • Grana grattugiato
  • Sale q.b

Preparazione

Tagliate a fettine sottili lo scalogno e fatelo appassire in padella con po’ di sale, olio e burro per un paio di minuti. A parte fate cuocere le farfalle (circa 10 minuti a seconda della marca) in acqua salata e bollente. Prima di scolare la pasta aggiungete allo scalogno un cucchiaio di acqua salata di cottura e lo zafferano. Fate restringere un pochino il sugo e aggiungete la ricotta. I vostri bambini sentiranno che profumino.

Le ricette di Cotto e Mangiato, le sfogliette alla frutta per bambini

La merenda per i bambini è un momento importante, di crescita e gioco. Ecco perché è bene curare la loro alimentazione anche in questo caso. Oggi vi propongo una simpatica ricetta di Cotto e Mangiato, la rubrica gastronomica di Benedetta Parodi. Il piatto sono le sfogliette alla frutta. Sono davvero veloci da realizzare e si possono cucinare assecondando i gusti del vostro bambino. Mi permetto di suggerire una variante, quella con il cioccolato al posto della marmellata o frutta. Un po’ più calorica, ma decisamente deliziosa. Seguite con attenzione i consigli di Benedetta Parodi e i vostri bambini diranno addio alle merendine preconfezionate.

Sfogliette alla frutta di Cotto e Mangiato

Ingredienti

  • 1 confezione di pasta sfoglia pronta
  • 1 pera grande e non troppo morbida
  • zucchero

Preparazione

La ricetta di Cotto e Mangiato suggerisce di tagliare a quadrotti di circa quattro dita per lato (potete farli in realtà della forma e della dimensione che desiderate).  Appoggiare i pezzetti di sfoglia su una teglia foderata da carta da forno. A parte pulite e tagliare a pezzetti la pera. Devono essere fettine sottili, se volete lasciando anche la buccia. Ora posizionatele nel centro della quadrotti di sfoglia. Non vanno chiusi, fate attenzione che la pera sia solo nella parte centrale affinchè i bordi si possano gonfiare incorniciandola.

I cibi preferiti dai bambini? Banane e spremuta d’arancia

Far mangiare i bambini non è semplice: ci sono piccoli che non vedono l’ora arrivi il momento della pappa e piccoli che, all’ora dei pasti, fanno delle gran tragedie. Il segreto è capire quali sono i tipi di frutta e verdura che i nostri cuccioli preferiscono. A sostenere questa tesi è un’indagine condotta su un campione di 231 pediatri da Italo Farnetani, pediatra dell’Università di Milano-Bicocca.

È stato scoperto che i bambini fino a 6 anni sono vanno matti per banane e spremute d’arancia, tra l’altro due prodotti fantastici per la crescita, il primo perché ricco di potassio e zuccheri, il secondo per la sostenuta quantità di vitamina c. Il risultato di questo studio è stato presentato oggi a Parma durante il convegno ‘I vegetali: caratteristiche nutrizionali e proprietà farmacologiche‘ di Parma.

Le ricette di Cotto e Mangiato per bambini, Panbrioches con crema e fragole

Un dolce facile da realizzare e perfetto per i bambini è il panbrioches con la crema e le fragole. Non è stagione, ma questo frutto si trova tutto l’anno. E se proprio non vi vanno o c’è un’allergia, abbastanza comune, potreste sostituirle con qualsiasi frutto, dalla banana al kiwi, dai frutti di bosco alle pere. Come sempre questa è una delle fantastiche ricette di Cotto e Mangiato, la rubrica di cucina di Benedetta Parodi. Trovo che sia anche la soluzione ideale per una festa di Carnevale o un party con tanti bambini.  Che ne dite? Proviamo a realizzarlo? Seguite, come sempre, con molta attenzione la ricetta. La cosa migliore è dotarsi di tutti gli ingredienti. E se volete, fatevi aiutare dai vostri piccolini: sarà molto divertente.

