Depressione post partum, più frequente tra le over 40

Vi abbiamo parlato più volte della depressione post partum. Un malessere psichico, un vero e proprio disturbo, che affligge il 10-15 per cento delle neo mamme. Un dolore grande, incomprensibile per chi non lo ha mai sperimentato in prima persona, che priva la donna della gioia della maternità rendendo cupo quello che dovrebbe essere uno dei momenti più felici della sua vita.

ADHD, online il nuovo sito per conoscere e curare il disturbo

Il bambino è troppo vivace? Quante volte vi è venuto questo dubbio? Sono tanti i genitori spaventati che l’allegria e l’esuberanza del proprio piccolo possano essere il sintomo di un disturbo, come l’ADHD – Deficit di Attenzione e Iperattività. Allora prima di preoccuparsi troppo, partiamo dal presupposto che l’argento vivo è una caratteristica tipica dei bimbi, soprattutto dei maschietti (ma anche le femminucce non scherzano) e nel dubbio ci si può tranquillamente rivolgere a degli esperti.

Stare a contatto con il cane in gravidanza aiuta a mantenere il peso

Mi capita piuttosto spesso di sentire che molte donne, una volta saputo di aspettare un bambino, temono che l’animale di casa, cane o gatto, possa rappresentare un pericolo per la salute loro e del piccolo che portano in grembo. Questo mi dispiace sempre molto anche perchè non di rado l’amico a quattro zampe finisce per essere dato in affidamento, temporaneo o permanente, ad amici o parenti e privato così dei suoi affetti di sempre.

Neonati sottopeso, gli omega 3 proteggono la salute del loro cuore

E’ più frequente di quanto si creda che i neonati, seppure nati al termine, vengano al mondo sottopeso (ovvero con un peso inferiore alla media del 10 per cento). Questa condizione neonatale li espone a rischi futuri poichè ha delle ricadute a lungo termine sulla salute cardiovascolare. Più precisamente, i bambini nati sottopeso possono sviluppare, nel tempo, un ispessimento della parete arteriosa che rappresenta un fattore di rischio per malattie cardiovascolari.

distacco dal bambino

Il distacco dal bambino

distacco dal bambino
È arrivato: dopo nove mesi di gravidanza e un numero variabile di ore di travaglio, finalmente lui è qui, tra le nostre braccia. Il nostro bambino è nato, e fin dai primissimi istanti della sua vita tutta nuova, ci sentiamo indissolubilmente legati a lui: nostro figlio è parte di noi, e del resto fino  qualche minuto prima lo era nel senso letterale del termine.

Il terzo mese di gravidanza, cosa aspettarsi?

Giunti al terzo mese di gravidanza ormai la donna ha maturato la consapevolezza di essere incinta, anche se non ne avverte ancora i sintomi. Credo proprio che la sensazione “ok, sto per avere un bambino” nasca in noi un po’ alla volta, magari con la prima ecografia o le prime nausee. Il terzo mese è comunque un periodo di gioia ma anche dell’ annuncio.

Imparare a parlare, dalla fase pre-linguistica alle prime parole

Quanto avete atteso la prima parola e soprattutto che emozione quando avete udito un goffo “mamma” o un “papà” (che in molti casi assomiglia a un “pappa”). Nel primo anno di vita i bambini attraversano una fase molto speciale, chiamata pre-linguistica durante cui sono in grado di comprendere ciò che gli viene detto, ma non il significato delle parole.

Physiomer Baby Spray Nebulizzato liberare naso neonati

Liberare il nasino dei bambini con Physiomer Baby Spray Nebulizzato: naturale ed efficace

 

Physiomer Baby Spray Nebulizzato liberare naso neonati

Il nasino chiuso dei neonati è uno dei primi problemi con cui noi mamme ci dobbiamo confrontare, specialmente quando i nostri piccoli nascono nel periodo più freddo dell'anno e si raffreddano continuamente ma sono dei veri scriccioletti.

Mi ricordo che mi impressionavo molto facilmente nel trovarmi davanti a questo esserino che non riusciva a respirare bene e starnutiva (certo, la trovavo anche molto tenera e carina con i suoi piccoli eccì).

Mio figlio non mangia la frutta, che fare?

Vuoi una banana? E un pezzetto di pera? La risposta è no. Il bambino serra la bocca e non c’è più nulla da fare. Da anni, gli esperti ci ricordano che i nostri figli devono avere un’alimentazione equilibrata e devono mangiare tanta frutta e verdura. Ma come fare? Ovviamente, non c’è una soluzione al problema, ma ci sono tanti consigli.

Cicli senza ovulazione, perchè?

L’ovulazione consiste nel rilascio di una cellula uovo matura, ovvero pronta per essere fecondata, da parte dell’ovaio che la lascia scivolare lungo la tuba. Generalizzando possiamo dire che questo evento si verifica, in un normale ciclo di ventotto giorni, intorno al quattordicesimo giorno, ma sappiamo tutte molto bene che non è sempre così e che il momento in cui l’ovulazione avviene può variare notevolmente tra una donna e l’altra e, nella stessa donna, da un ciclo all’altro.