Tra i più comuni e fastidiosi disturbi legati alla dolce attesa c’è, come ben sappiamo, la nausea. Nonostante venga definita mattutina, la nausea in gravidanza può presentarsi in qualunque momento della giornata. Le più fortunate ne soffriranno per pochi mesi, in altri casi invece verrann0 accompagnate per tutta la durata della gravidanza. Ma quali sono i rimedi naturali per combatterla al meglio, senza mettere in pericolo la salute propria e quella del bambino?
Allarme morbillo in Italia: più di 1000 casi nel 2014
Sono in aumento i casi di morbillo tra i bambini. Solo nel 2014, quindi nei primi sei mesi dell’anno, sono stati contati più di mille casi, oltre 230 solo nel mese di aprile. Come mai? Non si tratta di un fenomeno solo italiano, anche in Europa e in Usa la malattia si sta manifestando con focolai importanti.
Come fare i pancake per bambini
Tra le tante ricette dolci da preparare per la colazione o la merenda dei più piccoli ci sono loro, i pancake. Si tratta, come già saprete, di frittelle di origine americana semplici da realizzare che risultano alte e soffici ed ideali da farcire a piacere con gli ingredienti più golosi, come in questo caso. Con un po’ di fantasia e qualche piccolo accorgimento si può dar vita a dei pancake per bambini assolutamente irresistibili ai quali i bimbi non sapranno dire di no. Ecco di seguito la ricetta e qualche consiglio sulle decorazioni.
Le allergie nei bambini si possono prevenire con i probiotici
Sono sempre più diffuse le allergie e i primi a farne le spese sono i bambini: le patologie croniche più comuni nei piccoli sono proprio riconducibili a questi disturbi. Secondo quanto emerso durante il 70° Congresso italiano di Pediatria esiste una terapia preventiva molto importante: i probiotici.
Linfonodi ingrossati nei bambini, cause e cure
Quante volte durante l’inverno avete fatto i conti con i linfonodi ingrossati? Nei bambini è una situazione molto recente e tra gli 8 e gli 11 anni il tessuto linfatico aumenta fino a raggiungere il suo picco, per poi ridursi durante la pubertà. Come mai i linfonodi s’ingrossano? Non pensiamo subito a qualcosa di grave, potrebbe essere colpa di un’infiammazione batterica, per esempio da Staphylococcus aureus, Streptococcus, ma anche Citomegalovirus, Herpes simplex ed Epatite B.
Navicelle 2014 , a Celle Ligure 16-22 Giugno
Un altro grande evento dedicato ai piccoli è in arrivo a Celle Ligure da lunedi 16 a domenica 22 giugno. La città si prepara ad accogliere numerose famiglie con bambini al seguito per regalare piacevoli e divertenti momenti. Un programma ricco quello che aspetta i visitatori di Navicelle 2014, tra spettacoli, giochi, laboratori e mostre per l’infanzia. L’evento è ormai giunto alla sua diciottesima edizione e promette di non deludere anche quest’anno.
I videogiochi Skylanders: per far divertire i bambini
Mamme siete alla ricerca di veri e propri giocattoli che prendono vita per far divertire i vostri piccoli? Se la risposta è affermativa quello che fa al caso vostro sono i videogiochi Skylanders, lanciati nel 2011 e che come per magia uniscono il mondo reale con quello virtuale grazie ad un Portale del Potere dove si possono trovare diversi personaggi, per l’appunto gli Skylanders che cercano di difendere il loro mondo dal male. Ad oggi sono tre le versioni del gioco e i protagonisti nel corso degli anni sono cambiati: se nel primo capitolo avevamo a che fare con gli Skylanders “core”, nel secondo ecco arrivare i “Giganti” – personaggi dalle dimensioni più grandi – e gli Skylanders “lightcore” – personaggi che sul Portale del Potere si illuminano. Nel terzo capitolo ecco invece gli Skylanders “Swap Force”, personaggi con le metà del proprio corpo intercambiabili, per creare delle combinazioni inedite. Gli Skylanders si dividono in otto categorie, chiamate elementi che sono: Terra, Aria, Fuoco, Magia, Acqua, Vita, Tecnica e Non morti.
