La guida della gravidanza: 1a settimana

0-4weekspregnant-1

La prima settimana di gravidanza

Quando resterai incinta scoprirai che la prima settimana di gravidanza verrà calcolata dal tuo ginecologo a partire dalla data di inizio del tuo ultimo ciclo. In realtà il tuo bambino in questo periodo ancora non è stato concepito e tu hai ancora il ciclo mestruale. Diciamo che saprai che questa è la tua prima settimana solo quando scoprirai di essere incinta.

In ogni caso questo per te è il momento di fantasticare e pensare al tuo bambino, quando nascerà se d’estate o d’inverno, a domandarti tutto quello di cui avrà bisogno e a quanto la tua vita cambierà. Questo è un momento bellissimo per ogni coppia, sono istanti che ti legheranno profondamente al tuo compagno. A livello psicologico ti consiglio di affrontare questo periodo con serenità e razionalità, alcune donne riescono a concepire subito e alcune invece impiegano molto tempo, non scoraggiarti conosco molte persone che nonostante le difficoltà alla fine ce l’hanno fatta.

Svezzamento vegetariano e vegano: cosa c’è da sapere

svezzamento vegetariano

I vegetariani eliminano dalla propria alimentazione e da quella dei figli, anche in fase di svezzamento, la carne e il pesce, altri, come i vegani e i macrobiotici puri, rifiutano l’uso di molti derivati animali, fino a rinunciare anche al miele.

Il rispetto per la diversità fisica e mentale di un bambino in paragone di un adulto, dovrebbe consigliare la scelta migliore per lui, indipendentemente dalle convinzioni mediche, filosofiche o religiose dei genitori: negli Stati Uniti, alcuni giudici hanno dichiarato che imporre ai figli questo tipo di alimentazione è un vero e proprio abuso di minore, e le statistiche dimostrano che una rigida alimentazione macrobiotica o vegana può danneggiare lo sviluppo del bambino durante il suo primo anno di vita.

Nutrire un lattante con queste regole severe sarebbe difficile anche per un esperto di alimentazione: i bisogni di nutrienti devono essere attentamente panificati e il gran volume dei vegetali e la loro minore digeribilità può dare dei problemi al bambino in fase di crescita. Nella dieta vegana e macrobiotica la scarsezza di acidi grassi riduce la quota calorica, la ricchezza di fibre riduce la disponibilità di alcuni minerali, e la carenza di alcune vitamine, così quella del ferro, vanno integrate con vitamine di sintesi.

Bambini e i morsi di animale, cosa fare.

bambino-con-caneAvere un animale in casa rappresenta una grande opportunità di crescita per un bambino, a volte però può accadere che il piccolo sia morso e che ci si trovi davanti ad una situazione in cui non si sa come comportarsi. Quando i bambini sono molto piccoli almeno fino ai 4 anni, questi incidenti avvengono di frequente, anche perché spesso sono i nostri piccoli ad infastidire gli animali, che innervositi reagiscono. A volte in casi estremi come purtroppo leggiamo sui giornali può avvenire che senza particolari motivi il cane aggredisca con ferocia ferendo gravemente il bambino.

Morso di animale: cosa fare?

Quando un bambino viene morso da un cane o altro animale è necessario prima di tutto valutare la gravità della ferita per decidere se sia sufficiente medicarlo a casa o sia necessario portarlo in Pronto Soccorso. Le lesioni possono essere di entità molto variabile: escoriazioni superficiali, abrasioni, lacerazioni, ferite gravi che possono mettere in pericolo la vita stessa del bambino. Le conseguenze dei morsi sono legate all’entità del morso stesso ed al tipo di batteri presenti nel cavo orale dell’animale. Spesso le ferite si infettano per la difficoltà ad essere ben ripulite. I bambini più piccoli, in considerazione della loro minor statura e delle loro minori capacità di difesa, sono quelli a maggior rischio di lesioni più gravi.
Se le ferite sono profonde od estese, dopo essere state ben pulite avranno sicuramente bisogno di punti di sutura.

Lista nascita Chicco

Lista Chicco

Voglio segnalarvi un utile servizio creato da Chicco: la lista nascita Chicco. Come sappiamo al momento della nascita parenti ed amici regalano abiti ed accessori al nuovo arrivato; con questo servizio i neogenitori possono pianificare cosa ricevere. Indubbiamente un modo utile per evitare  regali poco graditi o magari uguali.

Lista che offre anche altri vantaggi. Infatti all’interno dei negozi Chicco i neogenitori potranno trovare un personal shopper che li aiuterà ad organizzare al meglio la lista; inoltre avranno la possibilità di controllare da casa l’andamento dei vari acquisti e leggere eventuali biglietti di auguri.

