Quando si ha un bambino in casa tutto potrebbe diventare un pericolo: l’incidente è dietro l’angolo anche per il rischio concreto di traumi dentali, un infortunio che spesso viene lasciato in secondo piano, ma che appare piuttosto diffuso e arriva a colpire dal 6,1% al 62,1% dei bambini in età prescolare e dal 5,3% al 21% in età scolare.
Tutto potrebbe causare un trauma dentale, dalle scale ai pavimenti bagnati, da una semplice passeggiata in bicicletta al monopattino fino all’apparentemente ciuccio e dito in bocca.

Per poter affrontare al meglio l’emergenza, arriva la guida per la prevenzione dei traumi dentali in età evolutiva, pubblicate sul sito del ministero della Salute che offre una panoramica su come orientarsi.