caldo,

Caldo e bambini, dieci consigli dei pediatri 

La nuova ondata di caldo torrido causato dall’ampio anticiclone africano sta ancora attanagliando tutta l’Italia con temperature molto vicine ai 40 gradi e un alto tasso di umidità che tende ad aumentare la percezione del caldo. 

caldo,

Con le alte temperature è bene prestare particolare attenzione proprio ai bambini, insieme agli anziani, le fasce più deboli della popolazione, che potrebbero risentire dell’ondata di caldo. Disidratazione e colpo di calore sono i rischi maggiori con queste temperature, ma quando il caldo incombe, ma è sufficiente seguire le precauzioni suggerite dai pediatri per tutelare la salute dei bambini. 

spiegare morte ai bambini

Notte di San Lorenzo, il fenomeno spiegato ai bambini 

Tutto pronto per la Notte di San Lorenzo che cade tradizionalmente il 10 agosto: occhi puntati all’insù per poter osservare la bellezza delle stelle cadenti, o più correttamente le Perseidi. 

In tutta Italia si moltiplicano le possibilità di poter osservare le stelle cadenti in queste giornate anche grazie a tante iniziative organizzate per l’occasione: e anche quest’anno in fatto il picco delle stelle cadenti è previsto per le giornate del 12 e 13 agosto e l’occasione è quella giusta per poter spiegare il fenomeno delle stelle cadenti ai bambini. 

spiegare morte ai bambini

Secondo la tradizione, riuscire a vedere una stelle consente di poter far avverare un desiderio, ma è realmente così? Non è proprio così, ma è il modo giusto forse per cercare di spiegare ai bambini che cosa sono esattamente le Perseidi, o stelle cadenti di agosto, per molti l’appuntamento astronomico più atteso dell’anno. 

salute, dermatite, Eritema solare bambini rimedi naturali

Vacanze al mare, tutti i benefici per i bambini 

Le vacanze al mare sembrano essere ancora le preferite delle famiglie con i bambini e in effetti la vacanza al mare non è solo sinonimo di divertimento e di relax, ma è anche una panacea per la salute. 

salute, dermatite, Eritema solare bambini rimedi naturali

Il mare fa bene ai disturbi della pelle e ai disturbi respiratori, ma anche allergici come confermano gli espetti del reparto Pediatria Generale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

poesie, agosto, decalogo , bambini

Agosto, cinque poesie per i bambini 

 

Con agosto arriviamo nel vivo dell’estate: agosto è l’ottavo mese dell’anno, ma anche il mese centrale dell’estate, il mese delle vacanze, ma che al tempo stesso segna anche l’imminente inizio della scuola a settembre. 

poesie, agosto, decalogo , bambini

Un mese che ha sollecitato spesso e volentieri la fantasia di posti e scrittori: ecco cinque poesie semplici adatte anche ai bambini e dedicate proprio al mese di agosto, leggiamo Agosto di Roberto Piumini, Il Paese delle Vacanze di Gianni Rodari, Agosto di Federico Garcia Lorca, D’estate di Giovanni Pascoli, Dieci agosto di Giovanni Pascoli. 

cinetosi, Bambini macchina consigli raffreddare abitacolo

Vacanze con i bambini, tutti i rimedi contro la cinetosi 

Se siete in partenza con i bambini per le vacanze estive, allora dovreste essere quasi necessariamente preparati ad affrontare la temibile cinetosi, meglio noto come mal di auto, senza dimenticare anche i possibili disturbi legati al viaggio in aereo. 

 

cinetosi, Bambini macchina consigli raffreddare abitacolo

Che cos’è la cinetosi

Si tratta di un disturbo che può colpire anche gli adulti, ma che capisce in particolare i bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni. 

musei vaticani bambini

Musei Vaticani a Roma, ingresso gratuito il 28 luglio 

Come trascorrere una domenica diverso dal solito insieme ai bambini? Approfittate  della possibilità dell’ingresso gratuito ai Musei Vaticani a Roma: appuntamento fissato anche in questa occasione per l’ultima domenica del mese che cade domenica 28 luglio.

musei vaticani bambini

Anche in questa occasione i Musei potranno essere visitati gratuitamente solo ed esclusivamente per gli ingressi per la mattinata nel lasso di tempo che va dalle 9 alle ore 14, ma senza la possibilità di poter effettuare la prenotazione.

