Nati con la Cultura, il progetto dedicato ai bambini

 Si chiama Nati con la Cultura ed è il progetto lanciato dall’Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna di Torino dove nascono annualmente 7mila bambini che vengono accompagnati dal Passaporto Culturale. 

Si tratta di un progetto nato ormai nel 2014 che ha preso piede anche a Pavia, a Brescia e che potrebbe presto sbarcare in altre città italiane come Roma, Milano, Firenze e Napoli che punta sulla consapevolezza che l’arte fa.

SAN MARTINO - SIMONE MARTINI

Leggenda di San Martino, la versione per bambini

Oggi è San Martino: la Chiesa ricorda oggi, 11 novembre il Santo in occasione del giorno che coincide con la sua sepoltura. 

Vescovo di Tours, San Martino nasce da genitori pagani e la storia della tua conversione è stata spesso rappresentata anche dalla storia dell’arte. 

SAN MARTINO - SIMONE MARTINI

Ecco la leggenda – storia da raccontare ai bambini. 

Prima della sua conversione religiosa, San Martino era un giovane e forte soldato dell’esercito romano. 

poesie novembre, Poesie brevi sull'autunno per bambini

Novembre, tre poesie del mese per i bambini

Con il mese di novembre l’autunno entra nel vivo: le giornate si accorciano, le foglie cadono, le rondini partono per le loro migrazioni… ma come riuscire ad apprezzare anche le bellezza di un mese diverso rispetto ai colori smaglianti dell’estate?

poesie novembre, Poesie brevi sull'autunno per bambini

 

Ecco tre poesie per i bambini tutte da leggere e da imparare per poter apprezzare al meglio il mese di novembre. Leggiamo Autunno di Gianni Rodari, Il giorno diventò piccolo di Emily Dickinson, Rondini addio di Giovanni Pascoli. 

Neonato, come asciugare i capelli?

Baby box, le scatole di cartone pericolose per i bambini

Si chiamano baby box e sono vere e proprie scatole di cartone dove i bambini vengono sistemati per dormire: nate in Finlandia intorno agli Anni Trenta, sono arrivate  negli Stati Uniti e in Scozia per essere regolarmente distribuite a tutte le neomamme, eccezion fatta per gli enti del Galles o dell’Irlanda del Nord.

Neonato, come asciugare i capelli?

Secondo il Royal College of Midwives, le scatole riescono a ridurre la probabilità che i bambini dormano in modo insoddisfacente, magari su una superficie poco confortevole come un divano o con genitori che fumano, o bevono alcolici: potrebbero quindi diventare della valide alternative alla culla garantendo anche una certa sicurezza ai bambini nati in ambienti svantaggiati. 

Nutripiatto, il piatto che gestisce le porzioni dei bambini

Si chiama Nutripiatto, arriva da un progetto targato Nestlé e potrebbe essere la soluzione giusta per gestire in modo corretto l’alimentazione dei bambini. Si tratta in effetti di un patto intelligente che consente au genitori e ai bambini di gestire dosi e porzioni al momento dei pasti. 

Tutto nasce dall’esigenza di conoscere con esattezza ciò che mangia un bambino: un recente sondaggio ha messo in evidenza che anche fra gli adulti c’è abbastanza confusione in merito visto che tanti genitori pensano, erroneamente, che un bambino debba mangiare come una persona adulta per crescere bene. 

Ognissanti, tre poesie per i bambini

Ricorre il 1 novembre la Festa di Ognissanti o di Tutti i Santi, un appuntamento per celebrare la  gloria e l’onore di tutti i Santi canonizzati e non. È una festa cattolica dalle origini antichissime che viene celebrata il 1º novembre, seguita il 2 novembre dalla Commemorazione dei Defunti.

Le commemorazioni dei martiri, comuni a diverse Chiese, cominciarono ad esser celebrate intorno al IV secolo, ma la ricorrenza della chiesa occidentale potrebbe essere legata all’antica festa romana della dedicatio Sanctae Mariae ad Martyres, l’anniversario della trasformazione del Pantheon in chiesa dedicata alla Beata Vergine e a tutti i martiri.

Festa di Halloween, aiuta a esorcizzare la paura nei bambini

La Festa di Halloween? Sarà anche diventata una moda dilagante nel nostro Paese nel corso degli ultimi anni e non senza avere un buon riscontro in termini di business, ma in questi casi non tutto il male viene per nuocere. 

Halloween fa bene ai bambini, perché aiuta ad esorcizzare le paure. 

