Telefoni cellulari, sono davvero così pericolosi per i bambini?

Vi ricordate quando non c’erano i cellulari? Come eravamo tutti meno ansiosi! Se non eravamo a casa poco male…nessuno provava a cercarci da nessun altra parte. Se eri fuori, eri fuori. Punto. Per parlarti si aspettava che rientrassi. Da bambine poi, nessuno ci vide mai intente a “messaggiare” o sedute sul divano, inebetite, a trastullarci con il telefonino mentre quei bambinoni di mamma e papà conversavano allegramente con gli zii e con gli amici.

Genitori a caccia di nomi strani e dal significato profondo su Google

Non è la prima volta, care mamme, che parliamo di nomi e della responsabilità di scegliere quello giusto per il nostro bambino. Sembra una cosa piccola, in realtà sarà il biglietto di presentazione del nostro piccolo per il resto della sua vita. Molti genitori non ci pensano e fanno viaggi pindarici, pentendosi dopo qualche anno. Lo dimostra il proliferare di nomi strani, copiati dai vip o da qualche telefilm americano.

Cappucccetto rosso e Pinocchio i più letti dai bambini, oggi come ieri

Appena qualche giorno fa vi abbiamo parlato dei risultati del progetto Leggere per crescere, presentati di recente al Teatro Nuovo di Verona. Oggi torniamo a farvi riferimento perchè nella stessa occasione sono stati presentati i risultati di un’indagine Doxa Advice, volta ad indagare e a mettere a confronto le letture preferite di chi era bimbo dieci anni fa con quelle dei bambini di oggi.

Addobbi di Natale fai-da-te, le stelle di carta

Il Natale si avvicina e tra qualche giorno dovremo tirare fuori dagli scatoloni l’albero e gli addobbi per creare al meglio in casa l’atmosfera natalizia. Il Natale, si sa, è una delle feste più amate dai bambini che l’attendono con ansia ed eccitazione. Perché, allora, non coinvolgerli nella preparazione della festa, magari realizzando insieme a loro delle graziose decorazioni per l’albero di Natale? Quella degli addobbi natalizi fai da te è un’idea semplice e divertente per rendere i bambini protagonisti del Natale, trascorrere con loro del tempo prezioso e avvicinarli maggiormente alla Santa festa.

cenerontola

Cenerontola e Davide Nonino, un amore nato per gioco

cenerontola

Vi ricordate di Cenerontola? Questa favola al di fuori degli schemi sta conquistando molti lettori e fans, soprattutto, pare, tra noi donne (più propriamente definite “fanse” dalla Cene, che le “lovva” molto). Ho così rivolto qualche domanda al suo papà, Davide Nonino.

L’intervista completa è su Libri e Bit, ma qualche domanda l’ho tenuta per noi di Tuttomamma. Buona lettura!

Tuttomamma: Come è nata Cenerontola?
DN: Da un gioco di parole. Metti una O al posto della E per far scatenare la fantasia ed ecco nascere un mondo tutto nuovo e tutto curve.

Partorire in casa è un po’ più pericoloso per le primipare

Il parto in casa è stato per anni l’unico modo per mettere al mondo i bambini, oggi invece è un argomento che fa estremamente discutere. Le donne si sono abituate alla sicurezza dell’ospedale, che può fornire la giusta e immediata assistenza in qualsiasi momento. Eppure sono numerosi i ginecologi che sostengono che il parto naturale in un ambiente confortevole come la propria casa sia la scelta più giusta e anche quella più bella. Ma non è pericoloso?

La leggenda del panettone

Uno dei simboli del nostro Natale è, senza dubbio, il panettone. Dolce tipico della Lombardia, il panettone non può mancare sulle nostre tavole durante le festività natalizie. L’origine del panettone, come per la maggior parte dei simboli della nostra tradizione, è avvolta dal mistero. Sono numerose, infatti, le leggende sulla nascita di questo dolce natalizio. La più accreditata è quella che colloca l’origine del panettone nella corte di Ludovico il Moro. Oggi, care mamme, ho scelto di proporvela in modo che possiate raccontarla ai vostri bambini, aggiungendo, così, un pizzico di magia in più al Natale

Idee regalo Natale 2011: profumo per mamma LeBebé di Lucebianca

Due di leBebé, eau de parfum pour maman e eau pour premiere vie. Due profumi, un’unica fragranza d’amore. Nata per le giovani mamme e i loro bambini, Due è un’Eau De Toilette dalle note allegre, gentili e raffinate. Una nuvola l’ambra, una fragranza legnosa e muschiata capace di dare leggerezza ad essenze importanti come anice, bergamotto, mandarino e limone di Sicilia, fino a scivolare dolcemente su gelsomino e mirto e finire con ambra e vaniglia. Nella versione senza alcool, è composta di ingredienti delicati, adatti alle pelli sensibili dei piccoli.

Leggere ad alta voce per il nostro bambino lo aiuta a crescere e rafforza il legame con noi

Quando non avevo ancora figli fantasticavo spesso su come sarebbe stato bello leggere loro le favole alla sera, prima di metterli a dormire. Forse è proprio per questo che adesso questa piccola abitudine, tanto gradita anche al mio cucciolo, mi riempie di gioia e rappresenta uno dei momenti più belli di tutta la giornata. Non ci rinuncerei per niente al mondo e, sera dopo sera, aspetto con ansia che arrivi il momento della “storia”.

Come cambia il mondo delle mamme blogger?

Fare la mamma è una bella fatica e solo una mamma, lo può sapere. Notti in bianco nel tentativo di consolare un piccolo che non ne vuole sapere di dormire e notti con solo un occhio chiuso per timore di non sentirlo respirare. Le mamme blogger sono libere professioniste che si avvicinano al web per lavoro e anche per comunicare.

Esami radiologici in gravidanza, rischi e precauzioni

Tutte quante noi ci auguriamo di no ma potrebbe accadere a chiunque di aver bisogno di effettuare un esame radiologico mentre si è in gravidanza. In alcuni casi è possibile rimandare mentre in altri la futura mamma deve necessaraimente sottoporsi a questo tipo di accertamento. Ma i rischi sono davvero così elevati? E cosa si può fare per ridurli al minimo?

Come diventare donatrici di latte materno

Torniamo a parlare di donazione del latte materno. Oggi scopriamo come si diventa donatrici, non perchè siano necessarie particolari istruzioni, per quanto semplice e importante sia, quanto per sgombrare ogni dubbio circa sulla profilassi e l’igiene garantita. Facciamo riferimento al protocollo adottato dalla Banca del Latte Umano Donato dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che con la collaborazione con l’Assessorato alle Politiche della Sicurezza e Protezione Civile della Provincia di Roma ha dato il via al progetto la Via Lattea.