
Cos’è la ptosi palpebrale?
La cosiddetta ptosi palpebrale consiste nell’eccessivo abbassamento della palpebra superiore che causa, di conseguenza, un’apertura incompleta dell’occhio.
Quali sono le cause della ptosi palpebrale nei bambini?
Premesso che la ptosi può insorgere a tutte le età, nei bambini distinguiamo, in base alle cause che l’hanno determinata, ptosi di origine neurologica, meccanica e muscolare. La ptosi neurologica è causata da un difetto acquisito o congenito a livello della muscolatura palpebrale, la ptosi meccanica è dovuta invece al peso eccessivo della palpebra in seguito a infiammazioni o malattie come l’orzaiolo, mentre, infine, la ptosi muscolare è causata dall’incapacità da parte del muscolo a contrarsi e a sollevare la palpebra.
Cosa fare se il bambino è affetto da optosi alla nascita?
Occorre fare una visita oculistica, optometrica e neurologica per stabilire le cause e l’entità del problema.
Buongiorno mamme, come promesso oggi vi racconterò come è nato il mio primo figlio e spero che la mia storia possa essere di aiuto a qualche panciona in procinto di mettere alla luce il proprio cucciolo. Dunque il mio primo figlio è nato il 6 dicembre del 2005, esattamente a