C’erano una volta gli astronauti e le ballerine: questi i lavori dei sogni dei bambini.
Almeno fino a qualche tempo fa. Adesso le cose sono radicalmente cambiate e i bambini sognano di diventare youtuber.
Anche se non tutti.
C’erano una volta gli astronauti e le ballerine: questi i lavori dei sogni dei bambini.
Almeno fino a qualche tempo fa. Adesso le cose sono radicalmente cambiate e i bambini sognano di diventare youtuber.
Anche se non tutti.
Se scegliete l’auto per gli spostamenti per le vostre vacanze e avete dei bambini piccoli e non, allora dovrete accertarvi di tre cose in particolare, fra cui i passatempi in auto per non farli annoiare.
Giochi e passatempi in questo modo renderanno il viaggi più piacevole.
Naturalmente c’è la sicurezza prima di tutto.
I bambini devono viaggiare con appositi seggiolini omologati oppure con le cinture si sicurezza che devono essere allacciate anche dietro.
Per rendere il viaggi sicuro è poi necessario verificare che il bambino non soffra di cinetosi, disturbo noto anche come il più comune mal d’auto. In questo caso potrete intervenire con una serie di farmaci appositamente indicati.
Si dice che l’estate sia il momento migliore per il concepimento perché il sole e la vitamina D favorirebbero la fertilità: ma se non ci sono studi che possano confermare definitivamente la teoria è anche vero che in estate si può registrare una maggiore predisposizione ai rapporti intimi anche al maggiore relax e al tempo che si ha disposizione.
Ma sembra che le cose non stiano sempre così, o almeno non starebbero così per le coppie con i figli.
Le tante agognate vacanze per ritrovare l’intimità di coppia potrebbero essere deludenti perché sembra che le ferie spesso siano invece sinonimo di maggiori litigi e di meno sesso, soprattutto se siete genitori.
La prudenza non è mai troppa neppure in vacanza soprattutto se si hanno dei bambini: che la destinazione sia mare, città, montagna o lago, la parola d’ordine è sempre attenzione.
Vacanze in sicurezza con i bambini, i consigli dei pediatri
Quando si parte con i bambini è bene prestare ancora più attenzione ai farmaci da portare in vacanza, all’alimentazione, ma anche essere particolarmente accorti al mare o in montagna per evitare insidie o problemi di salute.
Mancini si nasce o si diventa? Mancini si nasce e la dominanza manuale viene sviluppata dal bambino nel corso della gravidanza. Recenti studi confermano che la dominanza manuale vien definita intorno alla diciottesima settimana di gravidanza.
Essere mancini rappresenta una caratteristica benigna che non va assolutamente corretta come accadeva spesso in passato.
La nuova ondata di caldo torrido causato dall’ampio anticiclone africano sta ancora attanagliando tutta l’Italia con temperature molto vicine ai 40 gradi e un alto tasso di umidità che tende ad aumentare la percezione del caldo.
Con le alte temperature è bene prestare particolare attenzione proprio ai bambini, insieme agli anziani, le fasce più deboli della popolazione, che potrebbero risentire dell’ondata di caldo. Disidratazione e colpo di calore sono i rischi maggiori con queste temperature, ma quando il caldo incombe, ma è sufficiente seguire le precauzioni suggerite dai pediatri per tutelare la salute dei bambini.
Tutto pronto per la Notte di San Lorenzo che cade tradizionalmente il 10 agosto: occhi puntati all’insù per poter osservare la bellezza delle stelle cadenti, o più correttamente le Perseidi.
In tutta Italia si moltiplicano le possibilità di poter osservare le stelle cadenti in queste giornate anche grazie a tante iniziative organizzate per l’occasione: e anche quest’anno in fatto il picco delle stelle cadenti è previsto per le giornate del 12 e 13 agosto e l’occasione è quella giusta per poter spiegare il fenomeno delle stelle cadenti ai bambini.