Questo è quando conferma via Ansa Paola Vinciguerra, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico (Eurodap) commentando la festa più spaventosa dell’anno tanto attesa dai bambini. 

Halloween 2018, le proposte per le famiglie in tutta Italia

Dolcetto o scherzetto? Come festeggiare la notte di Halloween, la più spaventosa dell’anno? Fra borghi, castelli infestati e parchi a tema, le proposte in tutta Italia non mancano davvero. Non resta che scegliere l’opportunità più vicino a noi. 

A Leolandia (leolandia.it), a Capriate (Milano) tutto si tinge di arancione con HalLEOween la festa delle streghe per tutti i bambini fra zucche, fantasmini dispettosi e il primo grande festival delle scope magiche con tanti segreti da scoprire. Appuntamento speciale il 31 ottobre con una super festa in compagnia dei Superpigiamini. 

Halloween, I film da vedere in famiglia

Tutto pronto per Halloween, la ricorrenza più spaventosa dell’anno e per prepararsi al meglio è perfetto calarsi nell’atmosfera con tanti film per bambini da vedere e rivedere in occasione della giornata. 

Film e cartoon in tema non mancano e fra piccoli cult e novità, le proposte non mancano.

Coco

Bellissimo film d’animazione fra musica e colori che ha vinto anche il Premio Oscar, racconta la storia di Miguel, un bambino messicano che vorrebbe diventare un musicista. Peccato che la sua famiglia detesti la musica, ma nella notte del Dia de la Muerte, qualcosa cambia: Miguel ruba una chitarra e per un sortilegio si ritrova nel regno dei morti e incontra tutti i suoi parenti. Riuscirà a tornare a casa? 

Halloween e l’evento gratuito di Eataly, Caccia alle streghe con i bambini

Voglia di trascorrere il pomeriggio di Halloween in modo un po’ diverso rispetto al solito? Se avete dei bambini l’occasione giusta arriva con la Caccia alle streghe, il corso per bambini organizzati da Eataly a Roma. 

Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta: è un corso per bambini, assolutamente gratuito, ma a numero chiuso. Si svolge nella giornata di mercoledì 31 ottobre e viene organizzato in occasione della festa di Halloween a Eataly Roma, in collaborazione con Kid’s club. L’appuntamento per i più piccoli si svolge in due turni diversi nel pomeriggio, dalle ore 16:00 alle 16:45 e dalle 17:15 al 18:00. 

ora solare

Ora solare, gli effetti sui bambini

Torna l’ora solare: nella notte fra sabato 28 e domenica 29 ottobre le lancette dell’orologio devono essere spostate all’indietro, dalle 03.00 del mattino alle ore 02.00.

Insomma l’autunno e l’inverno sono veramente arrivati anche con le giornate che si accorciano visto che potremo dormire un’ora di più, ma al tempo stesso dovremo fare i conti con le giornate più corte. 

ora solare

I pediatri in ogni caso consigliano anche con le giornate più corte e con meno luce far stare i bambini all’aria aperta almeno un’ora al giorno e quanto meno il più a lungo possibile. E se il ritorno dell’ora solare non è esente da conseguenze sul ritmo biologico di quasi 60 milioni di persone, lo è anche per i bambini: ma non è detto però che si tratti di conseguenze negative. 

risotto, festa di hallowee, halloween,,Jack-o'-lanterns

Halloween, i biscotti gufo per bambini

Sta per arrivare anche quest’anno la notte di Halloween occasione perfetta per preparare qualcosa di speciale insieme ai bambini, magari qualche dolcetto mostruoso da gustare in occasione del 31 ottobre.

risotto, festa di hallowee, halloween,,Jack-o'-lanterns

La ricetta dei biscotti gufo di Halloween proposta da Pam non fa altro che rinnovare la preparazione di classici biscotti di pasta frolla che vengono arricchiti con la marmellata di albicocche. 

Miopia acquisita, i bambini a rischio maggiore

È un bene che spesso viene dato per scontato e che invece è molto prezioso: parliamo della vista, la cui importanza viene celebrata in occasione della Giornata Mondiale della Vista che cade l’11 ottobre. Gli esperti ricordano che mal di testa ricorrenti, la tendenza a strizzare gli occhi per cercare di mettere a fuoco, il fastidio di fronte alle fonti di luce, sono i sintomi principali della miopia che interessa circa15 milioni di persone in tutta Italia.

Il numero è in aumento costante e gli esperti fanno notare che sono colpiti dalla miopia due ragazzi su dieci e già dall’età di 15 anni.