Il riposo del neonato

Riposo Neonato

Il riposo del neonato è un momento molto importante, per lui e per la mamma. Nei primi mesi di vita, il sonno e il pianto faranno parte della quotidianità e voi mamme non avrete il tempo di gestire nulla dei vostri spazi, essendo impegnate a occuparvi del piccolo e anche nell’allattamento.

E mentre finalmente vostro figlio si addormenta voi che fate? A volte può capitare che nel farlo addormentare siete voi stesse che riposate al suo fianco, cedendo allo stress e alla stanchezza, e altre volte vi dedicate alle faccende di casa.

Depressione in aumento tra le neomamme

depressioneLa gravidanza è indubbiamente un momento unico nella vita di una donna. Donna che però proprio in quel momento si ritrova ad essere più fragile ed i cambiamenti a cui è sottoposta possono avere anche delle spiacevoli conseguenze. Sono molte le donne che durante o dopo la gravidanza vengono colpite dalla depressione, una malattia che colpisce ben 100.000 italiane durante o dopo la gravidanza. Depressione che può anche portare la mamma a compiere dei gesti estremi.

In questi giorni a Roma è in corso il XLV Congresso Nazionale di Psichiatria e uno degli argomenti principali è proprio quello della depressione che colpisce le mamme. Gli esperti vorrebbero, come accade già in altri paesi europei, sviluppare anche in Italia programmi di sostegno alla genitorialità consapevole.

La guida della gravidanza: 40 settimane da scoprire

LA TUA GRAVIDANZA SETTIMANA PER SETTIMANA

cicognaFinalmente sei incinta e ora puoi concentrarti su questo lungo e bellissimo percorso che hai appena iniziato, saranno nove mesi fatti di meravigliose scoperte e piccoli malesseri, di sogni ad occhi aperti e di attese estenuanti, saranno i 280 giorni che ricorderai per tutta la vita.

Vedrai che la curiosità sarà il motore di tutte le tue giornate e vorrai sapere tutto quello che sta succedendo in te, come si modifica il tuo corpo, il perché di tanti cambiamenti e come si sviluppa il tuo bambino, quanto pesa, come si muove, quando potrai sentirlo scalciare.

Svezzamento, quando cominciare

svezzamento

Fermo restando che sarà il vostro pediatra a dirvi quando cominciare lo svezzamento (o divezzamento), questa importante e delicata fase non comincia in genere prima del 5°-6° mese di vita. Cominciare lo svezzamento si rende necessario perchè con il passare del tempo il latte non basta più a soddisfare le esigenze nutrizionali del bambino che comincia ad aver bisogno non solo di più calorie, ma anche di alimenti maggiormente ricchi di ferro e proteine.

Certamente il latte continua ad avere un ruolo fondamentale nell’alimentazione del piccolo, ma altri cibi cominciano ad affiancarlo o a prenderne il posto, tanto più che la maturazione progressiva dell’apparato digerente, insieme allo sviluppo neuromuscolare, lo rende in grado di assumere altri alimenti.

Il tumore materno si può trasmettere al feto

donna-incinta-tumorePer anni gli scienziati si sono chiesti se una donna malata di cancro potesse contagiare il feto che portava in grembo. Oggi grazie al caso di una donna giapponese è stato scoperto che le cellule tumorali possono attraversare la placenta ed infettare il bambino, sviluppando un carcinoma clone di quello materno. Questa fenomeno della patologia trasmessa per fortuna è un evento molto raro.

Nella maggioranza dei casi quando le cellule tumorali materne passano la placenta il sistema immunitario del bambino le percepisce come nemiche e le distrugge. Raramente invece si genera un tumore con le stesse caratteristiche genetiche di quello della madre, saranno infatti le cellule materne a moltiplicarsi nel corpo del bambino. Negli ultimi 100 anni sono stati registrati solo 17 casi di madre e figlio che condividono lo stesso tumore, per lo più una neoplasia del sangue o un melanoma cutaneo.

Il parto, cos’è e come avviene

parto

Il parto, cioè l’estrazione del feto e degli annessi fetali dal corpo della madre ha inizio nel momento in cui la produzione di progesterone placentare che frena l’attività dell’ossitocina si riduce. L’ossitocina accelera le contrazioni uterine rimaste in tutta la gravidanza lievi e sensibili, e quando il livello di quest’ormone diventa elevato, ha inizio il travaglio di parto, quell’insieme di fenomeni che precedono e accompagnano la nascita.

La loro durata varia a seconda di vari fattori, come la validità delle contrazioni dell’utero, il rapporto tra l’ampiezza del bacino della madre e la testa del bambino, l’età della mamma, e soprattutto, il fatto che si tratti del primo parto o no. Il parto può durare da 2 a 24 ore, il primo in media dura 18 ore, i successivi dalle 6 alle 8 ore.