Secondo la tradizione, riuscire a vedere una stelle consente di poter far avverare un desiderio, ma è realmente così? Non è proprio così, ma è il modo giusto forse per cercare di spiegare ai bambini che cosa sono esattamente le Perseidi, o stelle cadenti di agosto, per molti l’appuntamento astronomico più atteso dell’anno.
Le vacanze al mare sembrano essere ancora le preferite delle famiglie con i bambini e in effetti la vacanza al mare non è solo sinonimo di divertimento e di relax, ma è anche una panacea per la salute.
Il mare fa bene ai disturbi della pelle e ai disturbi respiratori, ma anche allergici come confermano gli espetti del reparto Pediatria Generale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Con agosto arriviamo nel vivo dell’estate: agosto è l’ottavo mese dell’anno, ma anche il mese centrale dell’estate, il mese delle vacanze, ma che al tempo stesso segna anche l’imminente inizio della scuola a settembre.
Un mese che ha sollecitato spesso e volentieri la fantasia di posti e scrittori: ecco cinque poesie semplici adatte anche ai bambini e dedicate proprio al mese di agosto, leggiamo Agosto di Roberto Piumini, Il Paese delle Vacanze di Gianni Rodari, Agosto di Federico Garcia Lorca, D’estate di Giovanni Pascoli, Dieci agosto di Giovanni Pascoli.
Se siete in partenza con i bambini per le vacanze estive, allora dovreste essere quasi necessariamente preparati ad affrontare la temibile cinetosi, meglio noto come mal di auto, senza dimenticare anche i possibili disturbi legati al viaggio in aereo.
Si tratta di un disturbo che può colpire anche gli adulti, ma che capisce in particolare i bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni.
Come trascorrere una domenica diverso dal solito insieme ai bambini? Approfittate della possibilità dell’ingresso gratuito ai Musei Vaticani a Roma: appuntamento fissato anche in questa occasione per l’ultima domenica del mese che cade domenica 28 luglio.
Anche in questa occasione i Musei potranno essere visitati gratuitamente solo ed esclusivamente per gli ingressi per la mattinata nel lasso di tempo che va dalle 9 alle ore 14, ma senza la possibilità di poter effettuare la prenotazione.
È di soli 20 secondi il tempo di sommersione che indica il tempo che passa dal momento in cui un bambino comincia ad avere difficoltà in acqua a quello in cui sparisce sotto.
Un tempo breve, brevissimo, che conferma come distrarsi anche solo un attimo possa essere fatale per il bambino: è esattamente quello che è accaduto a un bambino di 4 anni della provincia di Caserta, morto annegato nella piscina di un ristorante dove si stava svolgendo i festeggiamenti di un matrimonio.
Le vacanze al mare sono le vacanze più amate non solo dalle famiglie, ma anche dai bambini e se il mare fa bene, benissimo ai bambini, è bene ricordare che spiaggia e mare non solo affatto esenti da pericoli di vario genere anche per i più piccoli.
E fra i rischi più concreti in acqua c’è anche la possibilità di imbattersi nelle pericolose meduse o nelle tracine di mare.
Ma che cosa fare nel caso in cui il bambini entri in contatto con una medusa o con una trascina? In ogni caso è bene mantenere la calma e poi procedere alla medicazione.
Si fa spazio in Italia dalla giornata di oggi la nuova ondata di caldo africano: un caldo torrido con temperature roventi che arriveranno a 40 gradi attanagliando l’Italia dal Nord al Sud. Attenzione soprattutto alle fasce più deboli della popolazione, anziani e bambini: con le alte temperature, il colpo di sole potrebbe essere un rischio concreto.
Per salvaguardare la salute dei bambini è bene seguire una serie di poche, ma semplici regoli che eviteranno spiacevoli incidenti in estate. A metterle a disposizione, gli esperti del del Bambino Gesù di Roma.