I pediatri danno l’allarme: per i prossimi 5 anni non ci saranno nuovi antibiotici
Gli antibiotici sono dei farmaci letteralmente salvavita e sono molto usati, a volte abusati, in età pediatrica. Per anni hanno rappresentato lo scoglio sicuro cui approdare: molto spesso venivano somministrati più per far star sereni i genitori, che per la reale necessità dei bambini. Si sta assistendo a un’importante inversione di rotta da parte dei pediatri italiani: gli antibiotici si devono assumere in modo appropriato a seconda del singolo caso e soltanto quando siano realmente necessari.
Vacanze con bambini, consigli pratici e sanitari
L’estate è ormai alle porte: avete già scelto la meta delle vostre ferie? Chi abbia dei bambini piccoli in casa dovrà organizzarle nei minimi dettagli in quanto necessari saranno dei piccoli accorgimenti da mettere in atto per assicurarsi una vacanza il più possibile sicura sia dal punto di vista pratico che sanitario. A questo proposito gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno stilato una sorta di vademecum che non lasci niente al caso, con tanto di consigli utili per una vacanza serena.
Bambini al sole, le regole per esporli correttamente
Esporsi al sole correttamente è un atto di responsabilità, soprattutto se si sta parlando della salute dei propri bambini. Devono essere protetti in modo particolare i neonati, i piccoli a rischio tumore, affetti da fotodermatiti e sottoposti a terapia sistemica foto sensibilizzante. Perché i bambini devono essere fotoprotetti?
Giochi dell’estate per bambini e ragazzi
La scuola è finita per la felicità di bambini e ragazzi,forse un po’ meno per le mamme che se li ritroveranno 3 mesi in casa e dovranno cercare in qualche modo di tenerli occupati. Oltre un po’ di sano riposo, meritato dopo i 9 mesi precedenti fatti di studio ed impegni di diverso tipo, è indispensabile occupare il tempo in maniera divertente e se possibile anche costruttiva. Ecco a questo proposito qualche spunto per quanto riguarda i giochi dell’estate per bambini e ragazzi.
Viaggiare con i bambini, i consigli dei pediatri per vacanze sicure
Viaggiare con i bambini è spesso complicato: bisogna spostarsi portando davvero tanta roba per il piccolo, fare attenzione al caldo, alle malattie e alla salubrità degli ambienti. Per questo motivo i medici dell’ospedale pediatrico Bambin Gesù hanno redatto una guida con consigli e regole da seguire per far viaggiare in sicurezza i bambini.
Bambini, come affrontare il caldo estivo
Anche quest’anno ci accingiamo ad affrontare il caldo estivo che, nonostante abbiamo tanto desiderato, ci metterà a dura prova. I soggetti più a rischio sono i bambini e gli anziani. Questi infatti sono più predisposti a malori legati alle alte temperature, ecco perchè dovranno venire riservate loro delle attenzioni particolari. Tra queste, specie per ciò che concerne i piccoli, come sottolineato durante l’ultimo International Pediatric Workshop tenutosi a San Pietroburgo, la regola fondamentale consiste nel portare sempre dietro dell‘acqua fresca, da fare bere nel momento del bisogno.
Diventare mamma in estate, i consigli per la cura del neonato
Diventare mamme in estate è bellissimo, ma bisogna prestare attenzione a diverse cose, per evitare di esporre il neonato a colpi di calore. Se da un lato le lunghe serate, vi permetteranno di stare all’aria aperta con il bimbo fino a tarda sera (una manna in caso di coliche), dall’altro la bella stagione porta con sé alcune problematiche che le neomamme devono conoscere.