Bambini e Robot: una simbiosi che avremmo immaginato solo nella fantasia dei loro giochi, invece il futuro della riabilitazione potrebbe avere il suo sistema automatizzato. Avamposto dell’idea di utilizzare robot per la riabilitazione di ragazzi e bambini è l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Santa Marinella a Roma.
Dal blog “Ma che davvero?”, intervista a Wonderland

Oggi, per il ciclo di interviste dedicato alle mamme blogger, ospitiamo quella che è diventata una vera celebrità del web: Chiara Cecilia Santamaria, aka Wonderland, del blog “Ma che davvero?” Rimasta incinta “per caso” a 27 anni, al quarto mese di gravidanza apre un blog e… diventa famosa. L’abbiamo intervistata per saperne di più.
MiVoglioBene, il progetto per combattere l’obesità infantile

Un progetto italiano, per combattere l’obesità infantile, quest’anno ha ricevuto un premio molto prestigioso: ‘Eccellenza 2011’ dalla Public affairs association (Paa). Questo riconoscimento serve a mettere in evidenza il lavoro fatto da un gruppo di esperti in materia di sanità e salute e soprattutto come questo sia arrivato in modo positivo alla gente.
Test diagnostici e metodi contraccettivi finalmente gratuiti?
U.S.A. La proposta per il disegno di legge: contraccettivi, sterilizzazione ed educazione riproduttiva dovrebbero essere oggetto di piani di assicurazione sanitaria a costo zero per i pazienti, secondo un nuovo report che andrà ad informare la proposta di riforma sanitaria.
Spremere il seno favorisce l’allattamento più del tiralatte

Secondo una ricerca pubblicata su Archives of Disease in Childood, la spremitura manuale del seno è il metodo più indicato per stimolare il bambino a succhiare, nel caso in cui ci siano difficoltà nelle prime fasi dell’allattamento.
Lo studio ha preso in esame un campione di 68 coppie madre bambino nelle quali il neonato, durante le prime 12-36 ore di vita, aveva difficoltà a nutrirsi al seno. Le mamme sono state suddivise in due gruppi: le madri del primo sono state incoraggiate a spremere manualmente il seno per aumentare la produzione di latte per 15 minuti, quelle del secondo ad utilizzare, allo stesso scopo, il tiralatte per lo stesso lasso di tempo.
Family restaurant, i ristoranti a misura di bambino

Lo spunto per il post di oggi mi arriva dal weekend appena trascorso e, nello specifico, da una due-giorni, anzi due-sere, irripetibili. Nel senso: da-non-ripetere. Ora, voi vi chiederete: perché due giovani coppie nano-munite, rispettivamente con due e tre figli le cui età sommate non arrivano a 12 anni, decidono di uscire a cena fuori il sabato sera? E perché, non paga, la coppia con i tre figli torna al ristorante pure il giorno dopo?
Il sole fa bene ai bambini dopo i sei mesi

Il sole è una meravigliosa fonte di vita, ma non sempre fa bene, soprattutto quando i bambini sono molto piccoli. Secondo gli esperti della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale i piccoli con meno di sei mesi non devono assolutamente essere esposti al sole.
La cicatrizzazione del moncone ombelicale

Il cordone ombelicale (o funicolo ombelicale) collega il feto alla placenta e permette al bambino di vivere all’interno dell’utero materno. Quando viene reciso, al momento della nascita, ne rimane un piccolo pezzetto attaccato all’addome del neonato; è questo il cosiddetto moncone ombelicale, destinato a cadere da solo dopo un periodo variabile tra sette e quindici giorni dopo la nascita.
Diagnostica per immagini: al Bambino Gesù di Roma arriva la LudoTac

È stata subito battezzata con il nome LudoTac, una versione giocattolo che riproduce in scala l’apparecchio per la tomografia assiale computerizzata, meglio conosciuta come TAC. Perchè un’ospedale pediatrico all’avanguardia come il Bambino Gesù di Roma ha ritenuto opportuno avvalersi di un gioco simile? a Rispondere è Simonetta Gentile, del reparto Psicologia clinica del Bambino Gesù:
Orbetello, annega un bimbo di 5 anni

Un bambino di 5 anni, Vittorio Calussi, residente a Firenze, è morto domenica pomeriggio annegando nel mare della Feniglia, nei pressi di Orbetello (Grosseto). Il piccolo stava facendo il bagno con la sorellina, di qualche anno più grande, quando si è consumato il dramma.
Proposta choc: togliere la patria potestà ai genitori di figli obesi

Che l’obesità sia un grave problema, nessuno credo voglia negarlo, così come che si possa fare di più per contrastare questa gravissima malattia. Lanciare però messaggi sbagliati o provocatori forse però non serve a molto ed è per questo che oggi vi parlo della proposta choc dei ricercatori dell’Università di Harvard.
Endometriosi, arriva la campagna di sensibilizzazione

Vi abbiamo già parlato più volte dell’endometriosi, una malattia subdola, della quale ancora non si conoscono esattamente le cause, che colpisce una percentuale di donne, soprattutto in età fertile, compresa fra il 3 e il 10 per cento.
Secondo i dati diffusi dall’ONU, sono tre milioni le donne affette da endometriosi in Italia, 14 milioni in Europa, 150 milioni nel mondo, con costi sociali elevatissimi sia in termini di spese sanitarie che di giornate di lavoro perse.
Mamma mette all’asta figli su eBay
Se la notizia della lotteria in Inghilterra per vincere un trattamento contro l’infertilità aveva scatento un vespaio di polemiche, attirando su di se l’ira funesta delle associazioni e delle correnti religiose questa che viene dall’Australia sembra una provocazione fatta apposta per farci rimanere di nuovo basite.
Le mamme però sanno che il mondo è grande e che c’è sempre qualche buontempone che non manca di far parlar di se. Quindi come al solito prendiamo la notizia con le pinze, non ci scandalizziamo e cerchiamo di prendere spunto da questa nota di costume per alcune riflessioni.
Usato per bambini? Facciamo swap!

Partiamo da due domande facili facili. Quanto costano vestiti, passeggini, seggioloni, carrozzine e tutto quanto serve per la cura di un bambino? Molto, troppo. Quanto a lungo li utilizzeremo? Molto poco.