bambino carrello spesa

I carrelli della spesa possono essere pericolosi per i bambini: in aumento gli incidenti

bambino carrello spesa

Quanto è divertente per i bambini sedersi sul seggiolino del carrello del supermercato e fare la spesa con mamma e papà? Per i genitori un po’ meno, perché le cose da fare, da acquistare e da ricordare sono così tante che puntualmente per assecondare il piccolino ci si dimentica un pezzo importante. È importante fare molta attenzione quando si va nei centri commerciali, perché una nuova indagine Usa ha verificato che sono in aumento i bambini che finiscono al pronto soccorso a seguito di piccoli incidenti a bordo del carrello.

Bambola rifiuta cibo polemica

Bambola che rifiuta il cibo, la polemica

Bambola rifiuta cibo polemica

Uno dei giocattoli sicuramente più comuni, soprattutto tra le bambine, sono le bambole. Accompagnatrici dell’infanzia della maggior parte di esse, la bambola spinge la sua proprietaria a cimentarsi con il ruolo di mamma: la culla, la accudisce, le fa fare la nanna e fa si che mangi. Riguarda proprio quest’ultimo aspetto la polemica nata di recente riguardo la bambola Nenuco Won’t Eat (Nenuco non mangerà). A prima vista si tratta di una comune bambola ma la sua funzione principale è quella di rifiutare il cibo. Muovendo la testa da un lato all’altro lo respinge.

In gravidanza non si può fare il bagno caldo

Giorgia ci scrive privatamente per chiederci:

“Sin dall’adolescenza ho l’abitudine di fare, una volta a settimana, un bagno caldo rilassante. Adesso sono alla nona settimana di gravidanza e vorrei mantenere questa abitudine ma una mia amica me lo ha sconsigliato dicendo che è pericoloso per la gravidanza. E’ vero?”

vero-che-in-gravidanza

Un breve sondaggio fra amiche e conoscenti mi ha confermato che il dubbio della nostra amica Giorgia è piuttosto diffuso. Sono molte le future madri che rinunciano al bagno caldo durante la gravidanza nel timore che questo possa in qualche modo nuocere al buon esito della stessa o al bambino. Ma è vero che in gravidanza non si può fare il bagno caldo?

Una camminata a passo svelto ogni giorno rende il parto più veloce

La nostra amica Barbara ci scrive per chiederci:

“Sono alla trentantaseiesima settimana di gravidanza, il momento del parto si avvicina e io vorrei che fosse più veloce possibile. Ho sentito dire che fare ogni giorno una camminata a passo svelto riduce i tempi del travaglio e rende il parto più veloce. E’ vero?”

vero-che-in-gravidanzaAl giorno d’oggi la gran parte delle donne in dolce attesa conosce bene i benefici di una moderata attività fisica durante la gravidanza e molti ginecologi, a meno che la gravidanza non ponga controindicazioni, consigliano alla futura madre di camminare molto se non addirittura di praticare in palestra alcuna attività sportive adatte al suo stato, come lo yoga o la ginnastica dolce. Alcune donne però credono che la famosa camminata, specie se a passo svelto, sia addirittura in grado di dieterminare la durata del parto rendendolo più veloce. E’ vero che fare ogni giorno una camminata a passo svelto rende il parto più veloce?

Le donne incinta devono mangiare per due

Martina ci scrive per chiederci:

Ho scoperto da poco di aspettare un bambino. Una mia amica mi ha detto che adesso devo mangiare per due. E’ vero?

vero-che-in-gravidanzaDopo aver chiesto un po’ in giro mi sono resa conto che un sempre maggior numero di donne in gravidanza fanno molta attenzione al peso e si guardano bene dal mangiare per due. Altre invece sono convinte di dover mangiare di più perchè hanno sentito dire che è necessario per il corretto accrescimento fetale. Chi avrà ragione?

Il museo dei bambini MUBA Milano

Il museo dei bambini: apre MUBA a Milano

Il museo dei bambini MUBA Milano

Una buona notizia per le famiglie con bambini piccoli e non. MuBa, il museo per bambini, a distanza di 20 anni dalla sua nascita, apre i battenti nella sua sede permanente il 23 gennaio a Milano, alla Rotonda della Besana. Si tratta di uno spazio interamente dedicato ai bambini, che sorge nel cuore della città e che potrà essere visitato dalla famiglia al completo. Il suo punto di forza starà nella sua continua evoluzione, per far si che i visitatori possano aspettarsi ogni volta qualcosa di nuovo e sorprendente e non rimangano mai delusi.

seggiolino auto

Genitori imprudenti in auto: troppi bambini vittime di incidenti

seggiolino auto

I bambini, per viaggiare in auto, devono avere il loro ovetto o seggiolino. Non è sicuramente una notizia, ma anzi i genitori conoscono bene la legge e sanno come funziona la normativa europea per la sicurezza in macchina dei minorenni. Eppure sei piccoli su 10 coinvolti in incidenti stradali perdono la vita o muoiono perché la mamma o il papà non rispettano il codice della strada e non fanno sedere i bimbi sul loro seggiolino.

