Prendere l’aereo in gravidanza

Prendere l’aereo durante la gravidanza è ormai un evento abbastanza comune. Magari si pensava a quel viaggio da tanto tempo o si è deciso di concedersi un’ultima vacanza in due prima che la cura di un bambino di pochi mesi stravolga completamente gli equilibri della coppia. Tuttavia è altrettanto comune per le future mamme chiedersi: “posso prendere l’aereo in gravidanza“?

Parto gemellare? Meglio se anticipato

Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Adelaide e pubblicato sul British Journal of Obstetrics and Gynaecology, in caso di gravidanza gemellare partorire prima del termine naturale aiuta a prevenire complicazioni. Più precisamente, il termine suggerito dai ricercatori è quello delle trentasette settimane. L’analisi condotta su un campione di 235 donne di tre diversi paesi (Australia, Nuova Zelanda e Italia) ha permesso di stabilire che i gemelli nati prima del termine naturale della gravidanza avevano molte meno probabilità di nascere più piccoli dell’età gestazionale rispetto ai neonati nati a termine.

europei 2012 bambini

Europei di calcio 2012, idee per lavoretti e giochi fai da te

europei 2012 bambini

Il 18 giugno sono iniziati i Campionati europei di calcio: in genere, le partite che coinvolgono la nostra Nazionale riescono a catalizzare l’attenzione delle famiglie, anche di quelle che abitualmente non seguono il calcio durante il campionato di club. I bambini, in particolare, amano riunirsi insieme ai genitori davanti alla televisione per tifare Italia!

Cinque bambini bocciati in Prima Elementare: scoppia la polemica

Sono tanti i ragazzi e i bambini che attendono i risultati scolastici, anche se qualche piccolino ha già portato a casa la pagella. E’ sempre un momento emozionante e anche complicato, quando le cose non vanno benissimo. Lo sanno bene i genitori di cinque piccolini di sei anni che sono stati bocciati in prima elementare in una scuola di Pontremoli. Ovviamente, sono scoppiate le polemiche, da parte dei genitori ma anche dalla classe politica.

Il bambino sarà longevo se il papà è maturo

Diventare genitore a 40 o 50 anni pone anche ai padri diversi interrogativi: riuscirò a stargli dietro quando ancora piccolissimo scapperà da tutte le parti? La differenza di età sarà un problema quando lui sarà adolescente? Per quanto tempo potrò stargli vicino? A tutte queste domande ciascun padre non più giovanissimo troverà risposta nel corso della propria vita e non gli resta che godersela senza pensarci troppo su. Ma una cosa appare certa: i bambini nati da padri maturi sono più longevi.

Il parto in casa? Un diritto negato in molti ospedali d’Italia

Siete prossime al parto e state pensando quale sia la tecnica più adatta per mettere al mondo il vostro bambino? Negli ultimi anni si è parlato molto del parto in casa e della bellezza di far nascere il piccolo tra le mura domestiche, proprio come si faceva una volta. Non è però come dirlo. Quante sono le donne che realmente nelle condizioni ideali per realizzare questo sogno?

Candidosi, quando l’imbarazzo impedisce la cura

La candidosi è un’infezione estremamente fastidiosa che affligge, almeno una volta nella vita, il 75 per cento delle donne. Nel 40-50 per cento dei casi si va incontro a recidiva, l’infezione cioè tende a ripresentarsi. Il disturbo è causato da un fungo, la Candida albicans, e la sua insorgenza è favorita da alcuni fattori tra cui lo stress, l’assunzione di antibiotici, l’uso di indumenti troppo stretti o relaizzati con tessuti sintetici, i detergenti troppo aggressivi e qualunque fattore alteri il ph fisiologico.

Nonni in aspettativa e sgravi fiscali, per aiutare le mamme lavoratrici

Dura la vita delle mamme che lavorano, sempre in equilibrio tra casa, famiglia e ufficio. Ancora più dura la vita delle mamme senza nonni, magari perché i genitori hanno una loro professione. Come si fa a rinunciare a un impiego, a qualsiasi età, in tempo di crisi? Come si fa a stare a casa ad accudire i nipoti se la pensione risulta essere lontana? Tutte domande che il governo Monti si sta facendo.

Fibromi uterini e gravidanza

I fibromi uterini sono tumori benigni piuttosto comuni. Interessano soprattutto le donne di età compresa fra 40 e 50 anni ma le donne in età fertile non ne sono immuni e vengono colpite da questo disturbo in due casi su dieci. Spesso quasti tumori sono silenti, non danno cioè sintomi o disturbi particolari. Per questo motivo il più delle volte vengono scoperti nel corso di visite ginecologiche di routine.

Sindrome di Down, debutta sul mercato il primo test del sangue per la diagnosi

Sono passati tre anni da quando abbiamo parlato per la prima volta di un semplice esame del sangue per verificare la sindrome di Down. Nel 2009 era solo un’idea in fase di studio, oggi finalmente sta per essere commercializzato, ovviamente tra polemiche di vario genere e tipo. Il suo debutto sta avvenendo proprio in questi giorni negli Usa e perché attraversi l’Oceano ci vorrà sicuramente del tempo.

Il feto passa alla madre parti di sè forse per abituarla alla sua presenza

Quello tra madre e figlio durante i nove mesi di gestazione è uno scambio vero e proprio. Non sono solo le mamme a trasmettere al bimbo parti di sè ma accade anche il contrario: nelle ultime fasi della gravidanza, infatti, alcune cellule fetali viaggiano verso il flusso sanguigno materno e rimangono nell’organismo della madre per diverso tempo dopo il parto.

Mamme attive su Facebook, dopo il parto, per sentirsi meno sole

Le mamme sono sempre più tecnologiche. Questa è una realtà da cui non si scappa. Come abbiamo detto in altre occasioni, sono numerose le donne che online condividono gioie e dolori della maternità. Un nuovo studio, però, ha dimostrato che la piazza più frequentata dopo il parto è proprio Facebook. Come mai il social network più discusso al mondo diventa una valvola di sfogo per la neomamma?