pasqua, poesie

Pasqua, quattro poesie per i bambini 

Tanti auguri di buona Pasqua! Manca appena un giorno alla Pasqua e anche per i ritardatati che cosa c’è di meglio che festeggiare una delle più importanti feste religiose coinvolgendo direttamente i bambini?

pasqua, poesie

Meglio ricorrere a qualche poesia a tema da leggere insieme in occasione della colazione di Pasqua prima di scartare le uova di cioccolata, fra colombe e altre golosità. Ecco le poesie proposte per oggi, È Pasqua di Cesare Zavattini, Il pulcino marziano di Gianni Rodari, Resurrezione di Giovanni Pascoli, Pasqua di Renzo Pezzani. 

pasqua, lavoretti

Pasqua e Pasquetta, come gestire il cioccolato per il bambini 

La Pasqua e la Pasquetta ormai si avvicinano e il quantitativo di cioccolata in circolazione in casa è nettamente più alta rispetto al solito: come gestire allora l’alimentazione dei piccoli?

pasqua, lavoretti

In questi giorni, con un quantitativo maggiore di cioccolata in casa, le tentazioni potrebbero anche essere più alte del solito e se da una parte è meglio non demonizzare la cioccolata, dall’altra è invece necessario riuscire a concedere il giusto quantitativo di cioccolata per i più piccoli. I consigli della pediatra Lucilla Ricottini in collaborazione con Consulcesi Club offrono una serie di “regole” per poter gestire al meglio i bambini e il cioccolato.

costo regioni, asilo, sgabelli asilo nido, concorso

Comune di Brescia, il concorso per Insegnanti di Scuola dell’infanzia

Ancora pochi giorni a disposizione per poter inviare le candidature per partecipare al concorso indetto dal Comune di Brescia per la formazione di una graduatoria finalizzata all’assunzione di Insegnanti di Scuola dell’infanzia– Cat C.

costo regioni, asilo, sgabelli asilo nido, concorso

La domanda di partecipazione per maestre/maestri, potrà essere inviata entro e non oltre le ore 17.00 del 19 aprile 2019,  esclusivamente per via telematica attraverso la pagina apposita dal link relativo al concorso (qui il bando per la domanda). 

Il comportamento dei genitori inciderebbe sul destino del bebè

Genitori elicottero, è rischio di eccesso di accudimento 

Li chiamano genitori elicottero e sono i classici genitori iperprotettivi di quelli che si vedono in circolazione proprio di questi tempi: genitori che lavorano e che trascorrono tutto il tempo che possono con i loro figli cercando di mettere a tacere il senso di colpa che li investe.

Il comportamento dei genitori inciderebbe sul destino del bebè

Si tratta però di una tendenza iperprotettiva nei confronti dei bambini e anche poco sana come messo in evidenza da due redattrici dello Spiegel Online, Lena Greiner e Carola Padtberg che hanno scritto in libro in merito, Genitori Elicottero, Feltrinelli Urra. Le sue autrici si sono limitate a mettere insieme una serie di aneddoti divertenti che sono arrivati come testimonianze e con effetti tragicomici. 

Pasqua, lavoretti

Settimana Santa, come spiegarla ai bambini 

La Domenica delle Palme segna l’inizio della Settimana Santa che si conclude con la domenica di Pasqua che ricorda la Resurrezione di Gesù Cristo nella religione cattolica. Ma quali sono le tappe della Settimana Santa e come spiegarla ai bambini?

Ecco un rapido riassunto per orientarsi.  

Pasqua, lavoretti

La domenica delle palme: coincide con la celebrazione e l’entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme, quando fu acclamato dalla folla come Messia. In segno di saluto, il popolo lo acclamava con un rametto di olivo benedetto: la domenica i bambini vengono portati in chiesa per prendere un rametto di ulivo in segno di pace. 

Domenica delle Palme, due poesie per i bambini 

La Pasqua si avvicina, ma intanto si festeggia oggi la Domenica delle Palme che segna anche l’inizio della Settimana Santa: ma che cosa significa esattamente e come spiegarla ai bambini? 

La domenica delle Palme, che precede di una settimana la domenica di Pasqua, celebra l’entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme, quando fu acclamato dalla folla come Messia accolto dal popolo con le palme in segno di saluto. Nella giornata di oggi ci si reca in chiesa per la tradizionale Messa e si prende un rametto di olivo benedetto che i bambini potranno appendere nella loro cameretta. 

