Avere un bambino non è per tutte le donne una cosa semplice. Sono molte, infatti, le signore che si devono rivolgere al medico, per provare strade alternative al concepimento “tradizionale” e sperimentano la difficile tecnica della fecondazione in vitro. Per loro però ci sono delle ottime notizie: sembrerebbe che una dieta ricca di grassi monoinsaturi triplichi le possibilità di avere successo nella fecondazione.
Mangiare in Gravidanza
Alimentazione in gravidanza. Il caffè va eliminato oppure no?
Torniamo oggi su un tema che, confesso, mi sta molto a cuore, ovvero quello dell’alimentazione in gravidanza. Devo ammettere infatti che non tutte le limitazioni che mi vennero imposte le accettai di buon grado pur adeguandomi, come è giusto che sia, per il bene del mio bambino. La cosa che più di tutte mi seccò fu la raccomandazione di non bere più di un caffè al giorno, considerato che per funzionare bene durante la giornata io devo prenderne almeno tre.
Vitamina D in gravidanza, la carenza potrebbe causare problemi di linguaggio al bambino
Sapevamo già che la carenza di vitamina D può causare disturbi di varia natura alla salute di cuore, ossa, muscoli e sistema immunitario. Quello che non sapevamo ancora è che, se si verifica nel corso della gravidanza, può influenzare lo sviluppo cerebrale del feto.
Obesità infantile, campagna choc Strog4life sconvolge l’America
Ogni mamma vede il suo bimbo, il più bello del mondo. È una debolezza. Ammettiamola! Non c’è nulla di male, anche se a volte non vedere ciò che ci circonda con la giusta prospettiva può essere un danno. Facciamo un esempio? Ci sono genitori che non si accorgono che i loro bambini sono obesi e che hanno bisogno di una dieta. Parlo di obesità perché una nuova campagna, organizzata da Strong4life, movimento creato dal Children’s Healthcare di Atlanta, ha invece deciso di mettere i piccoli davanti alla dura realtà.
Vitamina D in gravidanza, perchè è importante
Sappiamo già che seguire un’alimentazione sana ed equilibrata durante la gravidanza è fondamentale. La corretta assunzione dei principali nutrienti, oltre che di vitamine e sali minerali, grantisce infatti il mantenimento del buono stato di salute della mamma, il corretto accrescimento del feto e la salute di quest’ultimo una volta venuto al mondo.
Mangiare in gravidanza: la frutta secca
In questi giorni di festa saranno numerose le prelibatezze gastronomiche che faranno capolino sulle nostre tavole. Tra queste non potrà mancare la frutta secca. Ricca di sali minerali come calcio, magnesio, fosforo e potassio, vitamine, acidi grassi e fibre, la frutta secca è un ottimo alleato per la salute della donna in gravidanza. Consumata con moderazione, infatti, la frutta secca, che si divide in frutta a guscio (noci, nocciole, mandorle, arachidi, pistacchi, ecc..) e in frutta disidratata ( albicocche, datteri, fichi, prugne, uva, ecc..), apporta una notevole quantità di sostante benefiche per le future mamme.
Mangiare in gravidanza: le uova
Ricche di proteine, acidi grassi insaturi, vitamine e sali minerali, le uova sono un alleato prezioso e insostituibile di una sana e corretta alimentazione. Noi donne le conosciamo bene: sono uno degli ingredienti più adoperati in cucina per preparare numerosissime ricette. Spesso, però, le uova sono oggetto di molti pregiudizi e vengono snobbate soprattutto per il timore di assumere troppi grassi ed in particolare colesterolo. Le uova, invece, sono un tesoro inestimabile di sostanze nutritive indispensabili per la salute dell’uomo e importanti per una dieta sana ed equilibrata come deve essere, ad esempio, quella di una donna in gravidanza.
Mangiare in gravidanza: il cavolfiore
Mangiare frutta e verdura di stagione è l’ideale per godere appieno del sapore e delle proprietà degli alimenti. L’autunno porta sulle nostre tavole numerosi cibi freschi e genuini tra cui il cavolfiore. Ricco di vitamine A, B, C,K e PP, di fibre, di acido folico e di sali minerali come ferro, fosforo, calcio, potassio, magnesio, zinco e rame, il cavolfiore è un alleato prezioso della salute della donna in dolce attesa.
Yogurt: fattore di rischio dell’asma infantile?
