Ricette di Cotto e Mangiato per bambini, fusilli con asparagi e crescenza

Far mangiare le verdure ai bambini non è una cosa facile. Spesso può essere una vera e propria impresa, soprattutto quando sono molto piccoli. Per questo oggi ho deciso di proporvi una pasta un po’ particolare a base di crescenza e asparagi. È un mix davvero interessante dal sapore dolce, delicato ma al tempo stesso deciso. È un primo piatto completo perché contiene carboidrati, proteine e ovviamente verdura. Inoltre, la ricetta di Cotto e Mangiato permette di fare un figurone in poche e semplici mosse. Come sappiamo Benedetta Parodi è la regina dei fornelli.

Fusilli con asparagi e crescenza di Cotto e Mangiato

Ingredienti (per 4 persone):

  • 250 gr Asparagi
  • 200 gr Crescenza
  • 50 ml latte
  • 250 gr fusilli
  • Parmigiano
  • Olio

Preparazione

Come sempre la prima cosa da fare è pulire le verdure. Quindi prendete gli asparagi, lavateli bene e lessateli. Vi consiglio di metterli in piedi, con le punte fuori dall’acqua, e farli cuocere così. A parte frullate la crescenza con il latte. Fate poi cuocere la pasta (nella foto ci sono delle farfalle), la ricetta consiglia dei fusilli.

Latte materno: riscaldarlo al microonde, si può?

Il forno a microonde è entrato, ormai da qualche anno, nella quotidianità di molte famiglie, cambiandone le abitudini per quanto riguarda la cottura ed il riscaldamento dei cibi. Cuocere o riscaldare al microonde, infatti, è una pratica facile e veloce molto usata, soprattutto quando bisogna fare i conti con il tempo. Anche la vita delle mamme trae benefici dall’utilizzo del microonde per preparare i pasti e, perché no, riscaldare il latte per i più piccoli. Nonostante sia stata a lungo demonizzata da più fronti, l’abitudine di riscaldare il latte, materno o artificiale che sia, nel microonde non comporta rischi per la salute del bambino.

Scaldare o cuocere i cibi nel microonde, sostiene la nutrizionista Agusta Albertini, non solo non fa male ma è salutare. […] Il latte versato nel biberon di vetro, ben sterilizzato, non subisce manipolazioni e mantiene l’igiene. Scaldato solo per qualche secondo, poi, continua la nutrizionista lascia inalterati i nutrienti.

Ricette di Cotto e Mangiato per bambini, torta morbida di marmellata

La crostata è in assoluto la torta più amata dai bambini. È semplice, poco elaborata e dolce il giusto. Inoltre, ci permette di cucinare anche un piatto che non sia esageratamente calorico. Per cambiare, vi voglio consigliare la ricetta di Cotto e Mangiato, la rubrica di cucina di Benedetta Parodi, sulla Torta morbida di marmellata.  Si prepara in pochi gesti (vi ruba davvero solo 30 minuti) e il risultato è eccellente. Prendete una teglia con diametro 20 per ottenere, con le dosi consigliate, il miglior risultato.

Torta morbida di marmellata di Cotto e Mangiato

Ingredienti:

  • 75 g di burro morbido
  • 125 g di zucchero
  • 1 uova
  • 300 g di farina
  • 1 pz di sale
  • marmellata o confettura a piacere
  • 75 g di yogurt
  • ½ bustina lievito

Preparazione:

La prima cosa da fare è preparare la pasta: dovete montare il burro con lo zucchero finché diventa spumoso, aggiungere le uova, lo yogurt, il sale e poi la farina e il lievito. Lavorate con le mani fino a ottenere un panetto. Mettete a riposare  1/3 della pasta e stendete il resto tra due fogli di carta forno con l’aiuto del mattarello. Foderate poi la tortiera.