Fisher-Price, richiamo per 5 milioni di culle mortali 

 

Oltre 32 bambini in dieci anni morti dopo essersi rotolati nelle culle Fisher-Price: e la Mattel annuncia il richiamo di 4,7 milioni di culle. 

Sotto accusa, come causa mortale, il modello Rock ‘n Play Sleeper che ha causato incidenti mortali ai bambini che vi si sono rotolati all’interno: i bambini sarebbero rimasti soffocati.

Il ritiro verrà effettuato in collaborazione con la Commissione, che già il 5 aprile ha invitato a non mettere più i bambini sui seggiolini dopo i tre mesi di età o comunque dopo che abbiano imparato a voltarsi sul fianco. 

papilloma virus, vaccino

Papilloma virus, ecco perché fare il vaccino 

Papilloma virus o Hpv? È un virus sempre più diffuso e anche pericoloso per i ragazzi che cominciano la propria attività sessuale: il rischio di contrarre il virus tende poi ad aumentare con l’aumentare del numero dei partner. Il consiglio dei medici allora è quello di vaccinare i ragazzi sotto gli 11-12 anni di età in modo tale da potersi immunizzare prima dell’inizio dell’attività sessuale. 

E se i genitori tendono ad essere piuttosto scettici in merito cercando di evitare la vaccinazione, i medici consigliano invece di sottoporsi al vaccino per tutelare i ragazzi. 

Mondadori sotto accusa, la famiglia stereotipata scatena la polemica social

Tu leggi sul tablet. Loro dormono beatamente. Io lavo i piatti‘. Questi sarebbero i pronomi personali. Invece è un ammasso di stereotipi imbecilli che ahimè producono realtà. Anno domini 2019. Questo è il Sensini, uno dei libri di grammatica tra i più venduti in Italia. Edito da Mondadori. 

Una denuncia contro gli stereotipi: questo è quanto riposta il ’Laboratorio della Differenza – Labodif’ con un post su Facebook, che ha pubblicato anche a foto della pagina del volume sotto accusa. Si tratta della pagina che spiega i pronomi personali attraverso un disegno all’interno del libro di Marcello Sensini, ‘In forma semplice e chiara’ di Mondadori Education. 

Harry e Meghan genitori, sì alle donazioni, no ai regali

Il Duca e la Duchessa di Sussex sono immensamente grati per l’effusione di amore e sostegno in previsione della nascita del loro primo figlio. La coppia ha pianificato da tempo di incoraggiare tutti a rinunciare ai regali, e a fare piuttosto una donazione alle associazioni che sostengono bambini e genitori bisognosi. 

Questo l’appello via social di Harry e Meghan Markle che con un post su Instagram hanno fornito qualche indicazione sui regali che riceveranno in occasione della nascita del loro primo bambino. 

I duchi stanno per diventare genitori per la prima volta e Harry e Meghan Markle, amatissimi dai sudditi, hanno voluto rendere pubblica la loro decisione. 

congedo,

Congedo di paternità, raddoppiano i giorni

Congedo di paternità si cambia: le nuove direttive europee approvate dal Parlamento UE il 4 aprile con l’obiettivo di offrire maggiore equilibrio nella conciliazione fra lavoro e famiglia, raddoppia i giorni del congedo di paternità obbligatorio facendolo arrivare a dieci giorni. 

Le modifiche non saranno immediate visto che gli stati europei hanno a disposizione tre anni per potersi adeguare alla nuova normativa di riferimento. 

congedo,

Ma in effetti non mancano le novità relative al congedo di paternità e al congedo di maternità. 

assegno, bonus asili nido, bonus mamma, fondo credito nuovi nati 2017,

Stop al bonus baby sitter e asilo nido

Stop al bonus baby sitter e asilo nido. O quasi. Chi ha chiesto e ottenuto il bonus baby sitter o asilo nido è tenuto a consumarlo entro la fine dell’anno perché altrimenti, in caso contrario, il bonus sarà revocato e alla mamma verrà riattribuito automaticamente il congedo parentale che aveva scambiato con la prestazione in denaro.

assegno, bonus asili nido, bonus mamma, fondo credito nuovi nati 2017,

La conferma arriva dal messaggio dell’Inps e in effetti la Manovra non ha prorogato la norma che consentiva alle mamme di cedere parte della propria maternità, la maternità ‘facoltativa’ pagata al 30% in cambio del bonus dal valore fino a 600 euro mensili, per un massimo di sei mesi da utilizzare per pagare la baby sitter o l’asilo nido.