L’ultima ricerca di uno studio dell’Università di Harvard ha dei risvolti paradossali: lo yogurt, da sempre considerato alimento “alleato” dello svezzamento, potrebbe invece essere implicato come fattore di rischio dell’asma infantile se assunto in gravidanza dalla madre. La causa sarebbe da imputare all’assenza di acidi grassi nello yogurt magro. E’ questa in buona sostanza il nuovo editto saltoto fuori alla conferenza della European Respiratory Society analizzando i dati del Statens Serum Institut di Copenaghen.
Mangiare in gravidanza: la barbabietola
Ricca di zuccheri, sali minerali, vitamine, proteine, fibre vegetali e antiossidanti, la barbabietola è un alimento che non dovrebbe mai mancare sulla tavola di una futura mamma. Sono numerose, infatti, le proprietà benefiche e terapeutiche attribuite alla barbabietola. La barbabietola ha un’importante azione depurativa, mineralizzante, rinfrescante, ricostituente e lenitiva. I sali minerali presenti in essa, ed in particolare calcio, potassio, magnesio, fosforo, iodio, ferro, rame, bromo e zinco, contribuiscono a combattere l’anemia e le infezioni e rendono la barbabietola un alimento molto indicato per soggetti deboli e convalescenti.
Mangiare in gravidanza: lo yogurt
Posso mangiare questo? E quest’altro? Quante volte durante la gravidanza vi siete poste queste domande e avete avuto simili dubbi? Sicuramente, tantissime. Nei nove mesi di gestazione quello dell’alimentazione è uno dei crucci più insistenti che assilla le future mamme, soprattutto se alla prima esperienza.
Una sana e corretta alimentazione, infatti, è uno dei presupposti fondamentali per il buon andamento della gravidanza e per il corretto sviluppo del feto. E’ importante, quindi, che la futura mamma segua una dieta equilibrata ricca di tutti gli elementi nutritivi necessari a lei e al bambino. Tra gli alimenti alleati della gravidanza bisogna annoverare lo yogurt.
Mangiare in gravidanza: il kiwi
Un’alimentazione sana ed equilibrata è molto importante per una donna in gravidanza e lo è ancor di più nei mesi estivi. Uno degli elementi principali della dieta in gravidanza durante l’estate è, senza dubbio, la frutta fresca in grado di fornire alla donna importanti elementi nutrizionali. Uno dei frutti che non dovrebbe mai mancare sulla tavola delle future mamme è il kiwi. Ricco di vitamine, in particolare vitamina C, fibre, proteine e sali minerali, il kiwi, infatti, ha numerose proprietà benefiche e curative.
Mangiare in gravidanza: l’anguria
L’estate porta sulle nostre tavole molti alimenti buoni e genuini tra cui l’anguria. Ricca di acqua, di vitamine, di calcio, di potassio, di magnesio, di ferro, di zinco, di fosforo e di antiossidanti, l’anguria (o cocomero) è un frutto dissetante e fresco molto indicato per l’alimentazione estiva di una donna in gravidanza. L’anguria, infatti, è un alimento diuretico, disintossicate, rinfrescante e dissetante. I sali minerali in esso contenuti aiutano la futura mamma a contrastare l’affaticamento e la spossatezza che aumentano nei mesi estivi a causa del caldo.
Molto note, fin dall’antichità, sono le proprietà antiossidanti dell’anguria dovute alle elevate quantità di carotenoidi in essa contenuti e che gli conferiscono il tipico colore rosso. I carotenoidi, antiossidanti naturali, hanno la capacità di ridurre i radicali liberi, di proteggere gli occhi, i polmoni, la pelle, il sistema cardiocircolatorio e quello immunitario.
Mangiare in gravidanza: il pompelmo
Una dieta sana ed equilibrata è essenziale nella vita quotidiana di ognuno di noi ma lo è ancor di più durante periodi delicati ed importanti come la gravidanza. Un alleato prezioso della salute della donna in dolce attesa è, senza dubbio, il pompelmo. Ricco di vitamine, di fibre, di sali minerali, come calcio, sodio, fosforo, potassio e magnesio e di flavonoidi, il pompelmo è un frutto molto indicato per l’alimentazione delle donne in gravidanza.
Le proprietà nutrizionali e terapeutiche del pompelmo sono note fin dall’antichità: è un ottimo digestivo, diuretico, disinfettante e stimolante dell’apparato digerente. Favorisce la produzione dei succhi gastrici e biliari, stimolando il corretto funzionamento del fegato, dei reni e del tratto intestinale. Grazie alla fenilalalina (un amminoacido naturale) in esso contenuta, il pompelmo svolge un’importante azione antisettica e antibiotica contro numerosi ceppi di batteri, virus, muffe e funghi.