Il gioco rappresenta per il bambino non un semplice passatempo, ma l’attività principale nella quale è quotidinamente impegnato, una sorta di lavoro a tutti gli effetti che lo accompagna nella crescita e nella scoperta del mondo che lo circonda e rappresenta allo stesso tempo uno strumento attraverso il quale acquisire consapevolezza di se stesso e delle proprie capacità. Tra quelli esistenti c’è anche il gioco euristico. Esso viene spesso proposto negli asili nido e consiste nel mettere a disposizione dei bambini una serie di oggetti di uso comune caratterizzati da forme, materiali e colori differenti da sperimentare da soli, senza alcun tipo di intervento esterno, se non la sola supervisione.
