Immunodeficienze congenite: scoperto un test di diagnosi precoce

I ricercatori Chiara Azzari, Massimo Resti e Giancarlo La Marca dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer e dell’Università di Firenze hanno scoperto un test precoce che permette di diagnosticare una delle più gravi immunodeficienze congenite a sole 48 ore di vita. La notizia, che è stata diffusa dal Journal of Allergy and Clinical Immunology,  una delle più prestigiose riviste di Immunologia internazionali, è stata accolta con entusiasmo dalla comunità scientifica soprattutto per la sua semplicità, il basso costo e l’elevata precisione di diagnosi, cosa di non secondaria importanza per un’eventuale introduzione del test nei protocolli del Sistema Sanitario Nazionale.

Vicenza: classe d’asilo interamente composta da bambini stranieri

A gennaio il Ministro Gelmini aveva annunciato l’inserimento di un tetto massimo in percentile di bambini stranieri fissato al 30%. Il provvedimento, che verrà applicato gradualmente in tutte le scuole del territorio nazionale, è volto a scongiurare le c.d. classi ghetto formate esclusivamente da bambini stranieri. Ma ad Alte Ceccato, in provincia di Vicenza, si profila a settembre un intera classe formata da bambini stranieri e più precisamente la Prima B dell’asilo Piaget.

I bambini imparano a essere solidali dalla mamma

 

Essere generosi e sensibili non è una cosa da tutti. Sono qualità preziose che però secondo i ricercatori del Telethon Institute for Child Health Research e della University of Western Australia si possono imparare. La cosa suona abbastanza strana. Com’è possibile che le qualità si possano apprendere? Gli esperti hanno verificato che i bimbi nati da mamme empatiche acquisiscono comportamenti più socievoli.

MomFeed: il braccio meccanico che allatta

L’allattamento, sia esso naturale o artificiale, è uno dei momenti più intimi e speciali nella vita di mamma e bambino. Durante la poppata, infatti, si rafforza il legame genitore-figlio: si crea intimità, complicità, ci si osserva a vicenda e ci si conosce. Oggi, però, a causa della vita frenetica e dei mille impegni, molte mamme scelgono di rinunciare al piacere di allattare il proprio bambino, delegando questo piacere a qualcun altro e, notizia di pochi giorni fa, anche ad appositi robot.

Sembra fantascientifico ma è la realtà.

La Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova

Dopo un periodo di chiusura per manutenzione La città dei bambini e dei ragazzi di Genova riapre in concomitanza con il Salone Nautico, uno dei più importanti appuntamenti stagionali del settori. La riapertura è prevista martedì 4 ottobre 2011. Questa struttura, tra le più grandi d’Italia, è interamente dedicata al gioco, alla scienza e alla tecnologia, con un’ottica e una misura per bambini e ragazzi da 2 a 12 anni.

Nuova tecnica per misurare l’orologio biologico della donna

 

Desiderare tanto di avere un bambino, ma non essere pronte oppure trovarsi alla vigilia degli “anta” e temere che il tempo per realizzare il proprio sogno sia già svanito. La parola chiave di questo nostro post è proprio tempo, quello misurato dal nostro orologio biologico, che scandisce inesorabile non solo il nostro quotidiano, ma anche il nostro destino.

Gravidanze contagiose e ricerche ridondanti

Oltre a educazione, fruibilità dei servizi sanitari e stato sociale, sembra che anche il “contagio” potrebbe causare gravidanze in età adolescenziale.

Ricercatori nel Regno Unito e in Norvegia hanno sostenuto proprio che la gravidanza potrebbe essere “contagiosa” tra sorelle: uno studio condotto su più di 42.000 ragazze adolescenti norvegesi ha suggerito che l’effetto è maggiore quando le sorelle sono di un’età simile e quando provengono da ceti più poveri. Come commentare questo progetto di ricerca?

giugno

Filastrocche per l’estate

Siamo ormai nel bel mezzo dell’estate, la stagione tanto amata ed attesa da grandi e piccini. Un modo carino e divertente per festeggiare la bella stagione è, senza dubbio, quello di dedicarle delle belle filastrocche. Sono molti, infatti, gli autori più o meno noti che hanno scritto poesie e filastrocche sull’estate.

Oggi, care mamme, ne ho scelte un paio per voi ed i vostri bambini da leggere e recitare insieme.

fiocco gemelli punto croce

Punto croce: il fiocco nascita

punto croce fiocco nascita

Abbiamo parlato recentemente del punto croce, una tecnica piuttosto semplice per realizzare lavori di grande effetto. E parlo a ragion veduta, giacché anche io, che non brillo certo nell’arte del fai-da-te, colta da improvviso raptus imputabile probabilmente agli ormoni della gravidanza, mi sono cimentata con questa attività, ottenendo risultati decisamente al di sopra delle mie aspettative.

Bambini e sport in estate: le regole dei pediatri

 

È molto importante che i bambini facciano sport, ma senza esagerare, soprattutto in estate quando fa molto caldo. Spesso le vacanze sono il momento migliore per fare delle belle scampagnate, correre, giocare a pallone in spiaggia o in giardino. Occhio, però al sole e ai colpi di calore.