asilo nido rapporto Istat

Asili Nido, rapporto Istat sulla situazione in Italia

asilo nido rapporto Istat

Da poco più di una settimana, ultimi in ordine di tempo tra le varie strutture educative e scolastiche, hanno chiuso i battenti anche gli asili nido, una risorsa importantissima soprattutto per le mamme che lavorano e che dunque non hanno la possibilità di stare a casa con i propri figli. Ma qual è la situazione degli asili nido in Italia, quanto a diffusione del servizio e a utenza che riesce ad accogliere? 

Mamme “bugiarde” per il loro bambino

 

Dire qualche bugia per coprire il proprio bambino. Chi non lo ha fatto? Capita a tutte le mamme di omettere qualche dettaglio per far apparire il proprio piccolo come il bimbo più perfetto del mondo. Non lo si fa neanche consapevolmente o con malizia, è un comportamento istintivo, da mamma.

Sostanze tossiche in casa, consigli per proteggere i bambini

Per difendere i bambini dalle sostanze inquinanti che si annidano fra le mura domestiche basta mettere in atto poche, semplici precauzioni. A dirci di quali si tratta è la Canadian Partnership for Children’s Health and Environment, che ha diffuso, tramite il proprio sito internet, un documento fondamentale per i genitori del quale vi proponiamo una sintesi:

Per prima cosa occorre tenere la casa pulita, spolverando e pulendo di frequente i pavimenti. Anche se può apparire una banalità:

Le polveri domestiche sono fra le maggiori sorgenti di esposizione dei bimbi a sostanze tossiche come il piombo, che anche a livelli minimi può danneggiare il cervello in via di sviluppo. I bimbi assorbono il 50 per cento del piombo che ingeriscono, gli adulti solo il 10 per cento: poiché i più piccoli portano spesso le mani alla bocca, si capisce perché un ambiente domestico pulito e libero da polveri sia essenziale

Alessia Marcuzzi: foto con il pancione su Facebook

E’ di moda tra i Vip annunciare la nascita dei loro figli o l’imminente arrivo utilizzando i social network. Qualche giorno fa è stato il cantante Eros Ramazzotti nella sua pagina ufficiale di Facebook ad annunciare con un post in bacheca l’arrivo della piccola Raffaella Maria e ancora prima è stato David Beckham a pubblicare delle foto fatte di nascosto a Victoria quando era incinta che ha contracambiato su Tweeter con la foto del calciatore dei Los Angeles Galaxy con la piccola Harper Seven.

diaper bag

La borsa del cambio del neonato: cosa, come e perché

diaper bag

Tutte le mamme lo sanno: lei è un’alleata fondamentale per le nostre uscite col pupo, ci viene in soccorso nei momenti di bisogno (anche in senso letterale…), se la lasciamo a casa siamo perdute e se non è stata preparata a dovere siamo nei guai. No, non è la baby-sitter: sto parlando della borsa del cambio del neonato o, per dirla all’americana, la diaper bag.

I disturbi alimentari possono ridurre la fertilità

I disturbi alimentari sono un gravissimo problema e per gli uomini e per le donne. Oltre a danneggiare la salute (in alcuni casi portano alla morte), possono essere d’ostacolo per l’arrivo di un bambino. Infatti, le signore che hanno sofferto di anoressia o bulimia (o che soffrono ancora) possono avere difficoltà a concepire.

risotto carciofi verdure bambini

Le verdure nascoste: risotto ai carciofi

risotto carciofi verdure bambini

Abbiamo parlato spesso di quanto sia importante per i bambini mangiare le verdure, un alimento tanto necessario quanto spesso rifiutato dai più piccoli. Per fortuna, esistono diversi  modi per mimetizzare le verdure; oggi vi propongo una ricetta molto semplice, testata dalla sottoscritta sui suoi tre figli (di cui uno inappetente cronico)… vediamo se funziona anche con i vostri! 

Save The Children: 410 mila bambini poverissimi nel Sud Italia

 

Bambini sempre più poveri. Non solo bambini che non possono andare in vacanza, ma bambini che vivono come adulti, che lasciano l’infanzia e la scuola per il mondo del lavoro. È una dura realtà, ma esiste anche in Italia ed è più diffusa di quanto non si creda. Nel Sud si contano 410 mila piccoli e adolescenti che vivono in povertà assoluta.

Eros Ramazzotti e Marika Pellegrinelli: è nata la figlia Raffaella Maria

Fiocco rosa in casa Ramazotti: lunedì scorso, intorno alle ore 19.00 è nata Raffaella Maria, avuta dalla compagna Marica Pellegrinelli, giovane modella e attrice. Il cantante ne ha dato l’annuncio sulla pagina ufficale di Facebook scrivendo nella sua bacheca:

Il mio cuore si rinnova di gioia infinita, quella che auguro a tutti voi….oggi, alle 19 e 07 è nata Raffaela Maria, grazie Marica per questo stupendo regalo, grazie Auri per l’amore che ci dai siete la mia vita

160 librerie per un sorriso, progetto Giunti al Punto per donare libri ai bambini in ospedale

Donare libri ai bambini ricoverati nei reparti di pediatria degli ospedali italiani. E’ questo l’obiettivo di quest’anno del progetto 160 librerie per un sorriso promosso dalla catena di librerie Giunti al Punto. L’iniziativa  In ospedale c’è un bambino che…Donagli un libro!  promossa in collaborazione con la Fondazione AIBO e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, mira ad allietare la degenza in ospedale dei 1254.000 bambini che ogni anno vengono ricoverati nei reparti pediatrici italiani.

Per tutto il mese di agosto, infatti, nelle 160 librerie della catena Giunti al Punto sarà possibile partecipare all’iniziativa acquistando, con uno sconto del 15%, un libro per bambini che verrà donato ai reparti di pediatria italiani dove verranno costruite delle biblioteche per i piccoli pazienti.

Sadako Sasaki: la leggenda delle mille gru

Quante volte abbiamo parlato di origami? Oggi vi racconteremo la leggenda delle mille gru e della piccola Sadako Sasaki, una bambina che è diventata simbolo della pace del mondo. E non è un caso che oggi è il 66° anniversario della prima bomba atomica sganciata du Hiroshima, la città giapponese che nella fine della Seconda Guerra Mondiale fu spazzata via in quei pochi attimi in cui Little Boy (questo il nome della bomba) fu sganciata.

E’ nata Giulia, operata al cuore quando era ancora un feto

Si grida al miracolo al reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale Regina Margherita di Torino e il quadro clinico che si era profilato per la piccola Giulia davvero sembra essere un segno tangibile che certe volte i dottori sono angeli mandati sulla Terra.

Un’intervento difficilissimo, forse con scarsissime probabilità di riuscita, ma che comunque doveva essere tentato: dopo la diagnosi di una malformazione al cuore, al feto di appena 20 settimane era stato tentato un cateterismo interventistico fetale, un operazione mai tentata prima in Italia.