Deficit d’attenzione e iperattività, un disturbo in aumento?

Il deficit di attenzione e iperattività, noto anche con l’acronimo AdHd, è in aumento. Almeno negli Stati Uniti d’America. A lanciare l’allarme è il Center for Disease Control and Prevention (l’istituto superiore di sanità statunitense) che ha registrato, in patria, un incremento dei casi pari al 30 per cento in un decennio.

Infatti, mentre nel 1998 i bambini americani iperattivi erano poco meno del 7 per cento, nel 2008 la percentuale è salita al  9%. Gli studiosi non sanno spiegarsi il perchè del fenomeno ma ammettono che l’aumento dei casi di AdHd potrebbe dipendere, più che da un aumento dell’incidenza del disturbo, dalla maggiore facilità di giungere a una diagnosi e di accesso alle cure da parte delle famiglie.

cesto dei tesori

Il cestino dei tesori

cesto dei tesori

Non so se capita anche a voi: ogni anno, quando torno dalle vacanze, mi prende il raptus della perfetta casalinga (dura poco eh!), e quindi mi propongo di rimettere un po’ d’ordine in casa. Svecchiare il parco giocattoli è una delle attività che richiedono più concentrazione (cosa butto? cosa regalo? cosa conservo?), e stamattina, mentre mi dibattevo tra queste interessanti questioni, ho ritrovato uno dei giochi preferiti dei miei bambini, che guarda caso è quello che non mi è costato quasi nulla: il cestino dei tesori.

Scrittura corsiva in via d’estinzione?


Uno spunto per riflettere alla vigilia delle apertura delle scuole. Una percentuale considerevole degli adolescenti di tutto il mondo non utilizza mai o addirittura non sa utilizzare la scrittura in corsivo. C’è da chiedersi se tratta di una normale evoluzione della comunicazione umana oppure di una regressione? Oppure, come sostengono taluni, di un potenziale pericolo per lo sviluppo neuromotorio dei bambini?

La storia di Cristina, la mamma single italiana che ha adottato un bambino

 

Esistono storie che mettono davvero di buon umore, che fanno sperare in un mondo migliore. Una di queste è sicuramente quella di Cristina Fazzi, pediatra single di Enna, che è riuscita ad adottare da sola un bambino dello Zambia in Italia. È un caso molto speciale, perché nel nostro Paese, se non si è sposati, è davvero quasi impossibile riuscire ad avere un’adozione esclusiva.

I bimbi nati da mamme obese hanno più grasso anche nel fegato

 

Il peso conta, soprattutto in gravidanza. Dimentichiamoci tutti quei luoghi comuni che danno il via libera alle future mammine a mangiare per due. Quando si è in dolce attesa bisogna fare molta attenzione a non esagerare ed è necessario anche cercare di mettersi a dieta (in caso di obesità) prima del concepimento. Il motivo? Tutelare la salute del bambino.

Fiabe per bambini: Il principe che sposò una rana

Scrittore italiano e intellettuale impegnato in ambito politico, culturale e civile, Italo Calvino è uno dei protagonisti della scena letteraria italiana del 900. Tra le tante opere di Calvino, troviamo numerosi scritti fantastici ed allegorici tra cui rientrano alcune fiabe. Oggi, care mamme, ho scelto di farvi conoscere una fiaba di Calvino che piacerà molto ai vostri bambini.

A dieta a 14 anni: il libro per bambini che promuove l’anoressia

 

La vedete la fotografia qui sopra? Non è un disegno normale, ma la copertina del libro che in questo momento sta facendo discutere il mondo. Il titolo è Maggie Goes On A Diet ed è scritto da Paul Kramer. Secondo me l’immagine spiega già molte cose: il testo è la storia di una bambina ciciottella che dopo aver perso peso diventa una sorta di stella del pallone nella sua scuola.