In gravidanza non si possono accavallare le gambe?

Margherita, una nostra affezionata lettrice, ci chiede:
“è vero che durante la gravidanza non si possono accavallare le gambe perché nuoce alla salute del bambino che portiamo in grembo oppure questo divieto è solo uno dei tanti falsi miti che circolano a proposito di gravidanza e parto?”

vero-che-in-gravidanza

Un veloce “sondaggio” fra amiche e conoscenti mi ha confermato che il dubbio di Margherita è molto diffuso. C’è un fondamento a questo divieto oppure no?

Diventare madri dopo 40 anni pro contro

Diventare madri dopo i 40 anni, pro e contro

Diventare madri dopo 40 anni pro contro

Diventare madri dopo i 40 anni è ormai una realtà concreta che caratterizza in larga parte la vita di molte donne italiane. Al di la dei fattori che abbiano contribuito, negli anni, alla determinazione di tale tendenza, tra i quali motivi di natura economica e sociale, è incontrovertibile il dato che un bambino su cinque venga messo al mondo da una mamma con più di 35 anni. Ma quali sono i pro e i contro di tale scelta senza dubbio ricca di interrogativi, dubbi e paure da parte di una donna matura?

scambio neonato

Puglia, scambio di neonati all’ospedale. I genitori se ne accorgono solo a casa al cambio del pannolino

scambio neonato Uno scambio di neonati in culla, è questo il terribile errore avvenuto all’ospedale di Santa Caterina Novella di Galatina e causato probabilmente da una distrazione. Una mamma ha portato a casa un bimbo, invece della sua bambina. La coppia di genitori, al momento della dimissione, non si è accorta di nulla. Solo al cambio di pannolino, è stato evidente per la neomamma che quello che aveva per le mani non era di certo la sua piccolina ma un bel maschietto.

Bambini giocano nascondino foto divertenti

Bambini che giocano a nascondino, ecco le foto più divertenti

Bambini giocano nascondino foto divertenti

 

Alzi la mano chi non abbia mai giocato a nascondino da piccolo, o chi continui a farlo con i propri bambini tutt’oggi. Gioco che mette alla prova l’abilità di ognuno nel nascondersi in luoghi sicuri, operazione questa che non sempre riesce alla grande, specie nel caso in cui si abbiano 3 o 4 anni. In questo articolo vi mostriamo le foto dei nascondigli più improbabili nei quali i bambini si siano impegnati a celarsi per risultare introvabili, ahimè, con ben poco successo, come potrete constatare da voi dando un’occhiata alle immagini.

Linea alba gravidanza cos'è quando compare

Linea alba in gravidanza, cos’è e quando compare

Linea alba gravidanza cos'è quando compare

Per linea alba si intende una macchia di colore scuro che si presenta come una linea verticale, che compare in genere a partire dal secondo trimestre di una gravidanza proprio sull’addome. Della larghezza di un centimetro circa si estende solitamente da sotto il seno fino al pube, attraversando l’ombelico. E’ causata dall’azione degli ormoni estrogeni, i quali vanno a stimolare la produzione della melanina. Dal fenomeno di iperpigmentazione che ne deriva sviene fuori la linea alba.

Troppi complimenti bambini potrebbero renderli insicuri

Troppi complimenti ai bambini potrebbero renderli insicuri

Troppi complimenti bambini potrebbero renderli insicuri

Capita a molti genitori di notare nei propri figli cenni di insicurezza e poca autostima. Se in molti casi ciò possa dipendere dal carattere del bambino o dalla sua età altre volte sarebbe il caso di intervenire. Molto spesso però i genitori che, nel tentativo di rendere più sicuro di se il proprio bambino, lo riempiano di complimenti, anche esagerati, potrebbero sbagliare. Ciò è quanto afferma un recente studio condotto dagli psicologi dell’Ohio State university e della università di Amsterdam, ricerca che sarà pubblicata a breve su Psychological Science.