Bimba nata morta e Tbc: policlinico Gemelli di Roma nella bufera

Un periodo negativo per il reparto di neonatologia del policlinico Gemelli di Roma, ma che dovrà necessariamente portare all’individuazione delle responsabilità per fatti che davvero lasciano basiti soprattutto se si parla di una delle strutture ospedaliere fiore all’ochiello della sanità italiana. E’ vero che l’ultima “bomba” scoppiata in reparto riguarda un problema generale che coinvolge tutto il personale infermieristico (nonostante la vaccinazione alla tbc per gli infermieri sia obbligatoria e importante perchè il contagio è diffuso e facilmente trasmissibile), ma l’ultimo episodio di qualche giorno ci lascia davvero nello sgomento.

scuola elementare bambini anticipatari

A scuola con un anno di anticipo: un’opportunità o un fardello?

scuola elementare bambini anticipatari

Dalla riforma Gelmini in poi, è il quesito che si trovano ad affrontare tutti i genitori di bambini nati nei primi mesi dell’anno (fino al 30 aprile, per la precisione): lo mando alle elementari con un anno di anticipo, o no? Il mio primo figlio è di febbraio, e quindi l’ardua decisione molto presto toccherà anche a noi. Ho pensato di condividere i miei dubbi con voi, e magari portare – e ricevere –  qualche spunto di riflessione per ragionare insieme.

Il sorriso del bambino per comprendere il suo stato di salute

Comprendere lo stato emozionale del proprio figlio è fondamentale per essere tempestivi nel soddisfare i suoi più impellenti bisogni, specialmente se è neonato e non può parlare.

Non sempre ciò è semplice, il sorriso però sembra essere un’ottima guida, oltre che uno stupefacente naturale per la mamma.

Anche se nei primi giorni di vita, il sorriso dei bambini è generico e non propriamente consapevole, in ogni caso esso testimonia qualcosa, in relazione all’età del bambino stesso, qualcosa che i genitori dovrebbero imparare ad interpretare.

Scoliosi infantile: non esiste un’unica cura

Come per tutte le tipologie di scoliosi, l’efficacia della cura si basa su di una diagnosi tempestiva e sull’utilizzo di sistemi idonei a bloccarne il peggioramento. Esistono due tipi di cure: quelle chirurgiche e quelle non chirurgiche. – Cure non chirurgiche Le cure non chirurgiche consistono nell’applicazione di busti correttivi in proporzione alle dimensioni del bambino. Nei casi in cui ci sia una tendenza peggiorativa o di entità elevata, si ricorre all’esecuzione di gessi correttivi in narcosi.

Fuori il corsivo dalle scuole?

Gli studenti tedeschi, quelli del Land di Amburgo più precisamente, non dovranno più imparare il corsivo. A scuola scriveranno solo in stampatello. E d’altra parte perchè sottoporli alla tortura di imparare due grafie quando, alle prese con computer e telefonini, ne useranno solo una?

Questo il pensiero alla base della decisione, definitiva a partire da quest’anno scolastico, delle autorità tedesche; decisione che non manca di far discutere in patria e neppure all’estero. Infatti, a favore dell’iniziativa, che, a mio modestissimo parere, lo dico subito, non sta nè in cielo nè in terra, si è già schierato il pediatra italiano Italo Farnetani:

Neonata in affidamento perchè i genitori sono troppo anziani

Sentenza choc di un giudice del Tribunale dei Minori di Torino: una neonata è stata dichiarata adottabile perchè i suoi genitori sono troppo anziani. Il padre ha  70 anni e la madre 57 e tempo fa si sono rivolti a una clinica all’estero per sottoporsi a fecondazione assistita che ha avuto esito positivo. Ma il tribunale non usa mezzi termini per definire quel concepimento come “il frutto di un’applicazione distorta delle enormi possibilità offerte dal progresso in materia genetica”.

Filastrocche per capire la grammatica

La scuola è ormai iniziata e tutti i bambini devono cimentarsi con la matematica, la storia ma soprattutto con la grammatica italiana. Per aiutare i bimbi, ho pensato di proporvi delle simpatiche filastrocche che permetteranno ai bambini di imparare le regole grammaticali in modo semplice e divertente.

Filastrocche per le doppie

Quando ci sono le doppie
le lettere si scrivono a coppie.
Due LL sulle tapparelle,
con due PP hai una zappa per zappare,
con due FF una stoffa da indossare,
con due MM una mamma da abbracciare.
Ma la pace ha una C sola che peccato,
per questo è così difficile da conservare.
(L. Taffarel)

 

Malattie neurologiche in pediatria, nasce la prima rete

Nasce in Italia la prima rete per le malattie neurologiche in pediatria. La prima in Europa. Il progetto, finanziato dal Ministero della salute, vedrà il coinvolgimento dei migliori centri di neuroradiologia pediatrica impeganti nella raccolta di informazioni e immagini cerebrali di bambini affetti da rare patologie di origine neurologica.

Lo scopo è quello di mettere a confronto queste immagini, ottenute mediante risonanza magnetica, con altre di coetanei sani nella speranza che questo possa aiutare a giungere a una diagnosi; diagnosi che nel 50 per cento dei casi non arriva mai o arriva tardivamente.

Testosterone, calo drastico per i neopapà

Vuoi per renderli più amorevoli e meno aggressivi, vuoi per renderli meno “vogliosi” e più attenti alle esigenze affettive della famiglia, madre natura abbassa il testosterone ai neo papà. A dimostrarlo è una ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Lo studio si è svolto fra il 2004 e il 2009 ed ha coinvolto un campione di 624 uomini filippini, tutti piuttosto giovani. All’inizio, solo il 16 per cento di essi era sposato e padre, mentre con il passare del tempo, la percentuale di soggetti ammogliati e con figli è salita fino a circa il 50 per cento.

Mamme in difficoltà: al via il progetto “Roma Ama le mamme”

Aiutare le famiglie in difficoltà con figli minori a carico ed offrire sostegno materiale e psicologico alle mamme più deboli ed isolate. E’ questo l’obiettivo del nuovo progetto di volontariato Roma Ama le mamme. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Salvabebé/Salvamamme a sostegno della maternità in collaborazione con AMA (azienda che opera nella gestione dei servizi ambientali) e Croce Rossa Italiana e con il patrocinio del Parlamento Europeo.

Il progetto di solidarietà prevede il coinvolgimento delle mamme romane per la raccolta di tutto l’occorrente per l’infanzia (pannolini, giochi, passeggini, vestiti, biberon e oggetti di prima necessità).

Idee per decorare le pareti della cameretta del bambino

La cameretta del bambino è un luogo molto importante. È, infatti, l’ambiente in cui il piccolo cresce, gioca e riposa. Per questo motivo deve essere confortevole e studiato nei minimi dettagli. Una cosa però è vera: almeno nei primi anni non c’è bisogno che la stanza sia particolarmente attrezzata.

Canzoni per bambini: la bella tartaruga

Quando ero piccola, ero completamente immersa nel fantastico mondo delle canzoni. Mio padre suonava la chitarra e mia madre cantava. Avevamo molti libri di canzoni ed una buona parte erano dedicati a me e ai miei fratelli. Ci divertivamo un mondo a canticchiare le nostre canzoncine preferite. Tra queste, una che mi è rimasta nel cuore e nella mente è la canzone della tartaruga. Ve la ricordate? Eccola per voi e i vostri piccoli!