Panbrioches con crema e fragole di Cotto e Mangiato

Ingredienti:

  • 4 fette di panbrioches
  • 50 ml di panna fresca
  • 50 ml di latte
  • Qualche goccia di estratto di vaniglia
  • 2 uova
  • Burro per friggere
  • Fragole a piacere (va bene anche un altro tipo di frutta)
  • Zucchero
  • Limone

Le ricette di Cotto e Mangiato per bambini, spezzatino di pesce spada

Il pesce spada è uno dei pesci più apprezzati dai bambini. Bisogna solo trovare la ricetta giusta per convincerli a provare questa delicata pietanza. Sono tante le proposte di Benedetta Parodi, durante la sua rubrica Cotto e Mangiato, in onda su Italia1. Vi propongo così due piatti, facili e veloci. Il primo è lo spezzatino di spada, il secondo gli involti, tipici della tradizione siciliana.

Spezzatino di pesce spada, alloro e olive taggiasche di Cotto e Mangiato

Ingredienti:

  • 800 gr di pesce spada (tagliato a fette abbastanza spesse)
  • farina bianca
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • sale e pepe
  • 2 o 3 manciate di olive taggiasche denocciolate
  • 4 foglie di alloro
  • 3 cipollotti
  • 1 testa d’aglio fresca

Preparazione:

Tagliare lo spada a dadini, infarinarlo e farlo rosolare a fuoco vivace con olio, aglio e cipollotti. Al termine aggiustare con sale e pepe e aggiungere le olive e l’alloro.  Versare poi un bicchiere di vino bianco nel pesce e far sfumare. Far cuocere coperti per circa cinque minuti, affinché il vino crea una piacevole cremina. Et voilà, il piatto è pronto e i vostri bambini saranno conquistati. Viva Cotto e Mangiato.

Le ricette di Cotto e Mangiato, fantasia di pollo per i bambini

Non c’è bambino che non adori il pollo, soprattutto quello arrosto. Sarà che spesso è abbinato a buonissime patatine e che si può mangiare con le mani, ma di solito è un piatto che conquista il cuore dei più piccoli. Oggi grazie alle facili e divertenti ricette di Cotto e Mangiato, potrete realizzate due varianti molto gustose. Sono, come sempre, molto semplici da eseguire e vi aiuteranno a variare il menù di casa. Benedetta Parodi in questi anni ha davvero cambiato il modo di cucinare, venendo incontro a tutte quelle mamme che non hanno tantissimo tempo a disposizione.

Fettine di pollo croccanti di patatine di Cotto e Mangiato

Ingredienti

  • 350 gr di petto di pollo
  • Patatine confezionate
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale

Preparazione

Il petto di pollo va tagliato a striscioline (per il verso più corto). Non fatele troppo piccole, circa un centimetro di larghezza andrà bene. Poi prendete le patatine (un paio di manciate) e sbriciolate con le mani, in una ciotola.

Svezzamento, ricette per le minestrine

Tutte le mamme sanno quanto sia importante e delicato il periodo dello svezzamento. I bambini, fin da piccoli, dovrebbero imparare a mangiare alimenti sani, genuini e vari. Questo, però, non sempre è facile soprattutto all’inizio dello svezzamento quando i bambini fanno fatica a mangiare e le mamme non sanno cosa offrire loro.

Proprio per questo, oggi, ho pensato di proporre qualche semplice ricetta per aiutarvi nella preparazione di pappe sane e gustose per i vostri bambini.

Crema di spinaci con patate (dai 10 mesi)

Ingredienti

  • 1 o 2 ciuffetti di spinaci
  • mezza patata
  • un tuorlo d’uovo
  • un cucchiaino di olio extravergine di oliva
  • un cucchiaio di ricotta fresca
  • 15 gr di pastina

Mense scolastiche: piatto unico al Nord

Novità in arrivo per le mense scolastiche. Con il nuovo anno, infatti, nelle mense di alcune scuole italiane ha fatto capolino il piatto unico. Non più primo, secondo, contorno e frutta per i nostri bambini, ma un’unica portata. Questo, per adeguarsi  ai ritmi sempre più frenetici  del nostro Paese e alle tradizioni delle diverse culture presenti in Italia legate al piatto unico.

