La diarrea nei bambini

diarrea nei bambini

La diarrea nei bambini, spesso accompagnata anche dal vomito, è un disturbo molto frequente sotto ai 4 anni, è ha quasi sempre un’origine virale, non a caso il rotavirus e l’adenovirus sono responsabili di oltre il 50% dei casi di diarrea nei piccoli; anche i batteri, però, hanno la loro parte di colpa: ne sono un esempio la Salmonella, l’Escherichia Coli, la Shigella e altri.

Esistono, poi, le diarree causate da intolleranze alimentari come nel caso dei bambini allergici al lattosio o al glutine, o addirittura diarree provocate da colpi di freddo. La Salmonella è il principale responsabile della diarrea, ed è un batterio che contamina soprattutto le uova, i loro derivati e la carne cruda, ma essendo molto sensibile alla temperatura, basta cuocere gli alimenti per eliminarlo.

Nella maggior parte dei casi non serve un cura antibiotica per fermare la diarrea, in quanto bastano i fermenti lattici assunti sotto forma di polvere, fiale o supposte in caso di febbre alta. Pur essendo molto frequente, in Italia non c’è pericolo per i bambini colpiti da diarrea, mentre c’è per quelli che abitano nei paesi dove le condizioni igieniche sono precarie. Attenzione poi ai sintomi che manifesta il bambino, ovvero se c’è anche febbre e vomito; una normale diarrea virale dura al massimo un paio di settimane, e quindi, se prosegue, potrebbe trattarsi di un’intolleranza o di un’allergia.

I gemelli, come crescerli al meglio

gemelli

Come vi abbiamo già detto, la gravidanza gemellare ha un’incidenza relativamente modesta con un caso ogni 90/100 gestazioni; forse anche per questo i gemelli non mancano mai di suscitare grande curiosità e interesse in chi si imbatte in una coppia di genitori che li portano orgogliosi a passeggio, se poi sono più di due figuriamoci! Come è facile immaginare però avere dei gemelli, oltre ad essere una grande gioia, comporta un po’ di impegno in più rispetto alla nascita di un solo figlio e i neo-genitori corrono il rischio di ritrovarsi davvero schiacciati dai numerosi impegni e compiti che ogni giorno si ritrovano a dover affrontare. Che fare allora per garantire ai propri figli, ma anche a sè stessi una buona qualità della vita?

Sicuramente in questi casi può essere utile attingere dall’esperienza di chi ci è già passato (in proposito vi segnaliamo il sito Gemellit.org), ma è soprattutto nella efficiente organizzazione della propria routine familiare e di coppia che è possibile rintracciare la ricetta magica per riuscire al meglio nel proprio compito; gli esperti ad esempio consigliano di far coincidere i tempi in cui ci si prende cura dei bambini (poppate, bagnetto e cambi) in modo da avere poi un momento di tregua quando entrambi (poniamo il caso si tratti di una coppia) siano ben sistemati.

Come interpretare i disegni dei bambini

disegni-bambini-interpretazioneA volte capire i nostri piccoli risulta difficile, ci sono alcuni bambini che riescono ad esprimere le loro emozioni, altri che invece sono più chiusi. Un buon metodo per cercare di capire cosa provano i nostri bambini può essere quello di farli disegnare e poi osservare le loro creazioni, infatti attraverso il disegno nostro figlio racconta qualcosa di sé, esprime i propri stati d’animo e il modo in cui vede gli altri e se stesso. L’importante è lasciare che il piccolo si esprima in libertà sulla carta, senza la nostra pressione, noi dobbiamo fornirgli un foglio e dei colori e lasciarlo tracciare i suoi pensieri.

Ma come interpretare i disegni del nostro piccolo? Secondo due parametri, il primo è come riempie lo spazio del foglio, il secondo quali colori usa per disegnare.

Gravidanza e epilessia

gravidanza ed epilessiaL’epilessia sebbene sia una malattia molto diffusa (sono circa 500 mila le persone affette da questa patologia) è ancora in parte sconosciuta; o meglio, le cause che scatenano l’epilessia non sono ancora del tutto chiare. Ed è anche per questo che esistono tanti, troppi pregiudizi su questa malattia; malattia con cui si può (e si deve) convivere bene.

Anzitutto: è possibile una gravidanza per una donna epilettica?

La risposta è sì; tuttavia sarebbe opportuno programmarla e seguire un adeguato controllo medico. Sono molte le donne epilettiche che sebbene desiderino diventare mamme desistono temendo conseguenze per il feto. A questo proposito occorre ricordare che sono possibili maggiori rischi di malformazione nel feto in una donna epilettica rispetto ad una donna che non soffre di questa patologia ma sono sempre contenuti.