Ricette di Cotto e Mangiato per bambini, pasta e ceci

Ci sono piatti e prodotti che proprio i bambini non vogliono vedere neanche in fotografia. Le lotte per farli mangiare sono una cosa tipica di tutte le famiglie, ma a volte basta individuare la ricetta giusta. Vi viene incontro Benedetta Parodi, con la sua rubrica di cucina Cotto e Mangiato. Tra i cavalli di battaglia c’è la pasta e ceci, che non è brodosa come la vedete nell’immagine, ma un po’ più simile a una pastasciutta. In un unico primo nutrirete il vostro bambino con alimenti fondamentali, come la verdura, il formaggio e i legumi. Seguite con attenzione i consigli e le dosi.

Pasta e ceci di Cotto e Mangiato

Ingredienti

  • 200 gr Ceci
  • 250 gr Pomodori Pelati
  • 50 gr Pasta Tipo Tagliatelle All’uovo
  • Formaggio Grattugiato
  • 1 Spicchio Aglio
  • 1 Rametto Rosmarino
  • Olio D’oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

La prima cosa da fare è lasciare i ceci a bagno in abbondante acqua tiepida per un’intera notte. Ideale quindi è prepararli la sera prima. Una volta pronti, vanno scolati. Metteteli in una pentola con circa due litri d’acqua salata, portate a ebollizione e cuocete coperto, a fuoco basso, per circa 3 ore. È un piatto abbastanza lungo, non pensate quindi mettervi ai fornelli un’ora prima di sedervi a tavola, perché non è sufficiente.

Ricette di Cotto e Mangiato per bambini, la torta di carote

Buongiorno care mamme e Buona Pasqua a voi e alla vostra famiglia. Per oggi ho scelto una ricetta davvero favolosa: la torta di carote. Ho pensato che fosse ideale per queste giornate di feste e anche in tema. Se il vostro piccolo è un amante del coniglio pasquale, ma non mangia le uova di cioccolata potreste provare a seguire le indicazioni di Benedetta Parodi. Come sempre la ricetta fa parte della collezione di Cotto e Mangiato, la rubrica gastronomica più famosa d’Italia.

Torta di Carote di Cotto e Mangiato

Ingredienti

  • carote pulite: 400 gr
  • uova: 3
  • farina: 300 gr
  • zucchero: 300 gr
  • olio di semi: 1 bicchiere scarso
  • sale qb
  • 1 bustina di lievito per dolci

Preparazione

Le ricetta di Cotto e Mangiato si distinguono per essere facili da preparare, buonissime ma anche veloci, insomma perfette per chi ha poco tempo. La prima cosa da fare è pulire le carote (potreste anche prendere quelle già pronte, ma sono un po’ più care).  Una volta eliminata la scorzetta, vanno frullate: usate un mixer. In una ciotola, a parte, aggiungete uova, zucchero e olio di semi.

cioccolato , pasqua,

Uova di Pasqua 2011, un po’ di cioccolato fa bene ai bambini

Abbiamo parlato pochi giorni fa delle sorprese delle uova di Pasqua e di quanto sia importante regalare ai vostri bambini dei prodotti con certificazioni di sicurezza. Ma questi giocattoli però sono costuditi all’interno di un buonissimo involucro di cioccolato.  Siete spaventati che i vostri piccoli ne possano mangiare troppo? È umano, ma non deve diventare un’ossessione né per voi né per loro.

Le feste sono fatte anche per questo: concedere qualche piccolo strappo alla regola. Ricordiamo poi che il cioccolato, seppur ingrassante, ha tantissime proprietà benefiche ed è un ottimo alimento soprattutto da consumare la mattina perché apporta gli zuccheri necessari per affrontare la mattinata scolastica.

I gusti dei bambini non sono condizionati da mamma e papà

I gusti e le abitudini alimentari dei bambini dipendono dai genitori? Forse, ma solo in parte. Secondo uno studio condotto dagli esperti della Johns Hopkins University di Baltimora, i figli hanno gusti loro che subiscono l’influenza degli amici e dei pasti serviti alla mensa scolastica. Questa è una novità che sicuramente mette in discussione quello di cui si è stati convinti fino ad oggi.