Vacanze al mare con i bambini, occhio alle meduse e alle tracine 

 Le vacanze al mare sono le vacanze più amate non solo dalle famiglie, ma anche dai bambini e se il mare fa bene, benissimo ai bambini, è bene ricordare che spiaggia e mare non solo affatto esenti da pericoli di vario genere anche per i più piccoli. 

E fra i rischi più concreti in acqua c’è anche la possibilità di imbattersi nelle pericolose meduse o nelle tracine di mare. 

Ma che cosa fare nel caso in cui il bambini entri in contatto con una medusa o con una trascina? In ogni caso è bene mantenere la calma e poi procedere alla medicazione. 

poesie, agosto, decalogo , bambini

Colpo di sole nei bambini, le regole per prevenirlo 

Si fa spazio in Italia dalla giornata di oggi la nuova ondata di caldo africano: un caldo torrido con temperature roventi che arriveranno a 40 gradi attanagliando l’Italia dal Nord al Sud. Attenzione soprattutto alle fasce più deboli della popolazione, anziani e bambini: con le alte temperature, il colpo di sole potrebbe essere un rischio concreto. 

decalogo , bambini

Per salvaguardare la salute dei bambini è bene seguire una serie di poche, ma semplici regoli che eviteranno spiacevoli incidenti in estate. A metterle a disposizione, gli esperti del del Bambino Gesù di Roma. 

Fiabe straordinarie per famiglie non ordinarie, il nuovo libro per bambini 

La società cambia e i ruoli genitoriali si evolvono? Ecco allora che anche le fiabe si evolvono e si aggiornano riflettendo la contemporaneità e rappresentando un tipo di famiglia decisamene più inclusiva e innovativa. 

La novità si chiama Fiabe straordinarie per famiglie non ordinarie ed è il nuovo libro per bambini, edito da Einaudi Ragazzi e scritto da una coppia di pubblicitari, Mattia Perego ed Elisa Binda che mette insieme, l’una dopo l’altra, dieci storie che raccontano le vicende di 10 famiglie non tradizionali. 

biscotti, bambini cucina corsi laboratori

Lingue di gatto, i biscotti leggeri per i bambini

Siete alla ricerca di una merenda salutare per i vostri bambini? Ecco la ricetta che fa per voi: le lingue di gatto sono dolcetti secchi di origine francese,  biscotti leggeri e ideali per i bambini. 

Sei presentano con una forma allungata, una specie di lingua di gatto, sono friabili e facili da preparare in casa. Meglio ancora se preparati in casa con la collaborazione dei bambini in cucina. 

biscotti, bambini cucina corsi laboratori

Per la preparazione delle vostre lingue di gatto, dovrete avere a disposizione pochi, diversi ingredienti.

spiaggia, bambini

Estate per i bambini, i 7 consigli dei pediatri 

Siamo in piena estate e anche per i bambini arriva il momento di godersi le meritate vacanze: dopo lo stress, lo studio e gli impegni dell’inverno, anche i bambini hanno il diritto di rilassarsi, giocare e… non pensare a nulla. Ma come gestire al meglio l’estate per i bambini, fra divertimento, impegni, sport e alimentazione.

spiaggia, bambini

Ecco sette preziosi consigli messi a disposizione dai medici dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma (Cristiana De Ranieri, psicologa clinica della struttura romana,  Alberto Villani, responsabile di Pediatria Generale e Malattie infettive, Attilio Turchetta, responsabile di Medicina dello Sport,  Luca Buzzonetti, responsabile di Oculistica dell’Ospedale Pediatrico, May El Hachem, dermatologa,Alessandro Fiocchi, responsabile di Allergologia, Giuseppe Morino, responsabile di Educazione Alimentare)  per affrontare meglio l’estate con i bambini raggiungendo un giusto equilibrio.

passatempi, Le norme di sicurezza dei bambini in auto

Mal d’auto dei bambini, tutti i rimedi 

 

Circa un bambino su tre soffre di mal d’auto: un bel problema soprattutto in questo periodo quando in occasione delle vacanze potrebbe essere necessario trascorrere ancora più tempo del solito in auto magari per raggiungere il posto di villeggiatura. 

Le norme di sicurezza dei bambini in auto

Per non trasformare il viaggio in un incubo, i medici del Bambino Gesù di Roma hanno realizzato una guida sulla sicurezza in auto con la collaborazione della Fondazione Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) che può essere consultata sul magazine digitale ‘A scuola di salute’.