Il soffio innocente al cuore

soffio-innocente-cuoreQuando mio figlio aveva due anni abbiamo dovuto per necessità cambiare pediatra, alla prima visita dal nuovo medico, ci è stato detto che il piccolo aveva un soffio al cuore. Da mamma inesperta e anche un pò apprensiva mi sono molto spaventata fin quando non mi è stato spiegato cosa significa questo stato. Il medico ha specificato che si trattava di un soffio innocente, cioè non una malattia del cuore, bensì un rumore prodotto dal sangue quando entra nelle cavità cardiache facendole vibrare.

Ciò accade perché il cuore dei bambini si trova più vicino al diaframma rispetto a quello degli adulti e pensa che circa il 30% dei bambini dai 3 ai 7 anni dimostra di avere un soffio innocente.
Ma come si ascolta un soffio al cuore? Il pediatra riesce ad individuare il tipico e breve suono durante la fase sistolica, cioè quando il cuore si contrae, rumore che si intensifica qualora aumenti la frequenza cardiaca, nel caso il piccolo abbia la febbre, stia correndo o sia eccitato.

Una toppa a base di albume d’uovo per riparare il sacco amniotico

sacco amniotico riparatoSe avete una lacerazione del sacco amniotico sappiate che forse ora c’è una soluzione a questo problema; la tecnica che consiste in una toppa fatta di albume d’uovo è stata ideata dagli scienziati del Baylor College of Medicine di Houston, Texas (Stati Uniti). Fino a questo momento la tecnica è stata testata con buoni risultati attraverso alcuni esperimenti con liquido amniotico in laboratorio.
Ken Moise, il ricercatore a capo dello studio ha spiegato

il sacco amniotico protegge il feto durante il suo sviluppo nell’utero materno. Esso si può danneggiare spontaneamente ma spesso può capitare che si rompa in seguito a un intervento di amniocentesi, durante il quale viene estratto del liquido amniotico per effettuare test genetici

La lunanuova: un servizio di ostetriche per le donne in gravidanza

la lunanuovaSpulciando nel web ho trovato un servizio che sembra essere particolarmente utile; si tratta di un’Associazione chiamata la lunanuova ideata per far arrivare la donna al momento del parto il più serena e tranquilla possibile e che viva il post parto nel modo corretto.

La lunanuova durante il periodo della gravidanza organizza incontri di gruppo (ai quali possono partecipare anche i papà) di preparazione alla nascita in cui vengono trattati diversi temi legati alla gravidanza, visite e consulenze ostetriche. Inoltre, per le donne che non possono partecipare agli incontri di gruppo per gravidanza a rischio o difficile vengono organizzati incontri individuali a domicilio.

Cicli mestruali troppo abbondanti

mestruazioni-irregolari

Le mestruazioni troppo abbondanti, alle quali ci si riferisce anche con il termine di ipermenorrea, rappresentano un problema relativamente frequente e fastidioso per molte donne. Tuttavia, secondo un’indagine svolta nel 2008 dalla SIGO (Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia), la gran parte di coloro che presentano questo disturbo tende a non dargli troppa importanza ritenendolo inevitabile (76%) nonostante sia spesso causa di disagi e limitazioni che incidono in maniera considerevole sulla qualità della vita.

Molte donne affette da ipermenorrea infatti si sentono spesso stanche, di umore depresso, rinunciano a molte delle loro attività usuali, come fare sport, o vedono sensibilmente compromessa la propria vita sessuale; in alcuni casi infatti le mestruazioni possono rappresentare vere e proprie emorragie e durare anche quindici giorni (si parla in questo caso di menorragia).

Concorso Huggies Be a Baby e vinci Winnie The Pooh

concorso-be-a-baby-huggies-pannoliniSe il tuo bambino è nato tra Febbraio 2008 e il 30 Agosto 2009 non perdere l’opportunità di partecipare ad un divertente concorso organizzato da Huggies per i suoi piccoli e affezionati fan. Il concorso si chiama Be a Baby ed è dedicato alla linea di pannolini Super Dry, quelli decorati con i personaggi Disney per capirci; partecipando il tuo cucciolo avrà la possibilità di vincere un esclusivo libro illustrato Disney dedicato all’intramontabile amico dei più piccoli, il noto personaggio dei cartoni animati Winnie the Pooh, una divertente opportunità per avventurarsi insieme all’orsetto nel Bosco dei Cento Acri alla conoscenza di Pimpi, Ih-oh, Tigro & co.

La gravidanza gemellare

gravidanza gemellare

Oggi parleremo di gravidanza multipla, ovvero di gravidanza gemellare, che, secondo le stime, ha un’incidenza di un caso ogni 90 o 100 gestazioni. In pratica la gravidanza gemellare è un gravidanza normale che però ha bisogno di particolare attenzione perché i feti sono due anziché uno.

In questo tipo di gravidanze, sono molto frequenti i parti pretermine e i bambini con un peso più basso rispetto a quelli che nascono singolarmente, e per questo è importante che durante la gestazione la mamma mantenga uno stile di vitae un’alimentazione il più possibile corrette in modo da garantire la salute di entrambi i piccoli. Ovviamente in questo tipo di gravidanza la gestante acquisterà più peso rispetto a quella che affronta una gravidanza singola, soprattutto nella prima e nell’ultima fase della gestazione.