Per giungere a questa teoria, sono stati analizzati tutti gli studi pubblicati su quest’argomento tra il 1980 e il 2009. Per l’esattezza sono stati considerati i pranzi e le cene domestiche e le relazioni genitori-figli. Inoltre, i ricercatori hanno tenuto in considerazione le influenze culturali (non c’è nulla che più tocchi da vicino la cucina) e le evoluzioni temporali. Con il passare degli anni il ruolo del genitore, in questo settore, si è nettamente indebolito.

Le ricette di Cotto e Mangiato per bambini, lo strudel di ragù

Questa è davvero una ricetta interessante. Come sempre Cotto e Mangiato propone tante soluzioni divertenti e facili, anche per quelle mamme che devono fare i conti con tanti impegni quotidiani e in cucina non hanno molto tempo. Il ragù è un sugo completo, che piace molto ai bambini e che si presta non solo a condire le tagliatelle. Per rendere più vario il vostro menù dovete provare questo strudel, che con il famoso dolce ha in comune solo la forma. Mi raccomando seguire con attenzione la ricetta di Benedetta Parodi.

Strudel di ragù di Cotto e Mangiato

Ingredienti

  • 1 confezione di pasta sfoglia
  • Aglio
  • Carne macinata (350-400 gr)
  • misto per soffritto (mezza confezione)
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • Passata di pomodoro
  • zucchero
  • Concentrato di pomodoro
  • Noce moscata q.b.
  • Alloro
  • rosmarino
  • Emmenthal (50-100 gr)

Preparazione

La prima cosa (e anche l’unica) da fare è preparare il ragù. Se avete tempo potete tagliare al coltello tutte le verdurine, altrimenti usate il misto di soffritto congelato. Fate rosolare olio, aglio e il misto, poi aggiungete la carne trita, del sale, il vino bianco. Quando il vino è evaporato è tempo di mettere la passata, lo zucchero, una punta di concentrato, pepe, noce moscata, alloro e rosmarino. Bisogna farlo cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.

Arsenico nel cibo dei piccoli, è un pericolo reale?

Sappiamo tutte molto bene che i prodotti alimentari destinati ai bambini vengono sottoposti a severi controlli prima di essere commercializzati tuttavia, pare che questo non basti a garantirne la qualità tenuto conto del grande inquinamento ambientale che investe la stragrande maggioranza del pianeta.

Potrebbero essere sintetizzate così le conclusioni cui è giunto un gruppo di studiosi dell‘Istituto Karolinska di Stoccolma. I ricercatori svedesi infatti hanno preso in esame alcune famose marche di alimenti per bambini e rinvenuto al loro interno tracce di arsenico e di altre sostanze tossiche quali cadmio, piombo e uranio che si trovano sul terreno e finiscono negli ingredienti utilizzati per preparare pappe e frullati.

Ricette di Cotto e Mangiato per bambini, le rose del deserto

Le ricette di Cotto e Mangiato ci propongono sempre dei dolci deliziosi, oltre a essere molto divertenti da eseguire. In questo periodo, tra l’altro, i piccoli di casa sono impegnati con lavoretti pasquali: trovo che le rose del deserto, simpatici e buonissimi biscottini sono la soluzione ideale per soddisfare la voglia di creatività del bambino e la gola. Perché non provate a realizzarli al posto delle uova? Seguite con attenzione i consigli di Benedetta Parodi e non vi pentirete.

Le rose del deserto di Cotto e Mangiato

Ingredienti

  • 1 uovo
  • 75 grammi zucchero
  • 100 grammi burro
  • 50 grammi fecola
  • 100 grammi farina di mandorle
  • 1/2 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • sale
  • 100 grammi farina 00
  • corn flakes q.b.