Nella prima fase, quella dilatante, le contrazioni si susseguono a ritmo crescente: la testa del feto viene spinta contro la cervice che si dilata fino a formare la bocca uterina; per l’aumento della pressione si verifica la rottura delle acque, cioè del sacco amniotico, con fuoriuscita del liquido; questa fase dura in media 14-16 ore nel primo parto e 6-12 ore in quelli successivi.

Baby sitter, a chi lascio il pupo?

Baby Sitter

A chi lasciare il neonato durante le ore di lavoro della mamma? E’ un problema di ogni famiglia. Prima o poi, passati i primi mesi, la mamma dovrà tornare al proprio lavoro, e alcune hanno la fortuna di avere madri o suocere disponibili ad accudire il piccolo, ma altre devono affidarsi alle baby sitter e fidarsi di loro. Voi affidereste vostro figlio a delle sconosciute? Come trovare vere, responsabili e fidate baby sitter? Occorre fare una selezione con la giusta pazienza e cautela, perchè in fondo, l’educazione del bambino è importante anche in questi casi.

Il piccolo vedrà un’altra figura che passerà con lui del tempo ogni giorno e quindi assimilerà immagini e situazioni di questo suo adattamento. Se ci pensate bene, quando voi non ci siete non sapete com’è il comportamento di questa persona estranea e l’ansia a volte sale nella preoccupazione della crescita di vostro figlio.

I primi sintomi della gravidanza

test-di-gravidanza3

I PRIMI SINTOMI DELLA GRAVIDANZA

Hai deciso di avere un bambino, si avvicina la data del prossimo ciclo e fra pochi giorni saprai se questo sogno si sarà realizzato. I primi sintomi della gravidanza hanno molti tratti in comune con la sindrome premestruale, spesso infatti capita di pensare di essere incinta e poi scoprire invece che era solo il ciclo che si stava avvicinando. La certezza della gravidanza l’avrai solo con il test rapido o con il prelievo del sangue con ricerca dell’ormone beta HCG.

Ecco comunque i sintomi che possono farti presagire l’avvenuto concepimento:

  • I CAMBIAMENTI DEL SENO

Il tuo seno è diventato teso, gonfio e dolorante e le vene sono molto in evidenza. Con il passare dei giorni l’areola mammaria potrebbe diventare più scura e sulla sua superficie potrebbero comparire dei piccoli rilievi, si chiamano tubercoli del Montgomery, delle particolarissime ghiandole che quando allatterai secerneranno una sostanza lubrificante e disinfettante.

Neonati, come vestirli?

come vestire i bambini

Vestire il proprio bimbo appena nato è sicuramente una delle occupazioni più dolci per una neomamma, tuttavia a volte può rivelarsi davvero complicato, soprattutto se il piccolo si mostra infastidito e non vi asseconda con i propri movimenti. Cosa fare allora per semplificare questo compito che rischia di rivelarsi davvero arduo?

Anzitutto non dimenticate mai di mettere al vostro bimbo un bavaglino piuttosto comodo in modo da ridurre al minimo il numero di cambi, quindi scegliete abiti che vi permettano di cambiargli il pannolino senza spogliarlo completamente. Vi sarà molto utile anche tenere a portata di mano un giochino per distrarlo e imparare qualche canzoncina o filastrocca per catturare la sua attenzione.

Se vi trovate in difficoltà al momento di far entrare la maglietta dalla testa, allargate con entrambe le mani la scollatura e infilatela mantenendola in questa posizione, mentre per far entrare la braccine dentro le maniche arrotolate queste ultime, introducete la vostra mano dal polso e prendete la mano del bambino, quindi con la mano che vi rimane libera tirate la manica.

La natalità è in aumento. Ecco le statistiche

natalità in aumento

Nove mamme su dieci dichiarano di aver posticipato la maternità a causa di problemi economici e professionali. Il 69% confessa che, se non fosse stato per le difficoltà economiche, avrebbe avuto più figli. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Fondazione “L’Albero della Vita” su dati raccolti dall’Istat, Eurispes e Ministero della Salute.

Complessivamente, nel nostro Paese la natalità è in aumento, come il desiderio di maternità; dal 2007 al 2008, il numero di bimbi nati in Italia è aumentato dello 0,1%; il numero medio di figli per donna, che nel 2007 era 1,38, è passato a 1,41 nel 2008. Le difficoltà economiche e organizzative per le mamme, però, non accennano a diminuite; il 22,2% delle donne che rinunciano ad avere bambini lo fa per mancanza o scarsità di soldi e di aiuti, il 17,2%, invece, per paura di perdere il posto di lavoro. Solo il 16,2% delle donne senza figli ha fatto questa scelta per ragioni personali e di coppia.