Ad avviare la sperimentazione del piatto unico nelle mense scolastiche sono stati alcuni comuni del Nord. Alla base di questa decisione, oltre la volontà di adeguarsi ai ritmi sempre più frenetici della società, c’è il tentativo dei vari Comuni di risparmiare in questo periodo di crisi e di tagli. Il Comune di Padova, ad esempio, introducendo il piatto unico nelle mense scolastiche per tre giorni alla settimana, calcola un risparmio di circa 650 mila euro all’anno.

Troppe bevande alla cola disturbano il sonno dei bambini

I bambini che consumano troppe bevande a base di cola dormono male. A ribadirlo è uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Pediatrics e condotto presso la statunitense Università del Nebraska. Queste bibite infatti, così come alcuni dolciumi, contengono caffeina che, come è ben noto, è una sostanza psicoattiva.

Lo studio ha preso in considerazione un campione di bambini di età compresa fra cinque e dodici anni ai cui genitori è stato chiesto di indicare la quantità media di bibite alla cola e snack ( in altre parole cibo spazzatura) consumata quotidianamente dai loro figli.

Le ricette di Cotto e Mangiato, cucinare le zucchine ai bambini

Far mangiare le verdure ai bambini non è sempre una cosa semplice. Ecco perché vi passo due ricette tratte della famosa rubrica di Benedetta Parodi, Cotto e Mangiato. Nel suo angolo di cucina ha parlato più volte delle zucchine, una verdura dal sapore dolce, facile da cucinare e perfetta per l’alimentazione dei piccoli di casa. In questo post trovate quindi tutte le indicazioni per una variante originale della parmigiana o per farle ripiene. Sono entrambi due piatti che si prestano bene sia in estate sia in inverno.

Parmigiana di zucchine di Cotto e Mangiato

Ingredienti

  • 500 g di zucchine
  • 150 g di passata di pomodoro
  • 250 g di scamorza bianca
  • 100 g di grana

Preparazione

La prima cosa da fare è pulire le zucchine. Lavatele vene e tagliatele per il lato lungo. Poi friggetele in abbondante olio d’oliva (mi raccomando extravergine). Quando avete finito, asciugate bene l’olio e distribuite le zucchine nella teglia su un leggero letto di pomodoro. Alternate gli strati: passata, zucchine, passata, scamorza, zucchine e così via. Se la scamorza ha un sapore forte per i piccoli non mettetela, usate semmai della mozzarella. Mettere in forno a 180° per venti minuti, e poi al grill per 3 minuti.

L’obesità precoce colpisce i bambini già a 9 mesi

Per ingrassare non è mai troppo presto, ovviamente non in senso positivo. Perché un nuovo studio delle Università del Michigan e della Wayne State University (Usa) ha verificato che i bambini tendono a essere obesi già a 9 mesi. Sì, proprio quei cucciolotti tanto paffuti da sembrare dei bambolotti sono già a rischio con il peso.

Non è totalmente vero che è normale essere tondi da piccoli e che il peso si modifica una volta iniziato a camminare: l’obesità può insorgere si nei primi mesi di vita, creando problemi gravi che poi condizionano l’intera vita.

Per capire meglio quali siano i fattori associati all’obesità infantile precoce e come si possano evitare, c’è stato uno studio molto ampio.

Cosa non mettere nella calza della Befana dei bambini

La calza della befana è un dono speciale. Molto genitori però colgono l’occasione per far capire ai bambini che nel corso dell’anno non si sono comportati bene. Il famoso carbone, infatti, è il simbolo che qualche marachella o qualche capriccio ha superato il limite.  Secondo Italo Farnetani, pediatra e docente a contratto dell’università di Milano-Bicocca, bisogna evitare le punizioni in quest’occasione.

Non inseriamo quindi carbone, aglio e cipolla (o qualsiasi cosa possa avere un valore negativo per il vostro bimbo), nella calza della Befana ci deve essere lo spazio solo per il cioccolato, i dolci o qualsiasi cosa faccia felice il vostro piccolo.  Insomma, non è questo il momento opportuno per essere severi.