Procedimento

Si chiamano rose del deserto, perché sono biscotti ricoperti di fiocchi di mais (cereali) e sembrano un po’ i minerali tipici del deserto. La realizzazione della ricetta di Cotto e Mangiato è molto semplice: dovete sbattere le uova con lo zucchero e aggiungere il burro. In una ciotola, a parte, mescolare: fecola, farina di mandorle, lievito, vanillina e un pizzico di sale e amalgamare il tutto con il composto di zucchero, uova e burro.

Svezzamento: la barbabietola rossa

Ricca di antiossidanti e sali minerali, la barbabietola rossa è un alimento che ben si addice alla dieta dei bambini. La barbabietola rossa contiene, per circa il 90%, acqua, fibre vegetali, proteine, sali minerali e vitamine tra cui quelle del gruppo B (B1, B2 e B3), la A e la C. Per quanto riguarda i sali minerali, la barbabietola è ricca di iodio, potassio, sodio, magnesio, fosforo, calcio, ferro e cobalto ed è, quindi, molto indicata per bambini anemici o convalescenti.

La barbabietola rossa rinfresca, mitiga e lenisce le infiammazioni, soprattutto quelle dell’apparato digerente. La presenza delle vitamine, in particolare della C, contribuisce a rinforzare il sistema immunitario e l’acido folico rinforza i vasi sanguigni a favore del corretto funzionamento del sistema cardiocircolatorio.

Le nuove piramidi alimentari per la prima infanzia

Sono state elaborate da Carlo Cannella, nutrizionista de’ La Sapienza scomparso di recente, e da Andrea Vania, presidente dell’European Childhood Obesity Group e responsabile del Centro di dietologia e nutrizione pediatrica dell’ateneo capitolino, le piramidi alimentari per la prima infanzia che rispondono ai dubbi e alle perplessità che spesso affliggono i genitori alle prese con la prima pappa.

Il primo pasto del bambino, confermano gli esperti, deve contenere i medesimi elementi nutritivi di quello dell’adulto somministrati però in forme più “accettabili” per il piccolo: carboidrati complessi da creme e semolini, proteine nobili da carne omogeneizzata e liofilizzata, grassi da olio extra vergine di oliva.

Ovviamente non dovranno mancare frutta e verdura: carote e zucchine, mele, pere e banane in purea. Solo un mese dopi l’inizio dello svezzamento, che comincerà verso i cinque-sei mesi, secondo il parere del pediatra, sarà invece possibile introdurre il pesce.

Cotto e Mangiato: dolci per bambini

Buon pomeriggio ragazze! Gli anni passano ma la trasmissione televisiva Cotto e Mangiato, condotta dalla Parodi, continua ad avere un notevole successo. L’arma vincente della trasmissione, oltre alla simpatia della conduttrice, sono le ricette semplici e molto facili da preparare. Oggi, care mamme, ho pensato di riportare qui sulle pagine di TuttoMamma due ricette di Cotto e Mangiato adatte ai vostri bambini. Si tratta di due dolci al cioccolato, che si sa, sono i preferiti di tutti i bimbi.

Torta ricotta e cioccolata

Ingredienti

  • 300 gr di ricotta fresca
  • 200 gr di zucchero bianco
  • 200 gr di farina per dolci
  • 150 gr di gocce di cioccolato
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • una bustina di lievito per dolci

Ricette di Cotto e Mangiato per bambini, pesce finto

In alcune regioni d’Italia il Carnevale si è già concluso, mentre Milano saluta la festa più allegra dell’anno proprio questo weekend. Per i bambini che stanno festeggiando o che hanno già riposto il costume nell’armadio oggi propongo una ricetta molto originale. Come sempre, si tratta di un’idea di Benedetta Parodi, illustrata durante la sua rubrica enogastronomica, Cotto e Mangiato. È un pasticcio di patate, tonno e maionese, che potete plasmare a vostra scelta dandogli la forma che desiderate. Ecco a voi il pesce finto.