La gravidanza gemellare può essere monozigote o dizigote; quella monozigote, che è circa il 35% delle gravidanze gemellari avviene perché è stato fecondato un solo ovulo da un solo spermatozoo che forma uno zigote che poi si divide; i gemelli monozigoti sono identici, vale a dire che avranno lo stesso sesso, le stesse caratteristiche fisiche e quindi lo stesso patrimonio genetico.

I passeggini gemellari

passeggino

Navigando nel web ho trovato un sito particolarmente interessante e dedicato ai passeggini per gemelli; onestamente non sapevo ne esistessero di così tanti tipi.
1) Passeggino per gemelli in linea: con questo modello entrambi i bambini possono guardare avanti
2) Passeggino gemellare affiancato opposto: con questo tipo di passeggino gemellare entrambi i bambini di hanno una visuale più ampia ed un proprio spazio indipendente
3) Passeggino per gemelli affiancato lateralmente: con questo passeggino entrambi i bambini possono guardarsi. Rispetto agli altri è ovviamente più ingombrante.
4) Passeggino trigemellare in linea: consente di trasportare fino a 3 bambini contemporaneamente.

La manovra di Kristeller

manovra di kristeller

Di seguito troverete descritta la manovra di Kristeller, una delle tecniche più impiegate per facilitare il parto. Sono ben consapevole del fatto che il testo che segue potrebbe suscitare in voi future mamme qualche perplessità e per questo motivo farò una breve premessa che riguarda la mia esperienza di parto: quando è nato mio figlio, a causa di mie difficoltà nella fase espulsiva, il ginecologo ha ritenuto opportuno ricorrere a tale manovra e ha chiesto al collega che gli dava una mano in sala parto di eseguirla. Tutto è avvenuto molto tranquillamente, il medico in questione è stato bravissimo ed anche grazie al suo intervento il mio bambino è nato pochi minuti dopo ed io, perfettamente serena, ho potuto finalmente stringerlo tra le braccia.

La manovra di Kristeller, è una manovra ostetrica che prende il nome dal ginecologo tedesco Samuel Kristeller (1820–1900) che la descrisse per primo nel 1867. Si tratta di una manovra che può essere eseguita nella fase espulsiva del parto per facilitare la fuoriuscita della testa del piccolo e consiste nell’applicazione di una spinta, da parte del ginecologo, a livello del fondo dell’utero in contemporanea con le contrazioni; in altre parole durante la contrazione il ginecologo preme con la mano o con l’avambraccio la parte superiore dell’addome della partoriente per agevolare la nascita del bambino.

L’epistassi, ovvero la fuoriuscita di sangue dal naso nei bambini

epistassi bambini

La fuoriuscita di sangue dal naso, o epistassi, è un disturbo molto comune nei bambini, che compare soprattutto nei mesi freddi quando è più facile contrarre infezioni alle vie respiratorie, e che colpisce soprattutto nei maschietti, In genere l’epistassi è provocata dalla rottura dei vasi sanguigni presenti nel naso, in quanto sono molto fragili e nei bambini si rompono facilmente, infatti a volte basta che il piccolo si soffi il naso in maniera insistente, si infili le dita o altri corpi estranei nel nasino per danneggiarsi.

Ci sono anche altri fattori che provocano la rottura dei capillari e quindi la fuoriuscita di sangue dal naso, ovvero la secchezza della mucosa nasale o l’esposizione prolungata a fonti di calore che aumentano la vasodilatazione e quindi l’afflusso di sangue.

Se il bambino perde il sangue dal naso bisogna fargli piegare la testa in avanti, fargli soffiare il naso in modo da eliminare eventuali coaguli di sangue, applicare del ghiaccio sulla fronte in modo da far restringere i vasi sanguigni, e non appena il flusso diminuisce, bisogna stringere la parte molle delle narici tra pollice e indice per cinque minti in modo da stimolare la cicatrizzazione dei vasi rotti. Una volta che il flusso di sangue sarà terminato è necessario che il bimbo non si soffi il naso per almeno quattro ore per permettere ai vasi sanguigni di cicatrizzarsi.

L’allattamento al seno non è migliore di quello artificiale

allattamento al senoTorniamo nuovamente a parlare di allattamento al seno perchè secondo i risultati di un nuovo studio il latte materno non sarebbe migliore di quello artificiale; ed ecco quindi che si mette di nuovo in discussione la validità e l’importanza dell’allattamento al seno.
Il dottor Sven Carlsen, della Norwegian University of Science and Technology di Trondheim che ha coordinato lo studio ha dichiarato

il baby formula (ossia, il latte in polvere) è buono come il latte materno. L’unico beneficio derivante dal periodo di allattamento, supportato da elementi di prova, è un piccolo vantaggio per il QI (il quoziente intellettivo) del bambino